Politica
Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 550
"Sui problemi del Condotto Pubblico serve una commissione consiliare permanente: è la proposta che abbiamo avanzato, ma il centrosinistra l'ha bocciata". I consiglieri comunali Alessandro Di Vito e Remo Santini vanno all'attacco su una vicenda che definiscono fondamentale per la sicurezza del reticolo idraulico del territorio.
"I lavori svolti dalla commissione consiliare speciale, da noi ideata e poi approvata all'unanimità da maggioranza e opposizione, non possono essere considerati esaustivi, ma piuttosto punto di partenza per cercare soluzioni alle molteplici criticità - sottolineano in una nota - considerando che il Condotto Pubblico è un canale strategico per il nostro territorio. Se da un lato è positivo che con un ordine del giorno si chieda alla Regione Toscana di impegnarsi ad esercitare sul Consorzio 1 Toscana Nord un'accurata attività di verifica periodica sull'attività di manutenzione ordinaria, dall'altro riteniamo che non basti. Ricordiamo infatti che il Condotto si estende sul territorio per 13 chilometri, raccogliendo le acque del Serchio e percorrendo numerose frazioni fino a entrare nelle Mura , andandosi poi ad immettere nel Piscilla e nell'Ozzeri. Troppi gli episodi di allagamenti di scantinati, il cedimento di sponde e preoccupanti fenomeni di erosione anche in centro storico e sotto i baluardi delle Mura".
Di Vito e Santini fanno anche una valutazione politica. "Ci sono precise responsabilità, a partire da quelle della Provincia: che oltre ad avere avuto in custodia il Condotto fino al 2016, sempre in quegli anni ha approvato il progetto per realizzare 3 mini centraline idroelettriche - proseguono i due esponenti della lista civica SìAmoLucca - autorizzate anche dal Comune di Lucca in una conferenza dei servizi dell'epoca. Evidentemente sottovalutandone l'impatto, con il livello dell'acqua che si è alzato esponenzialmente e omettendo di fare controlli periodici. Tutti i soggetti coinvolti (enti pubblici e consorzi) che solo grazie alla nostra azione hanno deciso di approfondire la questione, sono amministrati dal centrosinistra. E comunque la nascita di una commissione permanente è fondamentale per tenere alta l'attenzione. Spetterà alla prossima amministrazione dare una svolta, siamo certi che sarà di un altro colore politico".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 506