Politica
Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
“Bonus affitto: si devono raggiungere direttamente le aziende eliminando la burocrazia”. Lo dichiara il capogruppo di FdI Marco Martinelli commentando i dati relativi alle richieste del bonus affitto il cui secondo avviso è terminato il 14 dicembre con 186 domande arrivate in Comune (che dovranno essere vagliate dagli uffici per verificarne la congruità ai criteri stabiliti) da aggiungersi alle 371 accolte nel primo avviso scaduto il 30 settembre.
"Infatti - aggiunge il capogruppo di fratelli d’Italia - l’iter farraginoso ha scoraggiato le attività a richiederlo. I dati parlano chiaro – prosegue Martinelli - il beneficio non ha raggiunto nemmeno la metà del totale delle attività (1200) che inizialmente erano previste dall'amministrazione comunale come potenziali fruitori del bonus”. Martinelli che fin da quando è stato pubblicato il primo avviso relativo al bonus affitto ha fortemente criticato l'amministrazione Tambellini per l’iter e i criteri troppo stringenti istituiti dal Comune avanza delle precise proposte: “Quanto avvenuto spero sia da monito per l’amministrazione comunale. Basta con iter burocratici farraginosi. Il prossimo avviso sia costruito in modo da poter raggiungere direttamente le attività colpite dalle misure di contenimento del virus senza dover aggravare con pesanti ed interminabili iter burocratici i titolari di attività già stremati per la difficile situazione”.
"Oggi - conclude Martinelli - queste risorse che rimarranno in economia (oltre 40 mila euro) dal bonus affitto siano destinate per coprire la cancellazione totale della tariffa rifiuti per i mesi di chiusura delle attività in modo da non dover generare aumenti sulla tariffa che andrebbero a gravare per gli anni 2021-22-23 sulla cittadinanza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 288
E' in corso dalle 9 di questa mattina un'operazione di polizia giudiziaria in varie località della provincia di Lucca, di Massa e di Reggio Emilia da parte delle forze dell'ordine della provincia di Lucca nell'ambito di una articolata attività di indagine coordinata dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Lucca.
Le forze dell'ordine stanno eseguendo una ordinanza applicativa di misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di cinque indagati, tra cui il vicesindaco di Vagli Mario Puglia, nell'ambito di un procedimento penale avviato nel 2018.
Contestualmente si stanno svolgendo diverse perquisizioni in diversi obiettivi: abitazioni, uffici pubblici e privati per la ricerca di ulteriori fonti di prova ad ulteriore conferma del grave quadro indiziario già delineato nel corpo dell'attività investigativa.
Le attività, condotte in sinergia e ciascuna per la parte di rispettiva competenza dalla stazione carabinieri forestali di Camporgiano, dal nucleo di polizia economico-finanziaria del comando provinciale Guardia di Finanza di Lucca, dalla questura squadra mobile di Lucca, dalla compagnia carabinieri di Castelnuovo Garfagnana e dirette dal sostituto procuratore Salvatore Giannino, hanno consentito di individuare una associazione a delinquere radicata fortemente all'interno del Comune di Vagli e capace di condizionarne pesantemente la vita economica e imprenditoriale con decine di reati posti in essere nel corso di numerosi anni, dagli amministratori pubblici del comune di Vagli di Sotto, loro familiari e imprenditori del settore marmifero ed edilizio.
Tutti responsabili a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati contro la pubblica amministrazione e di reati di corruzione, truffe, falso ideologico, abuso d'ufficio, turbativa d'asta, riciclaggio e peculato. Emerge dal quadro ricostruito “una vera e propria spartizione di occasioni di guadagno utilizzando la struttura del Comune di Vagli come mezzo per raggiungere i propri obiettivi”, con il “sistema di potere instaurato da Puglia Mario” abusando del suo ruolo nel Comune di Vagli, unitamente all’intera Giunta attuale e precedente e con i dipendenti dell’ufficio tecnico.
Unitamente agli amministratori e gli imprenditori, sono oltre 30 gli indagati ad oggi complessivamente individuati. Nell’operazione sono impiegati oltre 60 operatori delle forze di polizia.