Politica
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 88
"Perché In soli due anni sono più che raddoppiati i costi previsti per ristrutturare la nuova sede di Sistema Ambiente?".
A lanciare l'interrogativo è il gruppo consiliare della lista civica SìAmoLucca, all'indomani della presentazione del progetto del trasloco da Borgo Giannotti a San Pietro a Vico, illustrato dal Comune e dell'azienda dei rifiuti.
"Solo a fine 2018 il presidente di Sistema Ambiente, Matteo Romani, ricordava, davanti a una commissione consiliare come si dovesse spendere circa un milione per la nuova sede dell'azienda, peraltro già al centro di altre polemiche per l'immobile individuato – prosegue SìAmoLucca -. E sempre Romani aveva dichiarato che il capannone dove si trasferirà l'azienda è in ottimo stato e in classe energetica A+, e che appunto sarebbe "bastato" un milione di euro per le spese di adeguamento. Aggiungendo, sempre in audizione davanti alla commissione, che per la gara di affidamento dei lavori si sarebbe dovuta aspettare la fine del 2019. Niente di tutto questo si è avverato, anzi, ora a distanza di due anni, si annunciano, attraverso l'ennesima conferenza stampa show, che serviranno 2,5 milioni di euro per rendere la nuova sede green, talmente green da costare più del doppio".
Prosegue la lista civica: "A diventare verdi sembrano essere le tasche dei contribuenti che, al di là degli annunci sul minor impatto in tassa e sui risparmi ecologici, dovranno sopportare i maggiori oneri dovuti anche al fatto che gli affitti precedenti erano devoluti in larga misura alle casse comunali – si legge ancora nella nota -. Dunque rimanevano nella casa pubblica, a differenza dei soldi spesi per l'acquisto e per la ristrutturazione della nuova sede, sui quali sarebbe opportuno fare luce anche in merito al contributo che Lucense darà alla realizzazione del progetto". Infine il destino dell'attuale sede.
"All'immobile di Borgo Giannotti che fine verrà fatta fare? Ci sono soggetti interessati? Si pensa a una vendita? E che dire poi dei tempi? – chiede SìAmoLucca -. L'assessore Raspini, sempre davanti alla commissione comunale, ricordava come si trattasse di "un trasloco necessario, per Sistema Ambiente: Asl e Arpat, da tempo, avevano espresso l'urgenza di una delocalizzazione perché le attività dell'azienda, rumorose, non erano compatibili col contesto urbanistico di Borgo Giannotti, fatto di residenza e commercio". Sono passati due anni, ne serviranno (minimo) altri due: e l'urgenza?".
Il gruppo consiliare della lista civica si riserva di presentare un'interrogazione sulla questione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 103
Cancellazione integrale della tariffa rifiuti degli esercizi chiusi a causa del Covid nella primavera scorsa, limitativamente al periodo di effettiva chiusura. Lo ha stabilito il consiglio comunale di Lucca all’unanimità: l’amministrazione comunale, infatti, insieme a Sistema Ambiente, va a sostenere nuovamente le imprese lucchesi che più di altre stanno subendo le conseguenze della pandemia. In particolare, dopo lo stanziamento dei mesi scorsi, facente parte della manovra Lucca Riparte, verrà ulteriormente ridotto l’importo integrale della tariffa rifiuti sia per quanto riguarda la parte fissa sia per la parte variabile, dovuto per l’anno 2020, limitatamente ai mesi di effettiva chiusura primaverile. L’intervento è destinato d’ufficio - quindi non ci sarà da compilare nessun modulo - a tutte quelle utenze non domestiche che hanno sospeso la propria attività in conseguenza delle misure di contenimento adottate per contrastare la pandemia da Covid-19 la scorsa primavera. In questi giorni i titolari delle attività coinvolte stanno ricevendo una lettera che li informa in modo chiaro circa l’entità del beneficio.
L’importo integrale della tariffa rifiuti sarà ridotto, limitatamente ai mesi di chiusura, a tutte le utenze non domestiche che, durante il lockdown di marzo e aprile, hanno dovuto sospendere la propria attività. L’agevolazione riguarderà anche quelle utenze che, pur non colpite dall’obbligo di chiusura, come alberghi e strutture ricettive, hanno comunque subito danni economici rilevanti. L’individuazione delle categorie commerciali sarà effettuata d’ufficio, sulla base dei codici Ateco delle singole attività colpite dall’obbligo di chiusura.
Due sono le modalità con cui le imprese godranno del taglio della Taric: se l’utenza non ha ricevuto la fattura di saldo dell’anno 2020 avendo presentato domanda tramite il portale di Sistema Ambiente entro il mese di luglio, riceverà la bolletta già contenente la riduzione per il periodo di chiusura. Qualora invece l’utenza avesse già ricevuto la fattura di saldo dell’anno 2020, l’importo della riduzione verrà scalato nella prima fatturazione utile, salvo richieste particolari da far pervenire a Sistema Ambiente all’indirizzo e-mail:
Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; Pagina Facebook: Sistema Ambiente Lucca; Numero WhatsApp: 333.6126757.