Politica
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
Si è concluso in questi giorni l'importante intervento di ripristino dell'alberatura a cipressi nel viale che conduce all'ingresso della Certosa di Farneta. Dopo l'analisi della condizione di salute delle piante già esistenti nella primavera scorsa, condotta sotto la guida dell'agronomo Francesco Lunardini, furono abbattuti 37 alberi fra quelle morti, gravemente malati o pericolanti.
Il progetto voluto e sostenuto dai Padri Certosini è stato cofinanziato dal Comune di Lucca e si è concluso la settimana scorsa con la messa a dimora di ben 87 nuovi cipressi toscani (Cupressus sempervirens) che hanno completamente reintegrato gli spazi vuoti. Il viale di accesso della Certosa tornerà fra qualche anno al suo aspetto monumentale ricostituendo uno dei più suggestivi paesaggi verdi del territorio comunale.
Le nuove messe a dimora proseguono anche in altre zone della città con il favore delle condizioni stagionali adatte a piantare le nuove alberature. In via Pascoli sono stati messi a dimora 25 nuovi ciliegi da fiore, mentre l'intervento di riqualificazione di viale Cadorna si è concluso con la sistemazione di 41 carpini piramidali. Altri 12 carpini sono stati piantati nel parco giochi di Antraccoli. Le alberature di piazzale don Baroni sono state integrate con 5 nuovi liquindambar, 8 querce e 4 tigli sono stati piantati al parcheggio Palatucci e 4 magnolie in via Stocchi a San Marco.
“Come promesso, stiamo provvedendo a integrare le alberature urbane della città, là dove erano rimasti spazi vuoti per la morte o l'abbattimento delle piante malate – afferma l'assessore al verde pubblico Celestino Marchini – sono particolarmente soddisfatto per l'intervento al viale monumentale della Certosa di Farneta ma anche per la ricucitura arborea dei filari delle nostre principali strade urbane che riacquistano così un aspetto ordinato e verde”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Confermati 9 stalli blu sul lato sud est di piazzale Boccherini. A nord sosteranno i bus turistici e il Tpl. Si istituiscono 13 nuovi stalli a pagamento in via Geminiani.
Si realizza in via definitiva il sistema della sosta e dei parcheggi nell'area di piazzale Boccherini.
La viabilità dell'area, interessata prima dal cantiere per la realizzazione della rotatoria e successivamente da quello del sottopasso, adesso è definitivamente assestata (manca solo la riapertura del primo tratto di via Catalani) e dunque la giunta ha stabilito il riassetto della sosta fuori porta Sant'Anna e nelle aree limitrofe.
In particolare, sulla base della delibera approvata venerdì 11 dicembre, sono confermati in via definitiva 9 stalli di sosta a pagamento, non custodito e con parcometro, in piazzale Boccherini, nella corsia posta sul lato di sud-est, tra la rotatoria e gli spalti delle mura urbane. Nella corsia di uscita a nord saranno invece collocati 3 stalli di sosta: 2 destinati ai bus turistici e 1 destinato al Tpl, per consentire la discesa e la salita dei passeggeri.
A compensazione degli stalli blu che sono stati cancellati in piazzale Boccherini e in via Catalani a seguito della realizzazione della nuova infrastruttura viaria, in via Geminiani verranno realizzati 13 stalli di sosta in linea e a pagamento. In questi stessi stalli potranno continuare a parcheggiare gratuitamente quanti abitano nella strada, esponendo sulla propria vettura il permesso di categoria G9 rilasciato da Metro.
Per quanto riguarda la tariffa dei parcheggi, sarà di 1,50 euro per la prima ora e di 2 euro per ogni ora successiva in piazzale Boccherini; mentre in via Geminiani sarà di 50 centesimi per la prima ora e di 1 euro per ogni ora successiva, per un importo massimo giornaliero di 8 euro.
La delibera dà il via formale alla nuova sistemazione: adesso toccherà a Metro realizzare gli stalli di sosta e collocare i nuovi parcometri.