Politica
Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
“Evitate di ricoprirvi di vergogna e andate a lavorare, voi che ancora potete farlo e fatelo per il rispetto che dovete alla comunità che vi paga lo stipendio”.
Risponde così il Senatore di Forza Italia Massimo Mallegni alla proclamazione dello sciopero per il prossimo 9 dicembre nei comparti delle Funzioni Locali, della Sanità e delle Funzioni Centrali. L’iniziativa è stata infatti annunciata dai sindacati a seguito della vertenza “Rinnoviamo la Pubblica Amministrazione” portata avanti dagli stessi da tempo e che si basa sostanzialmente sulla richiesta di cambiare la pubblica amministrazione ed avviare il confronto sul rinnovo contrattuale.
“Comprendo le necessità da voi esposte e mi rendo conto che in un tempo “ordinario” possano essere legittime ma oggi, in tempo di pandemia, è inaccettabile” si legge nella nota di Mallegni.
“Ritengo totalmente irrispettoso – per non dire offensivo – che la funzione pubblica, a tutti i livelli di Stato, possa solo lontanamente pensare a scioperi o altre attività tese a limitare il lavoro delle pubbliche amministrazioni” afferma il senatore di Forza Italia.
“La mia opinione è quella di equiparare il pubblico impiego al privato, istituendo quindi le stesse regole. E’ bene ricordare che, rispetto ad un mondo in disfacimento nel quale siamo oggi costretti a sopravvivere, siete dei privilegiati avendo sempre percepito il vostro stipendio senza soffrire di limitazioni economiche e non conoscendo la cassa integrazione” continua Massimo Mallegni senza mezzi termini, smontando la richiesta dei sindacati e ricordando quanto la maggior parte dei lavoratori si trovano oggi a dover inventare un modo per arrivare a fine mese, con tutele blande e un futuro senza certezze.
“E’ del tutto evidente che voi – conclude il Senatore – o forse la maggioranza di voi sono persone che non avrebbero alcun problema di fronte ad una riforma del mondo del lavoro pubblico nel quale si prevedano incentivi veri, possibilità di carriera autentica e il reale rischio di licenziamento per non essere all’altezza del ruolo da ricoprire”.
Focalizzarsi sulle reali problematiche che l’Italia si trova costretta a dover affrontare, senza indugi o titubanze, non perdendosi in personalismi e agendo concretamente nel rispetto di tutti coloro che in questo momento rischiano il completo fallimento: questa la posizione del Senatore Mallegni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
L’associazione Parco di Sant’Anna si riorganizza per proseguire il proprio attivismo a favore delle periferie, dedicando attenzione ai luoghi bisognosi di manutenzione come il Parco Robinson in via Don Minzoni. A novembre l'associazione ha completato l'adesione al registro unico del terzo settore diventando una ODV (organizzazione di volontariato), e ora sta programmando le attività per quando sarà possibile incontrarsi. Già da ottobre, prima dell’inasprirsi delle restrizioni, erano cominciati sopralluoghi per indentificare i punti più critici su chiedere interventi per migliorare la vivibilità del quartiere di Sant'Anna. In particolare l’attenzione si è concentrata sul campo Robinson di via Don Minzoni, per il quale l’associazione chiede un deciso intervento da parte dell’amministrazione comunale.
Il parco di via Don Minzoni nacque nel 1990 a seguito della mobilitazione del gruppo animazione di via Vecchi Pardini, e fu adottato il modello del parco Robinson, con l’unione elementi naturali e attrezzature non troppo invasive, come panchine, tavoli e giochi per bambini. Nella zona è presente tuttora una comunità attiva di famiglie che si impegna nella cura della scuola, e da tempo chiede attenzione per un parco che ai tempi fu ben progettato, ma che inizia a sentire i segni del tempo e necessita di numerosi interventi, già richiesti un anno fa dai genitori all’amministrazione comunale.
Molti giochi sono stati tolti a causa dell’usura, e attendono di essere rimpiazzati con giochi accessibili anche ai diversamente abili. Con le piogge intense, inoltre, il parco diventa impraticabile, occorre quindi intervenire applicando materiali drenanti nell’area giochi; per lo stesso motivo serve un camminamento interno che permetterebbe alle famiglie provenienti dal lato nord di via Cavalletti di attraversare il parco per andare nell'area scuola, creando così un percorso sicuro e accessibile a tutti, anche quando è presente il fango. Gli alberi, per fortuna, presentano un buono stato di salute. Occorre però ripristinare la fontana tolta anni fa, ed è necessaria una maggiore attenzione contro l’abbandono di rifiuti durante i fine settimana. È necessario, infine, intervenire sulla sicurezza stradale, utilizzando dissuasori o protezioni per evitare che i bambini corrano rischi entrando in via Cavalletti, attraversata da auto ad alta velocità.
“Come associazione Parco Sant’Anna da tempo riteniamo che la lotta per migliorare la nostra comunità vada fatta a 360° – afferma il presidente dell'associazione Parco di Sant’Anna Giuseppe – denuncia dei problemi, elaborazione di proposte, e organizzazione di raccolte fondi se necessario. Nel 2020 ci siamo riorganizzati ampliando il direttivo e aderendo al registro unico il terzo settore, con l'obiettivo di rilanciare la lotta contro la cementificazione, per la riqualificazione dei quartieri, e per una corretta manutenzione che eviti il degrado.”