Politica
Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Santini: "Ex manifattura, danno erariale con proposta Coima, ora il Comune convochi l'altra cordata"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
"Con la nuova proposta di Coima sull'ex Manifattura, si profila un danno erariale per il Comune e quindi va accantonata: l'amministrazione Tambellini non perda altro tempo, si faccia eventualmente presentare una terza ipotesi, ma nel frattempo convochi anche l'altra cordata che ha manifestato interesse al recupero dell'immobile".
Lo sostiene in una nota Remo Santini, ex candidato sindaco e capogruppo della lista civica SiAmoLucca.
"Riepilogando, in base ai nostri approfondimenti, la proposta di Project Financing di Coima porterebbe a un danno erariale per il Comune di Lucca di circa 15 milioni di euro, a cui si deve aggiungere il danno erariale per il trasferimento dell'immobile ex manifattura al solo scopo di incrementare la redditività dell'investimento privato - spiega Santini - Le aree a parcheggio limitrofe infatti sono già a reddito a favore dell'ente pubblico, che perderebbe oltre 30 milioni di euro di incassi in 40 anni, a cui vanno aggiunti 800 mila euro di mancati introiti Cosap (tassa occupazione suolo pubblico) e la manifattura venduta a soli 3 milioni e 200 mila euro. E' la legge che non permette di perdere il patrimonio pubblico per migliorare la redditività di un investimento privato, restringe la possibilità 'ai soli fini del raggiungimento dell'equilibrio economico-finanziario' come recita l'articolo 180 comma 6 del decreto legislativo 50/2016".
L'ex candidato sindaco paventa a questo punto due possibili opzioni. "Intanto la prima: il Comune convochi subito la Music Innovation Hub di Milano, impresa sociale che opera nel campo della musica, per approfondire la manifestazione di interesse che ha presentato nelle settimane scorse per realizzare nell'ex Manifattura degli spazi innovativi dedicati alla musica e alla produzione culturale - aggiunge Santini - La seconda è che come fatto per altri interventi, vedi ad esempio l'ultimo in ordine di tempo ovvero l'edificio di via Brunero Paoli, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca come del resto prevedeva nel 2019, acquisti direttamente l'ex Manifattura e la ristrutturi. Non realizzandovi certo appartamenti e negozi come vuole Coima, ma servizi come ha proposto ad esempio SìAmoLucca: polo scolastico e artistico, museo, cinema e un'area di sosta da almeno 800 posti per fruitori del centro storico e residenti, che consenta di liberare altre piazze del centro storico. Insomma, le opzioni ci sono per superare il rischio danno erariale. La nostra lista civica è l'unica forza politica della città ad avere studiato bene gli atti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 359
“Asse suburbano: il Pd ha aperto l'anno con un film già visto. Solo annunci”. Lo dichiarano in una nota congiunta gli esponenti di Fratelli d’Italia Marco Martinelli capogruppo al consiglio comunale di Lucca e Vittorio Fantozzi vice capogruppo in consiglio regionale.
"Speriamo per il nostro territorio - aggiungono gli esponenti di FdI - che non sia l’ennesima puntata fatta di promesse e di passerelle mediatiche che hanno caratterizzato questi anni in cui il Pd ha governato tutti gli Enti interessati producendo però solo fiumi di parole".
"Siamo fortemente preoccupati - attaccano Martinelli e Fantozzi - a seguito della conferenza stampa di Baccelli e Tambellini visti i precedenti annunci mai andati a buon fine. Martinelli e Fantozzi ricordano “quando nel 2014 lo stesso Baccelli in qualità di presidente della provincia aveva previsto un cronoprogramma per la realizzazione
del nuovo Ponte sul Serchio che indicava l'inizio dei lavori per la fine di maggio 2015”.
"Chiediamo serietà e concretezza - concludono Martinelli e Fantozzi - a maggior ragione alla luce della situazione di crisi che ha colpito e che colpirà le imprese nei mesi a venire. Imprese per le quali la mobilità di cose e persone è fondamentale per ripartire. Lo sviluppo del territorio lucchese è legato alla realizzazione di opere infrastrutturali come il Ponte sul Serchio, gli Assi Viari e l'Asse Suburbano che devono vedere la luce e non possono più aspettare ed essere oggetto solo di conferenze stampa".