Politica
Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
Dopo i provvedimenti sulla gratuità dei parcheggi e gli accessi facilitati alla Ztl, adesso l'amministrazione comunale di Lucca si appresta ad aumentare il contributo per gli affitti dei fondi commerciali e artigianali.
Si concretizza così, passo dopo passo, la seconda manovra straordinaria che il Comune di Lucca ha varato con l'apporto di tutte le forze politiche, di maggioranza e opposizione, riunite nel tavolo di confronto voluto dall'amministrazione Tambellini. Il provvedimento, che di fatto va ad attivare una seconda edizione del bando rivolto a commercianti e artigiani, aumentando l'importo del contributo, è approdato questa mattina (23 novembre) nella commissione Bilancio e domani (24 novembre) sarà portato in votazione all'interno dell'assemblea comunale.
"Utilizziamo le risorse che restano del fondo di 600mila euro – spiega l'assessora alle attività produttive Chiara Martini, che coordina il tavolo bipartisan –, stanziato nell'ambito della prima manovra straordinaria 'Lucca Riparte', per aprire un nuovo bando. In questo modo potranno fare richiesta del contributo gli imprenditori che non lo hanno ancora fatto e, al contempo, potranno ripresentarsi anche coloro che erano stati esclusi per aver compilato la domanda in modo scorretto: l'obbiettivo è di ridurre a zero il numero degli esclusi in prima istanza per un vizio di forma. Il contribuito – aggiunge Martini – sarà raddoppiato, passando da 500 euro a 1000 euro, sempre nella formula una tantum. L'intento è quello di utilizzare tutte le risorse che sono state stanziate a questo fine nel Bilancio 2020, con cui stimiamo di poter dare una risposta a circa 600 piccole imprese del territorio".
L'avviso rivolto a commercianti e artigiani sarà pubblicato entro la metà del mese di dicembre e resterà aperto per due settimane, questo per consentire una tempestiva liquidazione delle somme agli imprenditori che si trovano in grave difficoltà. I requisiti per fare richiesta del beneficio saranno identici a quelli già stabiliti dal primo avviso, quello del 10 agosto passato: in particolare il contributo non potrà superare il 70% dell'importo del canone di affitto annuale del fondo. Coloro che hanno già ottenuto 500 euro di contributo rispondendo al primo avviso, saranno liquidati della restante somma di 500 euro senza l'obbligo di ripresentare alcuna domanda. Gli altri dovranno presentare la domanda, come in passato, attraverso la piattaforma digitale Aida, utilizzando la firma digitale.
"La piattaforma Aida rappresenta il modo più sicuro, e anche più efficace – aggiunge l'assessora Chiara Martini –, per ottenere una graduatoria delle domande in tempi rapidi e così, di conseguenza, liquidare le imprese più velocemente possibile, come richiede la situazione di estrema emergenza. Per facilitare i commercianti e gli artigiani nella compilazione delle domande, lavoreremo in sinergia con le associazioni di categoria e al momento della pubblicazione dell'avviso saremo pronti con un numero telefonico dedicato a fornire informazioni e chiarimenti. Realizzeremo anche un video tutorial che guidi nella compilazione della richiesta e organizzeremo a stretto giro un incontro online con i commercialisti per illustrare nel dettaglio la modalità di accesso al contributo. La raccomandazione che facciamo agli imprenditori che intendono presentare la loro richiesta è di preparare tutta la documentazione per tempo, ad esempio il contratto di locazione, in modo da farsi trovare pronti al momento della pubblicazione del bando".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 91
"Vergognoso": così Giovanni Ricci, presidente provinciale dei giovani di Forza Italia di Lucca definisce la polemica inalzata dal comitato Vivere il centro storico.
"In un momento storico del genere, ma non solo, invitare i cittadini all'acquisto online, anziché in città è un atteggiamento indegno - spiega Ricci - Il cuore pulsante della nostra economia non deve essere posto al centro delle polemiche, ma sostenuto lasciando le controversie da un'altra parte".
E lancia infine lui un appello: "Continuate a comprare nei nostri negozi che sono ciò che rendono viva Lucca e le sue periferie, logicamente nel rispetto delle normative, ma fatelo - conclude - Questi individui pensano di avere le chiavi della città, ma non hanno capito che il territorio appartiene ai lucchesi. Serve unità per affrontare le sfide che questo futuro difficile ci prospetta".