Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 223
“La cultura rappresenta il petrolio italiano”. Lo ha dichiarato Marco Martinelli capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale a Lucca durante la seduta di consiglio di stasera (29 dicembre) che aveva come punto all’ordine dei lavori il bilancio del teatro del Giglio.
"La cultura è un perno - ha aggiunto il capogruppo di Fratelli D’Italia - su cui incentrare la possibilità di creare ricchezza per il nostro territorio. In questo senso va aperto un percorso in consiglio comunale che guarda al futuro e che metta al centro le iniziative legate all'arte, alla musica e agli artisti lucchesi come Puccini. La città deve interrogarsi su come vuole impostare il suo futuro. Lucca deve capire quello che vuole essere e dove vuole andare".
"Il Teatro del Giglio – ha proseguito Martinelli - può non essere sufficiente sia come capienza sia come dimensioni del palco che non sempre riesce a soddisfare le esigenze di spazio di un’opera lirica. Quindi è necessario iniziare sin da subito ad interrogarsi anche sull'opportunità o meno di creare un nuovo spazio che sia un punto di riferimento per le opere più rilevanti e che attragga turismo".
"Non c'è più tempo da perdere – ha concluso Martinelli- è necessario agire e aprire la finestra sul futuro della nostra città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 146
“La notizia buona è che il bilancio regionale ha approvato, finalmente, i finanziamenti per Lucca e la sua provincia. Questa deve essere una grande occasione da cogliere, per non lasciare incompiute e immobili le opere che riguardano le infrastrutture del territorio. Lavori che necessitano di interventi chiari e concreti, come ad esempio il sistema tangenziale e il celebre ponte sul Serchio, che da anni viene atteso. La notizia cattiva è che tali fondi saranno disponibili soltanto a partire dal 2022, ma l’auspicio è che si possa procedere senza ritardi e senza ulteriori dilazionamenti nel recapito degli investimenti”. Lo sostiene Michele Giannini, primo cittadino di Fabbriche di Vergemoli, unico sindaco di Fratelli d’Italia nella provincia di Lucca.
I fondi stanziati dalla Regione Toscana saranno destinati alla manutenzione straordinaria delle strade pubbliche comunali del territorio lucchese, con i quali verranno compiute le operazioni per la realizzazione di vie di comunicazione rivolte alla nuova viabilità del ponte sul fiume Serchio e alle vie di servizio dell’ospedale San Luca. “Gli assi viari, le nuove vie di comunicazione, il ponte sul fiume Serchio sono opere fondamentali e funzionali per tutto il territorio, per assicurarne una ripresa e una crescita futura, eliminando in primis il caos del traffico quotidiano e favorendo gli scambi commerciali. L’augurio è che le varie amministrazioni locali e regionali, a firma PD, mantengano la parola data, non incappando in ritardi e in ulteriori perdite di tempo”.
“Nell'ordine dei finanziamenti sono previste anche la manutenzione della via Francigena fuori dai centri abitati, il progresso di progetti comunali per la riqualificazione di spazi urbani e alcuni contributi per incrementare l’accessibilità dei porti turistici. Tutte destinazioni importanti, che non ammettono più dilazioni e indugi”, conclude Michele Giannini.