Politica
Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 61
Completamento della riqualificazione di via Matteo Civitali e ulteriore integrazione dei percorsi ciclopedonali a San Concordio.
Questi gli obbiettivi dell'amministrazione comunale, che porterà in consiglio comunale a breve una terza variazione di Bilancio (dopo quella che servirà a ottenere risorse da investire nella messa in sicurezza del territorio dal punto di vista idrogeologico) per potere reperire ulteriori fondi ministeriali, questa volta dedicati alla mobilità sostenibile.
“Il Governo sta mettendo a disposizione risorse importanti per i territori – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini – e come amministrazione comunale intendiamo utilizzare tutte queste opportunità, sulla base delle necessità espresse dal territorio del comune di Lucca. Nel caso specifico, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha destinato finanziamenti per lo sviluppo delle ciclovie urbane, in considerazione sia della valenza strategica della promozione dello sviluppo della mobilità ciclistica come modalità di spostamento ecosostenibile, sia tenendo conto della necessità di assicurare a questo tipo di mobilità adeguati livelli di sicurezza in ambiente urbano”.
Concretamente, nel Piano triennale dei lavori pubblici sarà inserita una spesa di 197.000 euro nel 2021, che servirà a realizzare un nuovo tratto di pista ciclabile in via Squaglia a San Concordio, nel tratto compreso fra via Nottolini e via di Mugnano. In questo modo verrà proseguito il percorso ciclopedonale realizzato nell'ambito dei progetti Quartieri Social. Per completare invece la riqualificazione di via Matteo Civitali, realizzando un percorso ciclo pedonale sul lato est della strada speculare a quello realizzato sul lato ovest due anni fa, sarà prevista una spesa di 118.000 euro per quest'anno, che verranno aggiunti ai 180.000 euro già inseriti nel piano.
“Con questi nuovi lavori – aggiunge l'assessore Marchini – supereremo i 10 chilometri di piste ciclabi realizzati dall'amministrazione Tambellini fin qui. Gli interventi più consistenti hanno riguardato fino ad ora i grandi quartieri dell'immediata periferia, in particolare San'tAnna, San Vito e San Concordio. L'obiettivo è infatti quello di rendere sempre più facili e sicuri i collegamenti di mobilità dolce fra il centro storico -dove termineremo il percorso ad anello tutto attorno alle Mura- e gli agglomerati più densamente popolati che si trovano immediatamente al di là della circonvallazione”.
Nella stessa variazione del Piano triennale, verranno inseriti anche 400.000 euro relativi al progetto di nuova messa a dimora di alberi, per i quali il Comune di Lucca ha ottenuto un finanziamento da parte della Regione Toscana.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 56
"Prima la stesura di un programma di governo, poi la scelta del candidato sindaco. Da individuare con un tavolo di confronto a cui prendano parte tutte le componenti della coalizione di centrodestra". E' la posizione deliberata dalla lista SìAmoLucca, che si è riunita ieri sera per fare il punto sulla situazione politica in virtù delle prossime scadenze elettorali e un approfondimento sugli ottimi risultati avuti alle recenti Regionali con Toscana civica per il Cambiamento, che sosteneva Susanna Ceccardi presidente.
"A colpirci è stato soprattutto il risultato conseguito nel Comune capoluogo, dove abbiamo sfiorato il 3 per cento di consensi e centrato l'obiettivo dei mille voti in neanche un mese di campagna elettorale - spiega il direttivo in una nota -. Un traguardo che ci infonde ottimismo e che fa capire come SìAmoLucca svolga ancora un ruolo centrale all'interno di una determinata area politica. Sul fronte delle scelte per il 2022, commentiamo favorevolmente il fatto che finalmente si inizi a parlare con un congruo anticipo delle elezioni e su come organizzarsi per creare un'alternativa al progetto del centrosinistra, senza arrivare sempre all'ultimo tuffo come spesso è accaduto. Ribadiamo tuttavia che ora il percorso più giusto è quello di riunioni collegiali, affinché la coalizione diventi coesa oltre che radicata sul territorio".
Nel corso della riunione è stata sancita anche la separazione consensuale tra la lista civica e i due consiglieri comunali Cristina Consani e Enrico Torrini, che quindi sono fuori da SìAmoLucca.
"Alla base ci sono profonde incomprensioni nate già da molto tempo all'interno del gruppo consiliare e culminate con uno strappo insanabile che risale al dicembre del 2019 - sottolinea il direttivo -. SìAmoLucca ritiene che il rapporto (pur essendo continuata la collaborazione fino a questi ultimi giorni) si fosse incrinato irreparabilmente per quella che la lista civica crede sia stata non solo una mancanza di lealtà e fiducia, ma anche quello che riteniamo purtroppo essere un non soddisfacente impegno dei due consiglieri comunali nella loro attività. A loro va comunque il nostro grazie e l'augurio di buon lavoro, con l'auspicio che possano trovare nuovi stimoli".
Il direttivo di SìAmoLucca conclude con una considerazione generale. "Per quello che ci riguarda, attraverso i nostri esponenti che rimarranno nell'assemblea di Palazzo Santini con il nostro simbolo e soprattutto i nostri princìpi - conclude la lista civica – continueremo a fare un'opposizione inflessibile ma anche costruttiva all'amministrazione di centrosinistra guidata dal sindaco Tambellini, che nel precedente mandato così come in questo, sta dimostrando di non essere all'altezza del proprio ruolo. Rimarremo insomma fedeli fino in fondo all'impegno preso con l'elettorato, che sia nel 2017 come nel 2020 ha dimostrato di ritenerci fondamentali nello schema di alternativa al Pd e compagnia cantante".