Politica
Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 58
Ha le idee chiare Marco Barsella, capogruppo di Lei Lucca dopo la richiesta del consiglio comunale straordinario e aperto sullo sport e l'impiantistica sportiva della città.
"Il mondo dello sport, e quello dell'associazionismo in generale, ha risentito in maniera pesante la situazione legata al Covid-19, in particolare nel momento del lockdown. Oggi questo mondo ha bisogno di un supporto deciso da parte delle istituzioni al fine di non disperdere quell'immensa ricchezza sociale che rappresenta - spiega - dobbiamo impegnarci a recuperare gli spazi presenti nel territorio del nostro comune e renderli fruibili alle associazioni, in base alle diverse necessità, con un'attenzione particolare al mondo delle disabilità. Per fare questo serve un'analisi e una programmazione condivisa in cui la consulta comunale dello sport deve avere un ruolo da protagonista, fungendo veramente da raccordo tra l'amministrazione e i cittadini".
L'obiettivo è il rilancio di Lucca: "È urgente il recupero di alcune strutture strategiche, in primo luogo l'ex palestra Bacchettoni o l'ex palestra polivalente di San Lorenzo a Vaccoli, di cui potrebbero usufruirne tanto le scuole quanto le associazioni sportive del nostro territorio - continua Barsella - Sarebbe importantissimo trovare adeguati spazi per le attività legate alla disabilità e l'idea della realizzazione di una vasca per la riabilitazione è sicuramente da portare avanti, trovando però una adeguata collocazione e pianificando un intervento che porti alla sua realizzazione in tempi ragionevoli."
La voglia di fare non manca, l'ingegno neppure. È necessario però parlare di cose concrete per arrivare a buoni risultati, questo il pensiero riassuntivo del capogruppo che tiene a sottolineare come "Sarebbe invece auspicabile valutare gli spazi tutt'ora inutilizzati del campo di Marte per i quali potrebbe essere predisposto un progetto condiviso di recupero, al fine di realizzare una Cittadella dello Sport da affiancare alla Cittadella della Salute, valorizzandone in particolare l'aspetto riabilitativo e motorio".
Il movimento è di fondamentale importanza per il benessere della persona e questo è un dato di fatto: "Tutti gli sport in questa città, oltre che permettere una regolare e organizzata attività motoria, svolgono anche un importantissimo ruolo sociale nei nostri paesi e nei nostri quartieri: a tutte queste realtà dobbiamo, come amministratori, la massima attenzione, anche qualora non si parli di associazioni sportive in senso stretto - conclude - I gruppi sbandieratori cittadini, ad esempio, sono in larga parte associazioni di promozione sociale per poter essere iscritti nell'elenco regionale delle associazioni di rievocazione e ricostruzione storica ma svolgono in larga parte anche attività sportiva. Sarebbe auspicabile quindi che il loro accesso alle strutture sportive del comune avvenisse alle stesse condizioni delle Asd, come avvenuto in passato, senza gravare sulle finanze delle associazioni, già provate dall'emergenza Covid-19".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 60
La novità assoluta di quest'anno consiste nella nuova regia comune che vede impegnati ad uno stesso tavolo Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. L'assessore Ragghianti: “L'obiettivo ambizioso che ci siamo posti è di arrivare a impostare un sistema di produzione culturale lucchese che non insegua le proposte ma le stimoli, ferme restando le prerogative di ciascun Ente”.
Eventi sempre più coordinati, programmati e monitorati, per fare in modo che l'offerta culturale della città di Lucca e del territorio risulti nel suo complesso omogenea, spalmata nel corso di tutto l'anno e capace di attrarre pubblico secondo target ben definiti.
Stamani (29 settembre) la giunta Tambellini ha approvato le linee di indirizzo per la programmazione culturale del Vivi Lucca 2021 che, come novità assoluta, introduce una nuova 'regia', coordinata, fra il Comune di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Banca del Monte di Lucca, i principali soggetti che, attraverso specifiche risorse dedicate, contribuiscono alla creazione dell'offerta culturale lucchese.
“La delibera – spiega l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – individua i criteri sulla base dei quali entro la metà di ottobre uscirà l'avviso pubblico rivolto ai soggetti che intendono realizzare eventi nel corso del prossimo anno. Entro novembre, quando saranno pervenute tutte le proposte, un'apposita commissione del Comune le valuterà, incrociando i dati con quelli degli altri due Enti, per fare in modo di ottenere una programmazione omogenea e di qualità. Questa è la road map che abbiamo definito nel corso di un primo incontro con le due Fondazioni bancarie, avvenuto la scorsa settimana. Questo metodo di lavoro, che inauguriamo per la prima volta a Lucca – aggiunge l'assessore – ha come obiettivo, ambizioso ma percorribile, quello di arrivare a impostare un sistema di produzione culturale, vale a dire individuare progressivamente i temi principali sui quali concentrare programmazione e risorse, ferma restando, ovviamente, l'autonomia dei tre Enti”.
La delibera di indirizzo di questa mattina stabilisce un primo budget da destinare al calendario Vivi Lucca 2021 di 200 mila euro, che potrà successivamente essere integrato, sulla base delle disponibilità del Bilancio comunale. Vengono identificate le diverse tipologie di manifestazioni per i quali può essere richiesto un contributo economico: eventi letterari e congressuali, eventi sportivi, mostre, esposizioni, eventi di valorizzazione e promozione di musei e archivi, attività ricreative (in particolare dedicate ai bambini), spettacoli e intrattenimenti musicali, artistici e culturali. Oltre al contributo economico, sono previsti anche tutta una serie di benefici che potranno essere attribuiti, come la concessione gratuita di spazi ed edifici pubblici, ma anche di attrezzature e servizi di vario tipo (pulizia dei luoghi, accesso gratuito alla Ztl legato a necessità logistiche, etc).
Come già nelle precedenti edizioni, entrano 'di diritto' nella programmazione Vivi Lucca gli eventi di maggiore portata: fra gli altri, Lucca Comics and Games e Lucca Summer Festival, mentre la serie di manifestazioni legate al Natale e al Settembre Lucchese, anch'esse inserite nel calendario degli eventi, hanno una loro specifica programmazione.
E proprio a questo riguardo, nella giornata di ieri (28 settembre) è stato pubblicato sul sito del Comune l'avviso rivolto a soggetti che intendano organizzare eventi legati al Natale 2020 e al Capodanno. L'amministrazione comunale metterà a disposizione complessivamente fino a 150 mila euro: questo budget, oltre a eventi culturali e di intrattenimento a tema, servirà a finanziare progetti legati in particolare all'illuminazione e decorazione del centro storico; all'allestimento di una pista da pattinaggio sul ghiaccio; alla festa in piazza per il Capodanno e a mercati artigianali, fiere promozionali, mercati straordinari a tema natalizio. Le proposte dovranno pervenire al Comune entro il 12 ottobre.
“L'emergenza sanitaria legata al Coronavirus – dichiara Ragghianti – ha portato alla cancellazione di diversi appuntamenti del Vivi Lucca 2020 relativamente al periodo primaverile ed estivo. Con questo avviso specifico vogliamo stimolare la città e il territorio, per far sì che si possa in qualche modo recuperare la vivacità culturale e di intrattenimento nel periodo delle festività natalizie, ovviamente seguendo le regole e le misure di sicurezza necessarie a tutelare la salute di tutti”.