Politica
Stazioni CC… semi-aperte?
Ricordo che un tempo le Stazioni dell’Arma erano aperte tutto il giorno, a meno che un sisma non le avesse spianate. Si diceva che, alla peggio, il comandante utilizzasse la moglie in casi d’emergenza, e si recasse fuori per servizio

Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 176
Sarà un Natale "di resistenza" per la città di Lucca, che, a causa del nuovo aumento dei contagi da Coronavirus, dovrà rinunciare a una serie di appuntamenti classici delle festività, come ad esempio la pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita ogni anno in piazza Napoleone, ma che invece conferma, insieme a Confcommercio, l'illuminazione nelle principali piazze e strade del centro, nonché tutta una serie di eventi realizzati da diverse associazioni del territorio e dedicati in particolare ai bambini.
Questo è il quadro che emerge dalla graduatoria "Vivi Lucca- Natale e Capodanno a Lucca 2020", che è stata approvata ieri (28 ottobre) con determina del dirigente del settore Promozione del Territorio. Per decidere quali eventi ricomprendere nel Calendario delle festività natalizie, la commissione interna del Comune ha dovuto tenere conto in maniera particolare dell'attuale situazione epidemiologica del Paese, con il nuovo significativo incremento della diffusione del virus sul territorio e con le ulteriori disposizioni introdotte in base agli ultimi Dpcm finalizzati a limitare le occasioni di assembramento.
Sulla base di queste premesse, sono 16 gli appuntamenti accolti e ai quali l'amministrazione comunale darà un contributo e un supporto di vario tipo (dalla gratuità degli spazi ad altri servizi); uno con il solo patrocinio. 12 sono invece gli eventi che la commissione ha escluso dal calendario e, fra questi, oltre a quelle proposte che non hanno raggiunto il punteggio minimo per entrare in graduatoria, ve ne sono 5 che non sono state ammesse in virtù del fatto che potrebbero dar luogo ad assembramenti significativi di persone. Si tratta, in particolare, di Note di Natale dell'associazione culturale Artigianato, Lucca New Year della Polifonica Lucchese, la pista di pattinaggio proposta da Confcommercio, Lucca risuona al mercato dell'associazione Rock Opera e Creart proposta dalla Cna.
Fra gli eventi ammessi, oltre ad appuntamenti dedicati ai più piccoli come la classica Befana di piazza San Francesco, risulta anche il Capodanno in piazza dell'associazione Don Baroni: la festa, infatti, si colloca al di là della scadenza delle misure restrittive fissate in questa fase dal Governo, ma è chiaro che l'amministrazione comunale seguirà l'evolversi della pandemia, adattando il calendario natalizio alle nuove ed eventuali emergenze che dovessero presentarsi nel corso delle prossime settimane.
"Considerata la nuova situazione di criticità sanitaria che sta attraversando il Paese, abbiamo cercato di mantenere, per quanto possibile, la vivacità nella programmazione natalizia degli eventi – spiega l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti –. In particolare ci siamo impegnati a confermare gli appuntamenti dedicati ai più piccoli e stiamo al contempo lavorando per coordinare una serie di aperture straordinarie dei musei cittadini, in modo da aggiungere anche questo tipo di proposta culturale nel periodo delle festività. Ovviamente, se come tutti ci auguriamo dovesse migliorare il quadro sanitario, siamo pronti, per quanto possibile, a rimodulare gli eventi, così come già fatto nel corso di questa estate".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 149
Il consigliere comunale di Seravezza, Riccardo Cavirani è il nuovo commissario provinciale della Lega a Lucca, subentrando quindi ad Andrea Recaldin che si era recentemente dimesso.
“Ringrazio di cuore Andrea - afferma Daniele Belotti, commissario regionale leghista - per il proficuo lavoro fatto ed ovviamente rivolgo un grosso in bocca al lupo a Riccardo Cavirani che, sono certo, svolgerà al meglio il nuovo incarico affidatogli.” “Anche a Lucca e provincia-precisa il deputato-sarà nostro compito essere ancora più capillarmente presenti sul territorio, favorendo un continuo filo diretto con i cittadini.”
“Ringrazio ovviamente - afferma Riccardo Cavirani - il commissario che mi ha preceduto, Andrea Recaldin, per il lavoro svolto in questi anni nella nostra provincia. Allo stesso modo, ringrazio il commissario Daniele Belotti e tutto il partito per la fiducia e la stima che hanno riposto in me. Affronterò questo incarico con passione ed umiltà, nel rispetto dei tanti iscritti e militanti che fanno parte di un movimento in grande crescita nella nostra provincia. I dati di Lucca delle ultime elezioni regionali, dove la coalizione a sostegno di Susanna Ceccardi ha stravinto, dimostrano infatti che il centrodestra è maggioritario e che la Lega ne è quantomai componente essenziale. Da questi numeri siamo pronti a ripartire per affrontare con fiducia ed entusiasmo le prossime sfide elettorali ed amministrative che ci aspettano”.