Politica
Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 153
"L'unione fa la forza, mai come in questo momento c'è bisogno di dimostrarlo". Sono le parole dei consiglieri comunali dell'amministrazione Tambellini, Roberto Guidotti, con delega al lavoro, Cristina Petretti, con delega alla sanità, Teresa Leone, presidente della commissione consiliare politiche formative e Pilade Ciardetti, presidente della commissione consiliare sociale. E quello che lanciano, di concerto con il sindaco Alessandro Tambellini, è un vero e proprio appello e una proposta operativa, all'amministrazione provinciale, ai sindaci della provincia e, in particolare, della Piana di Lucca, alle forze di maggioranza e di opposizione, ai rappresentanti di categoria, ai tecnici sanitari e alle associazioni sindacali.
"La curva epidemica del virus è in continua crescita e purtroppo sta coinvolgendo in maniera pesante anche la nostra provincia - dicono -. Paura e incertezza ormai sono argomenti all'ordine del giorno e anche l'ultimo DPCM del Governo non è stato d'aiuto, ma al contrario ha generato proteste e pareri discordanti anche da parte di molti sindaci. Il nostro paese e anche il nostro territorio stanno rischiando di perdere quella coesione sociale che ci aveva guidato nel periodo di lockdown tra marzo e maggio; si sta facendo strada una dannosa e pericolosa guerra tra lavoratori, spesso e volentieri strumentalizzata anche da forze politiche irresponsabili, e si sta perdendo di vista ciò che in questo momento rende ancora più difficile e ancora più precaria la nostra quotidianità: non solo il diritto alla salute e alle cure, che dobbiamo essere in grado di garantire per tutti, a prescindere dal Covid, ma anche un divario economico che vede i ricchi sempre più ricchi e i poveri e la classe media sempre più poveri. Proprio per questo motivo, a nostro avviso, è il momento di compattarci e fare veramente squadra in un percorso costruttivo fra le diverse componenti: serve un'azione condivisa e la creazione di un tavolo di lavoro con l'amministrazione provinciale, con i sindaci, con i rappresentanti delle associazioni di categoria e dei sindacati, con i tecnici sanitari, con i rappresentanti delle varie forze politiche, di maggioranza e di opposizione, per studiare la situazione, individuare possibili percorsi alternativi al DPCM, avanzare proposte subito attuabili per i nostri territori da portare all'attenzione della Regione Toscana e del presidente Eugenio Giani, così che possa farsene carico e farle valere a livello nazionale. È il momento dell'unità, il nostro nemico comune è il virus, che non guarda in faccia a nessuno, che non ha colore politico e che non riusciremo a sconfiggere se pensiamo di gestire la situazione di oggi restando ancorati alle visioni e alle opportunità partitiche e di appartenenza. L'unione fa la forza, mettiamoci subito al lavoro: è ora il momento di dimostrare che le istituzioni sono all'altezza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 119
“Nel primo giorno di entrata in vigore del nuovo Dpcm con lo stop del consumo al tavolo alle 18, abbiamo assistito ad alcune interpretazioni errate del provvedimento che di fatto hanno reso impossibile la vendita per asporto che invece è regolarmente permessa fino alle 24. Alcuni soci si sono rivolti alla nostra associazione per avere la corretta applicazione del decreto”. E’ Daniele Benvenuti, responsabile area Lucca di Confesercenti Toscana Nord, a raccontare la prima sera di “semi lockdown” per i pubblici esercizi, scandita dalla protesta locale delle attività che hanno mantenuto le luci accese e da quella regionale in piazza della Repubblica a Firenze.
“Proprio mentre stavamo incontrando gli imprenditori che protestavamo pacificamente per lo stop alle 18 – racconta Benvenuti -, ci sono arrivate alcune segnalazioni di locali (ad esempio pizzerie) alle quali si imponeva di fare asporto o consegnando fisicamente il prodotto all’esterno del locale o addirittura a serranda abbassata. Quanto di più sbagliato, come ci ha confermato anche il nostro ufficio legale. L’asporto vuol dire non fare somministrazione, ma incartare e consegnare il prodotto. Ovviamente questo deve avvenire al banco e non certo con una consegna fuori dal locale. E questo vale non solo per il cibo – spiega ancora il responsabile area Lucca di Confesercenti Toscana Nord – ma anche per le bevande (per i bar che quindi possono vendere ad esempio bibite o caffè solo rigorosamente da asporto) e gelaterie. Ricordiamo poi che la consegna a domicilio, sempre secondo il Dpcm, non ha alcun limite di orario. In un momento di forti tensioni nella categoria – conclude – chiediamo quindi buon senso nei controlli e soprattutto nessuna interpretazione ad un decreto già molto restrittivo”.