Politica
La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 59
Tanto è sempre la stessa storia. Chi dice che c'erano poche persone, chi troppe; chi dice che eventi del genere non vadano fatti, chi non ne vede il problema. I due estremi sono inconciliabili, si sa, ma una cosa è certa: ieri Viareggio ha risposto. Tanta gente, veramente tanta, nonostante fosse tarda serata della viglia di ferragosto, ad accogliere nuovamente la visita di Matteo Salvini e Susanna Ceccardi. Ma tanto, per qualcuno, se c'era poca gente è stato un flop, se ce n'era tanta è un folle assembramento. Il limite del ridicolo è spesso molto sottile.
"Ero con mia figlia alle giostre a Tonfano, le ho detto che venivo a trovare un po' di amici": ha esordito così il leader del Carroccio, che in questi giorni si trova in vacanza in Versilia. Rinnovando poi il totale appoggio a Barbara Paci, candidata sindaco a Viareggio, e a Susanna Ceccardi, ha ricordato che per lui stava iniziando un conto alla rovescia che mai avrebbe pensato di dover vivere. "Tra 50 giorni, dopo che avremo liberato la Toscana e Viareggio, a Catania si terrà il processo che mi vede imputato. Quel giorno sarà un giorno di libertà, e so che voi sarete con me in quell'aula di tribunale".
A fare visita al gazebo della Lega anche Massimiliano Romeo, senatore leghista, anche lui in vacanza in Versilia. E proprio durante il suo intervento è partita la tradizionale contestazione, accolta con un applauso (ovviamente ironico) del pubblico. Dopo Romeo, anche l'onorevole Donatella Legnaioli, parlamentare della provincia di Pisa, ha volto salutare il popolo viareggino, sostenendo le battaglie comuni.
Due volte a Viareggio in soli cinque giorni per Salvini e Ceccardi. "Viareggio è la perla della Versilia e la nostra presenza sul territorio non può che essere costante – ha spiegato la candidata presidente -. Inoltre a Viareggio si vota, è l'unico comune della costa in cui si cambia sindaco: dobbiamo sfruttare questa opportunità e liberare la Toscana e Viareggio in un'unica botta. Per noi è importante essere qua".
Ormai noto alle cronache il confronto Ceccardi-Giani, in programma settimana prossima alla Versiliana. Ed è noto alle cronache anche la decisione di Giani di non presenziare all'evento. "Penso che fosse nell'interesse dei Toscani assistere ad un ulteriore confronto tra i due principali candidati – racconta la Ceccardi -. Io ero disponibile e rimango disponibile per confronti futuri. Spero solo che Giani non si sottragga più: penso che per i cittadini sia importante capire la differenza tra le due idee di Toscana che abbiamo".
Gazebo, quello di ieri, utile anche a presentare i candidati in consiglio regionale della Lega per la provincia di Lucca. Sono otto: Massimiliano Baldini, Yamila Bertieri, Gianluca Bocchino, Giovanni Minniti, Elisa Montemagni, Sabrina Pellegrini, Michela Stefani, Fausto Trivella.
La squadra c'è, la candidata pure e il sostegno è tanto. La chance è a portata di mano: vedremo se i toscani decideranno di coglierla, per attuare quell'alternanza politica che è il frutto della democrazia, senza la quale l'immobilismo istituzionale è conseguenza naturale. Dopo 70 anni, ora, forse, tocca al centrodestra.
Foto di Alfredo Scorza
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 62
Il consigliere comunale Massimiliano Bindocci del Movimento 5 Stelle interviene in merito al servizio di raccolta differenziata nel comune di Lucca.
"Come Movimento 5 Stelle - esordisce - esprimemmo subito perplessità Romani e alla dirigente perché il nuovo servizio era chiaramente progettato senza adeguata attenzione ed il disservizio era già scritto, ma la bramosia di far bella figura, e l'incapacità hanno fatto il resto.In tal senso abbiamo presentato stamani una interrogazione con cui chiediamo immediatamente il raddoppio dei passaggi e alcuni dati tecnici a risposta orale ai sensi dell'art. 23 del Regolamento del Consiglio Comunale".
"Nell'interrogazione- afferma - chiediamo molte cose in merito all'Ordinanza n. 1105 del 05 Luglio 2020 del Comune di Lucca con cui è stato regolato il servizio di raccolta differenziata "porta a porta" dei rifiuti solidi urbani nel Comune di Lucca con esclusione del centro storico, non crediamo nemmeno che ci sia quel notevole risparmio economico grazie alla differenziazione del multimateriale e del vetro, così come affermato dall'assessore all'ambiente del Comune di Lucca Raspini e dalla direttrice del Sistema Ambiente Caterina Susini, e vorremmo sapere se il Sindaco e la Giunta considerano positivamente il reintegro del secondo ritiro settimanale del multimateriale leggero".
"In particolare - incalza - chiediamo: − qual è la percentuale di abitazioni a Lucca con superficie inferiore a 60 mq e quale quella di abitazioni senza terrazzo che si trovano a dover trovare lo spazio per 4 contenitori e un sacchetto giallo; − qual è la produzione media a famiglia di rifiuti di multimateriale e quale quella suddivisa in multimateriale leggero e vetro; − qual'è il costo stimato per un ritiro settimanale in più di multimateriale leggero; − qual è il costo dell'installazione di campane per il vetro in sostituzione al ritiro porta a porta del vetro associato al doppio ritiro settimanale del multimateriale leggero; − qual è il massimo carico che può sopportare il contenitore verde destinato al vetro sfuso in termini di peso; − se è stata valutata la pericolosità della movimentazione del contenitore verde riempito a pieno carico di vetro tra l'altro sfuso? Nel caso di infortunio quale procedura deve seguire un cittadino e di chi è la responsabilità; − che costo avrebbe la costruzione in via sperimentale di un sistema Garby interrato nelle periferie con l'installazione di foto trappole; − quali sono le misure che il Sindaco e la Giunta intende intraprendere per promuovere la riduzione dei rifiuti di plastica e se prevede di intraprendere politiche di incentivazione e di sensibilizzazione verso materiali biodegradabili; − se il Sindaco e la Giunta considerano positivamente l'opportunità di tornare all'orario di esposizione dei rifiuti unico dalle ore 20 del giorno precedente il ritiro alle ore 6 del giorno del ritiro per un miglioramento del decoro urbano".
"E' grave - conclude - che in estate i rifiuti rimangono esposti per un gran numero di ore diurne, abbiamo foto e segnalazioni di rifiuti non ritirati da mezza Lucca... Crediamo dovrebbero dimettersi, perché hanno voluto fare una cosa, gli abbiamo avvertiti e sono voluti andare avanti. Crediamo che servano immediatamente assunzioni e raddoppiare i passaggi, oltre a delle dignitosissime dimissioni".