Politica
Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 129
Continuano a far discutere i nuovi orari di raccolta rifiuti, e il consigliere di opposizione Fabio Barsanti, dalla sua pagina social, documenta una via Fillungo invasa da cataste di cartoni per tutta la durata della sera di venerdì. "Uno spettacolo veramente brutto", commenta, ponendo l'accento anche sui correttivi approvati in consiglio ma ancora in alto mare.
"Le ennesime modifiche agli orari della raccolta dei rifiuti in centro storico - commenta Barsanti un una nota - hanno reso via Fillungo e altre vie principali del centro una discarica a cielo aperto per tre sere alla settimana. Uno spettacolo veramente brutto quello che mi sono trovato di fronte il venerdì sera; con molta gente a passeggio nell'orario dell'aperitivo o dell'apertura di locali e ristoranti e contemporaneamente cataste di scatoloni fuori dai negozi".
"Una scelta, quella della raccolta dalle 20:00 in poi - continua Barsanti - contestata da molti commercianti con cui ho parlato e anche dagli operatori di Sistema Ambiente, costretti a turni lunghi e massacranti tanto da non riuscire a volte a terminare il giro, anche per un'insufficienza di organico proprio concernente il turno in questione. Non è accettabile una tale situazione, e sia i titolari che gli operatori convengono come fosse migliore l'orario mattiniero".
"Visto che l'assessore Raspini parla di situazione migliorata e sotto controllo - conclude il consigliere di opposizione - lo invito ad ascoltare maggiormente quelli che sono i giudizi e le valutazioni degli addetti ai lavori. A più di distanza di un mese dal Consiglio comunale straordinario dove, grazie all'opposizione, sono stati approvati dei correttivi alla 'rivoluzione' iniziata a luglio, ci sono ancora lamentele sugli orari della raccolta del vetro, sulle 'discariche' di multimateriale nei condomini e sulla raccolta effettuata durante gli orari di servizio dei ristoranti che usufruiscono del suolo pubblico. Questa rivoluzione è stata un caos imposto dall'alto; che almeno si ascoltino le opposizioni e il territorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 235
"La mia vita è la politica, la mia area di riferimento è il centrosinistra: qui continuerà il mio impegno, qui continuerà il mio lavoro per il territorio". È con queste parole che il sindaco di Coreglia Antelminelli, Marco Remaschi annuncia la sua entrata in Azione, il partito fondato da Carlo Calenda e Matteo Richetti. E non lo fa da solo, perché accanto a lui ci sono il sindaco e il vicesindaco di Villa Basilica, Elisa Anelli e Giordano Ballini, e l'assessore alla scuola, alle politiche di genere e ai trasporti del comune di Coreglia Antelminelli, Lara Baldacci. "Siamo un primo gruppo, ci stiamo estendendo in provincia di Lucca - spiega Remaschi -. Vogliamo impegnarci per sviluppare Azione a Lucca, in Lucchesia e nel resto della Toscana. Una volta uscito dal Partito Democratico mi sono chiesto come poter continuare il mio impegno in politica, che è ciò che faccio da tutta la vita: quello che è successo col PD lucchese e toscano appartiene ormai al passato, io sono già oltre, guardo già oltre, per dare forza e gambe a un soggetto nuovo, di centrosinistra, che vuole crescere, tessere contatti, dare risposte, agire".
MARCO REMASCHI. Classe 1957, nato ad Altopascio, vive da oltre 40 anni a Ghivizzano, frazione del comune di Coreglia Antelminelli. Muove i primi passi in politica, come consigliere comunale, negli anni Ottanta. Ha alle spalle un passato come direttore di banca e poi come libero professionista nel campo della consulenza aziendale. L'amore per il territorio e per la politica contraddistingue da sempre la sua azione e il suo impegno: un radicamento che lo porta a essere sindaco di Coreglia Antelminelli - suo comune d'adozione - per due mandati consecutivi, dal 1996 al 2005 e presidente della comunità montana della Media Valle in due fasi diverse, dal 1998 al 2005. Nel 2005 approda in Regione Toscana come consigliere regionale; carica che viene confermata con le elezioni regionali del 2010. In quegli anni è prima presidente della Seconda Commissione Agricoltura, poi membro della Prima Commissione Affari istituzionali e successivamente presidente della Quarta Commissione Sanità e politiche sociali. Nel 2015 viene nominato assessore regionale con delega all'agricoltura, al sostegno alle imprese e alle produzioni agricole e zootecniche, allo sviluppo rurale, foreste, caccia e pesca, agriturismo, alle politiche per la montagna e per il mare: impegno che onora con radicamento e professionalità fino alla fine del mandato regionale, nel settembre 2020.
Nel 2016 decide di impegnarsi per il proprio comune di origine, Altopascio, candidandosi nella lista del Partito Democratico a sostegno del candidato sindaco del centrosinistra Sara D'Ambrosio, che, dopo 20 anni di governo monocolore, riesce finalmente a strappare il comune al centrodestra. Remaschi diventa quindi capogruppo del PD nel consiglio comunale di Altopascio, dal 2016 al 2020. Lascia questo ruolo ad agosto 2020 per candidarsi a sindaco di Coreglia Antelminelli, raccogliendo così l'appello che gli avevano rivolto oltre 500 cittadini.
È stato coordinatore provinciale di DL - La Margherita a Lucca dal giugno del 2002 e membro della segreteria regionale del Partito Democratico della Toscana con delega agli enti locali.
Nell'agosto 2020 lascia il Partito Democratico e decide di entrare in Azione.
Dal 22 settembre 2020 è sindaco di Coreglia Antelminelli.
ELISA ANELLI. Classe 1979, laureata in Scienze Politiche e residente a Villa Basilica, comune nel quale sviluppa tutta la sua attività politica al servizio della collettività. Per dieci anni ricopre il ruolo di vicesindaco del Comune di Villa Basilica e a maggio 2019 viene eletta sindaco del suo comune. Dopo una militanza politica di diversi anni, decide di lasciare il Partito Democratico per entrare in Azione.
GIORDANO BALLINI. Classe 1963, è stato il sindaco di Villa Basilica per un quindici anni e dal maggio 2019 ricopre l'incarico di vicesindaco del suo comune, con la delega a istruzione, politiche sociali, politiche per la casa, servizi al cittadino. Attivo nel sociale e nel mondo del volontariato, è tra quelli che, nel 2008, dà vita a Lucca all'esperienza del Partito Democratico, per il quale è stato il primo segretario territoriale. Entra in Azione dopo 12 anni di militanza nel PD.
LARA BALDACCI. Classe 1974, biologa. Impegnata nella costruzione del Partito Democratico in Valle del Serchio e in generale in Lucchesia e in Toscana fin dall'inizio, ha ricoperto per il PD il ruolo di presidente di circolo, poi di segretaria comunale a Barga e infine di membro della direzione territoriale di Lucca. Membro dell'assemblea nazionale del Partito Democratico per due mandati, nel 2014 si candida alle elezioni comunali e diventa consigliera comunale, ruolo che ricoprirà fino al 2019. Dal 2015 è vicepresidente della commissione regionale Pari Opportunità. A gennaio 2020 si dimette dall'incarico di segretaria comunale del PD Barga. Aderisce ad Azione dopo aver restituito la tessera del Partito Democratico nell'estate 2020.
Il 3 ottobre 2020 viene ufficialmente nominata assessore del comune di Coreglia Antelminelli con delega all'istruzione, alle politiche di genere e ai trasporti.