Politica
Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
Sono le due misure principali che richiedono con forza e urgenza le organizzazioni sindacali Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl a fronte del turn over e dell'emergenza Coronavirus che sta mettendo sotto pressione il personale sanitario.
"L'azienda deve attivarsi per assumere personale infermieristico, Oss e tecnico sanitario a tempo determinato ( per sostituire lunghe assenze per gravidanze, malattie, infortuni, congedi....) ed indeterminato, - sottolineano le segreterie di categoria dei tre sindacati -, al pari di quello che sta avvenendo nelle altre Asl e aziende ospedaliere che si sono già prenotate per le assunzioni tramite le graduatorie concorsuali appena uscite. Sappiamo che in questa fase di emergenza l'azienda ha già proposto l'assunzione di cento infermieri tramite le agenzie di somministrazione lavoro per 2 mesi. Ma a nostro parere questa situazione non sarà sufficiente a coprire neppure l'emergenza. E' difficile, infatti, reperire personale per poco tempo, chi ha già un incarico se lo tiene stretto. Di certo non viene a lavorare all'Asl per un mese o due senza alcuna prospettiva per il futuro. Inoltre le assunzioni a tempo indeterminato risulteranno essenziali per garantire un servizio sanitario pubblico di eccellenza, capace di coprire anche il prossimo periodo estivo quando dovranno essere coperte le ferie del personale ed i tempi determinati sono necessari per sostituire le lunghe assenze".
L'altro fronte di intervento immediato, per Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, deve essere quello della tutela dei lavoratori, in tutti i settori: "Chiediamo con forza che siano garantiti dispositivi di protezione individuale per tutto il personale, non solo quello coinvolto direttamente. Non si possono fare priorità sulle questioni di salute e sicurezza. Certo, pronto soccorso, rianimazione, malattie infettive, medicina rappresentano il fronte, ma altrettanto delicati sono gli altri reparti sanitari così come i distretti socio sanitari ed anche gli amministrativi, dove non esiste alcun filtro e il paziente, con febbre o meno, si presenta direttamente allo sportello".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 90
"Emergenza economica Coronavirus, non basta il rinvio delle cartelle! Vanno azzerate le tasse locali per il 2020 per le famiglie e le imprese. A prescindere dalla disponibilità dei soldi che possiede in cassa. E comunque, nel nostro caso, il Comune ne ha". Vanno giù duro i consiglieri comunali Serena Borselli, Cristina Consani, Simona Testaferrata, Alessandro Di Vito, Marco Martinelli, Remo Santini e Enrico Torrini.
"Come abbiamo già evidenziato fin da subito - spiegano i consiglieri di opposizione - l'amministrazione Tambellini con la vendita di Gesam Gas e luce incasserà oltre 16 milioni di euro. Questi soldi devono servire per fronteggiare l'emergenza economica creata dal Coronavirus". Per i consiglieri occorre un piano straordinario che affronti questa emergenza ed aiuti i titolari delle attività e i loro dipendenti. "Lo scaglionamento nel tempo di Tari e Cosap annunciato dal sindaco è insufficiente - proseguono gli esponenti della lista civica SìAmoLucca e dei partiti di centrodestra - serve l'azzeramento, perché posticipare la tassa dei rifiuti e la Cosap significa solo spostare il problema, cosa che non aiuta il titolare di un'attività che si ritroverà poi con un cumulo di tasse da pagare. Inoltre l'amministrazione deve prevedere l'azzeramento dell'Imu per gli immobili che sono concessi in affitto alle attività commerciali, in modo da consentire di conseguenza ai titolari di attività di richiedere al proprietario uno sconto sul canone d'affitto. E' poi importante - proseguono - che l'amministrazione Tambellini avvii una campagna comunicativa a livello internazionale per evidenziare la sicurezza e la qualità della nostra offerta turistica. Infine - concludono gli esponenti dell'opposizione - Tambellini si faccia portavoce delle richieste dei titolari di attività e solleciti il Governo centrale a varare una misura che preveda la cassa integrazione estesa a tutti i settori, dal commercio, al turismo fino al terzo settore e all'agricoltura".