Politica
CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 243
Lucca riparte con parcheggi gratuiti, tariffe dei permessi agevolate e nuovi orari della zona a traffico limitato. Al via i primi provvedimenti della manovra per il rilancio dell’economia cittadina elaborata e annunciata dall’amministrazione Tambellini nei giorni scorsi. Nella Giunta di questa mattina è stata approvata la delibera che mette in atto le prime azioni pensate per i parcheggi e l’accesso alla città.
Lunedì 4 maggio tutti i parcheggi a pagamento del territorio saranno ancora gratuiti. Da martedì 5 maggio i parcheggi blu torneranno a pagamento ma Carducci e Palatucci resteranno totalmente gratuiti fino al 31 dicembre.
La zona a traffico limitato del centro storico resta ancora completamente aperta fino all’11 maggio per consentire alla società Metro srl di riprogrammare i varchi elettronici; dal 12 maggio entrerà in vigore la nuova organizzazione: restano invariati confini e modalità di accesso alla ZTL A (area pedonale centro storico e mura), la ZTL B sarà aperta fino al 31 agosto per 12 ore consecutive durante il giorno, dalle 8 fino alle 20, per incentivare la permeabilità del centro storico in vista della progressiva riapertura delle attività. Fino alla fine di agosto i varchi si accenderanno quindi dalle 20 alle 8 di mattina impedendo l’accesso indiscriminato nelle ore notturne. L’ufficio traffico sta effettuando una ricognizione per individuare e regolamentare, nell’ambito dell’area pedonale, alcune zone di sosta da destinare ai residenti.
Per il periodo di chiusura notturna della ZTL B e per l’accesso alle Mura, le altre categorie di permessi (limiti di peso e di sagoma) subiranno uno sconto nelle tariffe del 20%. Chi avesse già rinnovato queste tipologie di permessi annuali potrà richiedere, in ragione del periodo di non utilizzo, il rimborso di una quota del 20%; inoltre la validità dei permessi di accesso non rinnovati è prorogata fino al 31 agosto e sarà possibile il rinnovo presso gli uffici Metro srl a partire dal 1° luglio. Sconto del 20% per i nuovi abbonamenti ai parcheggi 2020, anche in questo caso Metro srl rimborserà il 20% di quelli già acquistati.
“L’amministrazione è al lavoro per far ripartire la città e approvare tutti i provvedimenti amministrativi su cui ci siamo impegnati nel tempo più veloce possibile – dichiara il sindaco Alessandro Tambellini – in questi anni dal punto di vista commerciale e turistico la città si è sviluppata moltissimo e il blocco forzato ha colpito migliaia di piccoli imprenditori, i loro dipendenti le loro famiglie. Dobbiamo essere pronti quindi a ripartire in sicurezza, predisponendo già le misure che rendano di nuovo attrattivo il centro storico, ma dobbiamo impegnarci tutti a rispettare con attenzione la sicurezza perché se l’epidemia dovesse riprendere, una seconda chiusura sarebbe davvero una catastrofe. Lavoriamo tutti assieme per riportare Lucca a quello che era: una bellissima città ricca di eventi culturali, accogliente per i visitatori, vissuta intensamente in ogni angolo soprattutto dai suoi cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 313
Quindici computer rigenerati per le scuole di Lucca, da consegnare alle famiglie che ne hanno bisogno per la didattica a distanza. È l’iniziativa, coordinata dal Comune di Lucca, portata avanti dalle associazioni Hacking Labs di Mirko Bernardi e Miniere Urbane.
“Voglio ringraziare questi volontari speciali che non solo hanno riqualificato e rigenerato i computer - commenta l’assessora alle politiche formative Ilaria Vietina -, ma hanno deciso di aggiungere la dotazione delle cuffie con microfono per permettere alle studentesse e agli studenti di avere attrezzature adeguate per la didattica a distanza. I computer saranno consegnati alle famiglie attraverso gli istituti comprensivi della nostra città”.