Politica
Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
Da Roma arriva la notizia che il centrodestra ha sciolto la riserva e ha deciso di candidare Susanna Ceccardi, attualmente europarlamentare e ex sindaco di Cascina per la Lega, a presidente della Regione Toscana alle prossime elezioni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
Il consigliere comunale della Lega Giovanni Minniti esprime soddisfazione per l’approvazione all’unanimità di una mozione che prevede di intitolare una via A Santa Maria del Giudice ad Antonio Pellegrini e Eugenio Viviani i due lavoratori morti mentre stavano collocando i ceri per la luminara del 2017.
"Quel tragico venerdi 1 settembre 2017 - afferma il consigliere Minniti - è un giorno che rimarrà impresso per sempre nella mente e nel cuore di noi lucchesi perchè Antonio Pellegrini ed Eugenio Viviani, i due operai della cooperativa Morelli, vi hanno trovato la morte precipitando da una altezza di 10 metri a causa dello schianto della gru sulla quale si trovavano per collocare i lumini per la processione del Volto Santo, la ricorrenza religiosa più sentita nella città di Lucca. L’inchiesta della Magistratura ha fatto luce sulle cause della tragedia e sulle responsabilità personali ma questo non contribuisce, certo, ad alleviare la sofferenza di tutta la nostra comunità. Antonio ed Eugenio sono due dei tanti, troppi lavoratori che perdono la vita nell’adempimento del loro dovere. Dimenticarli significa ucciderli di nuovo. Per ricordare il loro sacrificio ho presentato una mozione in consiglio comunale per intitolare una via cittadina ad Antonio ed Eugenio. Anche Giovanni Giannini, stimato collega di maggioranza, ha presentato una analoga mozione che mi ha trovato concorde e, volentieri, ho accettato di condividerla poiché tragedie del genere riguardano ognuno di noi, uniscono e non dividono al di là dell’appartenenza politica".
"Di fronte al dolore della comunità, delle famiglie, degli amici di Antonio e Eugenio ho trovato giusto dare un segnale di unità di intenti per non dimenticare e per sensibilizzare l’opinione pubblica, le autorità competenti, i responsabili di attività a rischio sull’esigenza di garantire elevati standard di sicurezza a tutela dei lavoratori affinchè tragedie come quelle che hanno colpito Antonio e Eugenio non si ripetano più" conclude Minniti.