Politica
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 132
Il consigliere comunale della Lega Giovanni Minniti interviene in merito all'aggressione subita dal titolare della pizzeria “Da Umberto” giovedi in pieno centro storico e sollecita il sindaco Tambellini a richiedere al prefetto una riunione urgente del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
"Ho sempre denunciato - esordisce il consigliere Minniti - le gravi ripercussioni sulla sicurezza generati dall’accoglienza indiscriminata di finti profughi e il conseguente degrado urbano ma l’amministrazione Tambellini è sempre stata sorda ai miei appelli accecata com’è dall’ideologia del finto e ipocrita buonismo".
"Dopo l’aggressione subita dal pizzaiolo lo scorso giovedi - afferma Minniti - la misura è colma e si impongono misure drastiche poiché non è assolutamente tollerabile che in uno scantinato privo di acqua e luce possano vivere una ventina di clandestini senza arte né parte capaci di compiere atti delittuosi ai danni di inermi cittadini. Mi chiedo: come vivono gli aggressori? Ricevono sussidi da parte del Comune o di qualche ente pseudo caritatevole? Come fanno e rispettare i provvedimenti sul distanziamento in tempo di epidemia? Sono un rischio per la salute pubblica? Hanno rispettato il divieto di uscrire? A queste domande il Sindaco dovrà rispondere così come dovrà porre fine ai frutti avvelenati della scellerata politica della sua amministrazione che ha aperto le porte a chiunque".
"Episodi del genere non dovranno più ripetersi e, pertanto, inviterò il Sindaco a richiedere al Prefetto una riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica al fine di avviare una operazione di controllo su tutto il territorio comunale per verificare la presenza di altre situazioni di assembramenti promiscui e nel caso sollecitare l’immediato allontanamento dal territorio di Lucca" conclude Minniti
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 125
"Strade della periferia e della città sporche, sanificazione di aree e ambienti pubblici da potenziare, nuova raccolta dei rifiuti in centro che sta facendo acqua. E poi cattivi odori e quant'altro: cosa sta facendo il Comune sul tema ambientale?".
A contestare l'azione dell'amministrazione e dell'assessore che ha la delega a queste tematiche, Francesco Raspini, sono i consiglieri comunali Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini, Enrico Torrini di SìAmoLucca insieme ai colleghi Marco Martinelli e Simona Testaferrata. "Purtroppo questa è la fotografia di un'amministrazione che a parole racconta di fare molto e si fa bella anche con dichiarazioni di intenti sui social, mentre la realtà è completamente diversa - commentano gli esponenti dell'opposizione -. Ci sono diverse segnalazioni in questo senso. Nell'unico consiglio comunale sull'emergenza Covid convocato solo grazie alla volontà dell'opposizione, è stato approvato all'unanimità l'ordine del giorno che abbiamo presentato, e che prevede di attuare e rendere noti i piani di sanificazione realizzati da Sistema Ambiente in tutte le strutture aperte ai cittadini e nelle aree pubbliche, e quelle che saranno programmate nelle prossime settimane. Ma finora non si è mosso nulla".
Secondo l'opposizione, è necessario che i cittadini conoscano giorno per il giorno il calendario preciso delle zone in cui si interviene, e quindi cosa viene sanificato e cosa no. "A fronte dell'impegno e degli sforzi degli operatori di Sistema Ambiente a cui va il nostro plauso, abbiamo una giunta Tambellini che non ha una linea politica chiara per superare l'attuale situazione che non è soddisfacente - concludono i consiglieri comunali -. E' necessario un potenziamento dei servizi, così come eravamo stati facili profeti a prevedere che nel centro storico far partire il nuovo sistema di raccolta di rifiuti in piena emergenza Coronavirus avrebbe comportato delle complicazioni. Andava sospeso tutto fino al ritorno alla normalità, perchè i cassonetti si aprono con le maniglie, esponendo gli utenti a possibili rischi. Una pecca incredibile, che fa emergere anche la scelta sbagliata dei contenitori: meglio ad esempio quelli presi a Firenze, che invece si aprono con i pedali".