Politica
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 182
“Scuole: il comune approfitti di questi mesi di chiusura per mettere in sicurezza gli edifici”. Lo dichiarano in una nota i consiglieri comunali di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"È fondamentale - aggiungono i consiglieri di centrodestra - che la giunta Tambellini metta subito in campo un piano di lavori affinché le strutture siano pronte per la ripartenza del prossimo anno scolastico".
"Non è più procrastinabile - proseguono Martinelli e Testaferrata - la messa in atto di tutte le azioni necessarie a far sì che tutte le scuole rappresentino luoghi sicuri per chi quotidianamente le vive. Questi mesi che abbiamo davanti sono quindi fondamentali e devono essere sfruttati giorno dopo giorno per restituire alle famiglie e al personale scolastico scuole sicure e accessibili per tutti senza lasciar nessuno indietro. Questo programma di interventi sulle strutture pubbliche servirà anche da linfa per il settore edilizio per salvare l’occupazione, mantenere in vita migliaia di piccole imprese".
"Le nostre istanze - concludono Martinelli e Testaferrata - danno voce ai tanti genitori che chiedono per i propri figli scuole sicure e ordinate. Tambellini non perda altro tempo!"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 129
"Finora, per combattere l'emergenza Coronavirus, come lista civica abbiamo fatto proposte concrete come la cancellazione di alcune tasse comunali per il 2020 attraverso l'utilizzo del tesoretto Gesam, una riorganizzazione sanitaria attraverso cui si attrezzi il Campo di Marte per diventare centro unico Covid-19 in modo da restituire così l'ospedale San Luca alla normale ordinarietà, e organizzato iniziative pratiche come l'allestimento di panchine della solidarietà dove possono trovare generi alimentari coloro che sono in difficoltà, e che stanno ricevendo un bel riscontro. Adesso è arrivato il momento di realizzare anche qualcosa di simbolico".
Lo sostiene il gruppo consiliare di SìAmoLucca. "Come è già stato fatto in altre città, lanciamo l'idea di illuminare anche qui un monumento con i colori della bandiera italiana - spiegano i consiglieri comunali Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini e Enrico Torrini -. Sicuramente il più adatto è la Torre Guinigi, che nel 2015 e nel 2016 è stata già fasciata da un tricolore: stavolta si tratterebbe di una proiezione di luci, come avvenuto in Comuni vicini e in altri centri urbani della Penisola su determinati palazzi".
Illuminare la Torre Guinigi con i colori della bandiera italiana, avrebbe secondo SìAmoLucca una duplice valenza. "Da un lato simboleggiare l'appartenenza alla nazione e dare un messaggio di speranza e unità a tutti i cittadini - conclude il gruppo consiliare -. Dall'altra creare un'immagine talmente evocativa da fare il giro del mondo, per quella ripartenza anche dal punto di vista turistico che sarà quanto mai necessaria nei mesi a venire. Un'immagine che testimoni la rinascita per un mondo diverso, ma basata sui nostri valori e sulle nostre tradizioni. Ci rendiamo disponibili a collaborare con il Comune per trovare risorse e sponsor disponibili a concretizzare il progetto".