Politica
Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 119
Il consigliere comunale della Lega Giovanni Minniti, in una nota, esprime sconcerto per la decisione della giunta comunale di adottare il piano triennale per la prevenzione della corruzione senza l’approvazione da parte del consiglio comunale degli obiettivi strategici così come previsto dalla Legge Severino e dalla delibera ANAC n. 1064 del 13.11.2019.
"Il piano in questione - esordisce Minniti - doveva essere obbligatoriamente adottato dalla giunta entro il 31 gennaio scorso e sebbene i rischi di cattiva gestione, in un contesto ambientale sano come quello di Lucca, siano pressochè nulli vi era l’obbligo di rispettare le prescrizioni della Legge n. 190/2012 anche per tener conto delle indicazioni provenienti dal Consiglio Comunale così come più volte ribadito dalle delibere ANAC".
"Spiace constatare - afferma Minniti - che l’amministrazione Tambellini non abbia tenuto conto affatto del corretto iter procedimentale e si sia limitata ad un semplice “aggiornamento” anziché procedere all’adozione di un nuovo e completo piano di prevenzione così come più volte ribadito dall’Anac".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 126
"Sulla destinazione degli spazi dell'ex Manifattura si apra subito la discussione in consiglio comunale". Lo dichiarano in una nota congiunta il gruppo consiliare di SìAmoLucca insieme ai consiglieri Marco Martinelli e Simona Testaferrata.
"Sia un atto di indirizzo approvato dal consiglio a determinare le direttrici su cui la giunta Tambellini dovrà muoversi per ridare luce all'area della ex Manifattura Tabacchi - sostengono gli esponenti dell'opposizione - La nostra posizione è chiara e l'abbiamo ribadita più volte. Infatti quest'area rappresenta l'ultima vera opportunità per migliorare e favorire l'accessibilità al centro storico attraverso la realizzazione di un parcheggio di grandi dimensioni, capace di soddisfare non solo le nuove funzioni che verranno eventualmente realizzate all'interno del complesso, ma diventi per capienza il punto principale per la sosta sia per chi vuole venire in città che per i residenti del centro storico".
Secondo i consiglieri comunali "va presa inoltre in considerazione la possibilità di realizzare nell'ex Manifattura la nuova cittadella giudiziaria, visto che come sottolineato anche nella relazione sull'amministrazione della giustizia per il 2019, del presidente del tribunale di Lucca, in occasione dell'apertura dell'anno giudiziario 2020, c'è la necessità di superare l'attuale sede di Via Galli Tassi che non risponde più alle esigenze".
"Insomma - concludono gli esponenti dell'opposizione - si riporti il consiglio comunale al centro delle decisioni sul futuro della città di Lucca"