Sport
Un coriaceo Porcari espugna Follonica 3 a 0 e accede ai play-off
Il Porcari espugna il Pala Golfo battendo Follonica per 3-0, dimostrando grande abilità nell' interpretare la partita più difficile (su questo campo hanno perso sia Livorno che Pescia…

Basketball Club Lucca continua nel sogno promozione e batte Riso Scotti Pavia
Basketball Club Lucca – Riso Scotti Pavia 13/15 – 32/38 – 58/66 – 82/72 13/15 – 16/15 – 16/18 – 24/4

Albaclara Fontana in gara al Longines Versilia Horse Show by Giorgio Armani a Lido di Camaiore
Il Longines Versilia Horse Show by Giorgio Armani ha debuttato al parco Bussoladomani e, durante questo fine settimana, ha portato sul campo dell’arena, a due passi dal mare, il meglio del salto ostacoli a livello mondiale, con nove categorie schierate ed un montepremi complessivo di circa 350 mila euro

Podi e titoli per le giovani ginnaste di Olympiagym Altopascio ai Campionati nazionali UISP 2025
Ottimi risultati per le giovani atlete di Olympiagym Altopascio, associazione sportiva di ginnastica artistica, ai Campionati Nazionali UISP 2025 di Cesenatico. In questo contesto nazionale, la società altopascese ha conquistato numerosi…

Le Mura Spring conquistano la partecipazione agli spareggi nazionali per l'accesso in A2
Tornano con una vittoria le ragazze del Green Lucca dal difficile campo di Pontebuggianese. Dopo gara-2 al Palatagliate, anche gara-3 vede il successo delle lucchesi, che permette loro di accedere alla fase degli spareggi nazionali organizzati da Lega Basket Femminile, l'avversaria sarà Milano Basket Star, come prima classificata della Lombardia

Basket Club Lucca, play-off, ecco come funziona il sogno di salire di categoria
Si è svolta oggi la conferenza stampa annunciata dal Basketball Club Lucca, presenti il presidente Matteo Benigni, il DS Umberto Vangelisti, il vice presidente Ugo Donati e il coach Leonardo Olivieri ed il capitano della squadra Andrea Barsanti

Pugilistica Lucchese, 2° Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan
Il Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan, torna con una seconda edizione che si preannuncia ancora più spettacolare. Sabato 10 maggio prenderà infatti il…

Il Moreno Martini si prepara a ospitare la fase regionale del Campionato di società Assoluto
Tutto pronto al Campo Scuola Moreno Martini di Lucca dove sabato 10 e domenica 11 maggio andrà in scena, per il secondo anno consecutivo, la fase regionale del…

Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca sugli scudi
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti risultati ottenuti al trofeo F.I.N. di Pontassieve svoltosi il 27…

Basket femminile: a Porcari sabato e domenica la Final Four regionale Under 17
E’ in programma sabato e domenica al Palasuore di Porcari la Final Four del campionato regionale di basket femminile Under 17. Tra le quattro squadre che…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 515
E’ stata una bellissima giornata di sport e solidarietà quella che ha ospitato, al campo scuola “Moreno Martini” di Lucca, una nuova edizione della staffetta 10 x 1 ora, manifestazione podistica a scopo benefico che richiama tutti gli anni tanti atleti da ogni parte.
Erano infatti ben 21 le squadre al via, un totale di 212 atleti, ciascuno dei quali ha corso per un’ora in pista. Il ricavato della manifestazione è andato all’Associazione Amici del Perù.
La squadra che ha percorso il maggior numero di km è stata “The Basque Garfagnana Team”, con 139,91 km, superando di un soffio “The bird in the world B” con 139,75, nonostante una decisa rimonta nell’ultima frazione. Terzo posto per Lucca Marathon. Complimenti a tutte le società che hanno allestito anche più di una staffetta, in particolare il G.P. Parco Alpi Apuane con quattro squadre, Antraccoli con 3, Canapino 2, Atletica Porcari 4. Menzione speciale per Gianfranco Toschi che ha percorso tutti e 10 i km per un totale di 36,15 km.
Per la statistica, il più veloce dei 212 atleti in pista è stato il forte Davide Galatolo con oltre 41 giri, 16,790 km, davanti a Giorgio Davini e Alessandro Stefanini con 40 giri, seguiti da due garfagnini, Simone Pierotti e Michelangelo Fanani con 39 giri. Tra i migliori anche Adriano Mattei, Mimmo Marino e Jonathan Toni, con oltre 15 km.
L’organizzazione ringrazia tutte le squadre che si sono iscritte e gli sponsor che hanno contribuito all’evento: Nuova C.I.D.A.T. Grada Infissi, Mc Donald, Marathon sport. “Un doveroso grazie anche all' amministrazione comunale di Lucca tramite l' assessore allo sport Fabio Barsanti, a Rita Nelli sorella del compianto Marino cui la corsa è dedicata, alla Virtus Lucca che tramite Sergio Martinelli ci ha esonerato da una parte delle spese contribuendo a rendere più sostanziosa la somma da devolvere, un doveroso grazie a Marco Rovai voce ufficiale, coadiuvato anche da Graziano Poli e Paola Lazzini e al gruppo sportivo dei Marciatori Marliesi senza i quali non avrei potuto realizzare questo sogno che è arrivato al sesto anno e infine perchè no anche alla mia famiglia. La prossima che si svolgerà presumibilmente il 27/09/2024 sarà in favore di Mama Tanzania tramite la nostra amica Emma Iozzelli”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 373
Use Empoli - Bcl
14/15 – 37/28 – 57/45 – 81/59
14/15 – 23/13 – 20/17 – 24/14
Basketball Club Lucca: Landucci, Burgalassi 8, Lenci, Lippi 5, Barsanti 10, Candigliota, Tempestini 2, Del Debbio 8, Trentin 13, Simonetti 6, Pierini 7. All. Olivieri, ass. Giuntoli, Pizzolante.
Parquet già visti, squadre conosciute, la prima di campionato, tutte cose a cui ormai i ragazzi sono abituati, ma questa volta è diverso, l'adrenalina gira a mille, è un campionato di B Interregionale e c'è da dimostrare di esserne all'altezza.
Palla a due e il match prende il via, prime schermaglie, squadre molto contratte pochi tiri e tutti che si infrangono sui ferri dei canestri.
Il Bcl difende alla morte, riuscendoci anche bene, commettendo però un numero di falli eccessivi che manda i padroni di casa, con una certa frequenza sulla lunetta dei liberi.
La prima frazione si chiude con il Bcl avanti di una lunghezza, 14/15 è il primo parziale
Il match si continua a giocare sugli stessi ritmi, però questa volta i ragazzi di Olivieri sono più attenti a commettere falli in eccesso, questa scelta però influisce non poco sull'andamento della partita, la maggiore fisicità dell'Use Empoli emerge fortemente, tanto che alla sirena il parziale è duro da digerire, sono 10 lunghezze, quelle che separano le squadre nel secondo quarto.
Dopo la sosta i biancorossi sembrano aver ripreso energia, tornano a difendere con più incisività, riuscendo quasi a pareggiare il parziale di quarto, ma quello che manca al Bcl è la capacità di finalizzare e far fruttare il lavoro fatto in attacco.
L'ultimo quarto mette ancora più a nudo le difficoltà a realizzare, mentre gli avversari sembra abbiano inserito il pilota automatico, gli entra tutto, da qualsiasi punto del campo parta il tiro.
Le differenze tra le due squadre si notano benissimo, un Use Empoli più serena, più abituata a certi ritmi e allo stress, al contrario dei ragazzi di Olivieri, decisamente troppo tesi che invece come dimostrato nelle partite di precampionato, giocando in serenità, possono tranquillamente tenere testa anche a formazioni come quelle di Empoli.
Per il Basketball Club Lucca, non è stato un buon esordio di campionato, ma senza nulla togliere all'Use Empoli, squadra forte e già pronosticata come la vincente a fine campionato, il Bcl visto sul parquet del Pala Sammontana, è lontano da quanto ha fatto vedere nelle partite di precampionato e nel torneo di Livorno.