Sport
Pugilistica Lucchese, 2° Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan
Il Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan, torna con una seconda edizione che si preannuncia ancora più spettacolare. Sabato 10 maggio prenderà infatti il…

Il Moreno Martini si prepara a ospitare la fase regionale del Campionato di società Assoluto
Tutto pronto al Campo Scuola Moreno Martini di Lucca dove sabato 10 e domenica 11 maggio andrà in scena, per il secondo anno consecutivo, la fase regionale del…

Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca sugli scudi
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti risultati ottenuti al trofeo F.I.N. di Pontassieve svoltosi il 27…

Basket femminile: a Porcari sabato e domenica la Final Four regionale Under 17
E’ in programma sabato e domenica al Palasuore di Porcari la Final Four del campionato regionale di basket femminile Under 17. Tra le quattro squadre che…

Le Mura Spring si impone in gara-2 ed allunga la serie di play-off
Le ragazze del Green Lucca riescono a pareggiare la sconfitta dell'andata e ad allungare la serie alla bella di sabato 10, ancora a Ponte Buggianese. Partita vibrante, molto diversa da Gara-1 con 12 cambi di vantaggio che ha appassionato fino in fondo i circa 400 spettatori del Palatagliate

Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese: i risultati
Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese quello appena trascorso del 3 e 4 Maggio che ha visto molti atleti impegnati in diverse manifestazioni . Si…

Fabbri sfida il bronzo olimpico Campbell all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca in una gara del peso stellare
Un mese e un giorno all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento giunto alla quarta edizione e che domenica 8 giugno vedrà le stelle dell’atletica…

Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…

Play-off, il sogno della Pantera svanisce contro la Cerretese, vittoria consolazione della Nottolini nel derby contro System Volley
Termina la regular season nel girone B della serie D con la presenza di cinque squadre lucchesi che hanno dato vita a molti derby più o meno sentiti.

Allievi e Allieve Virtus in evidenza nella fase regionale del Campionato di società
Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 357
Da Lucca a caccia del tricolore. È questa l’avventura in cui si sta per imbarcare Lorenza Cavallini, giovane mediana di mischia fino alla passata stagione in forza al Rugby Lucca. Tra qualche giorno infatti l’atleta rossonera si trasferirà in provincia di Parma per entrare a far parte del Colorno Rugby, una delle società più importanti d’Italia a livello femminile. Le “Furie rosse” emiliane sono infatti considerate dagli addetti ai lavori tra le formazioni più accreditate per la conquista del titolo nel massimo campionato nazionale.
A Parma Lolla, come l’hanno soprannominata le compagne lucchesi, si dividerà tra il campo e lo studio universitario (architettura). La giovane atleta - 18 anni appena compiuti - è consapevole del fatto che questo nuovo percorso sarà molto impegnativo e che la concorrenza per trovare spazio in campo sarà fortissima. Tuttavia si appresta a questa nuova sfida con grande entusiasmo.
“So che il livello del Colorno è altissimo. - dice - Avrò l’opportunità di giocare e allenarmi insieme a giocatrici formidabili, tra cui anche alcune che militano stabilmente in nazionale come Giada Franco e Isabella Locatelli. Anche nel mio ruolo ci sono giocatrici di grande livello ma mi impegnerò per ricavarmi il mio spazio. Già avere l’opportunità di fare questa esperienza è un grande risultato per me. Voglio imparare il più possibile e migliorare giorno dopo giorno”.
La giovane atleta lucchese però non dimentica le proprie origini: “Sono entusiasta di iniziare questa nuova esperienza ma mi dispiace davvero molto lasciare le mie compagne e in generale la società che per 5 anni mi ha cresciuta. Fin da subito mi sono sentita parte di una grande famiglia. Ho sensazioni e ricordi che porterò sempre con me e per questo voglio ringraziare tutte le compagne che ho avuto e tutta la società che mi ha sempre supportato. Un ringraziamento in particolare va ai miei due allenatori: Matteo Fanucchi e Andrea Pollacchi per tutto quello che mi hanno insegnato”.
A chi le chiede perché oggi una ragazza dovrebbe iniziare a giocare a rugby Cavallini risponde così: “Personalmente devo dire che ho iniziato per semplice curiosità ma ho scoperto un mondo incredibile che non ho più voluto lasciare. Bisogna un po’ andare oltre i luoghi comuni come il fatto che sia uno sport solo per uomini o che si prendono tante botte. Se una ragazza ha la forza di far questo scoprirà qualcosa di fantastico e guadagnerà una seconda famiglia. E non c’è posto migliore del Rugby Lucca per iniziare questo cammino”.
“Faccio i complimenti a Lorenza per questo meritato traguardo, che non è un punto di arrivo ma di partenza - dice Valerio Raschioni, presidente del Rugby Lucca - È motivo di orgoglio per tutti noi e ci ripaga dell’impegno che stiamo mettendo nello sviluppo del nostro settore femminile. Sono sicuro che in un futuro non troppo lontano altre ragazze lucchesi potranno fare lo stesso percorso. Purtroppo in Toscana il movimento femminile è ancora acerbo ma il sogno che abbiamo è che le nostre atlete, così come gli atleti, non siano costrette a spostarsi per giocare ad alti livelli ma che possano farlo qui da noi. Stiamo lavorando per questo”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 297
Prima amichevole per il Basketball Club Lucca. L'avversario è il Cus Pisa che quest'anno giocherà nel campionato di C unica.
Per coach Olivieri è stata la prima vera occasione per saggiare il potenziale della sua squadra dopo solo poche settimane di allenamenti.
Una partita all'insegna della sperimentazione, dove il coach ha alternato quintetti e combinazioni Al termine di questo scrimmage, Olivieri si è detto abbastanza soddisfatto "gli obbiettivi che c'eravamo dati prima di scendere in campo li abbiamo centrati, qualche volta si è persa l'intensità che avevo chiesto, sia in difesa che in attacco, ma è probabile che la ragione di questo risieda più nella stanchezza fisica che mentale. Quella di stasera è stata una partita sperimentale, mi è servita per vedere come i ragazzi stanno in campo a seconda dei compagni che hanno, abbiamo preso tante indicazioni che ci serviranno per il futuro".
L'andamento della partita, se pur il punteggio finale sia stato ampiamente favorevole al Bcl è stata altalenante, qualche leggerezza in difesa e a tratti si è forse sentita un po' di stanchezza, complessivamente comunque una buonissima prova. Adesso coach Olivieri e i suoi ragazzi dovranno fare tesoro delle prime indicazioni e prepararsi per la prossima amichevole in programma il 6 settembre alle ore 20:30 al Palasport: l'asticella verrà alzata ulteriormente, passeranno da un Cus Pisa che proviene dalla C Unica ad una squadra decisamente più impegnativa come l'Use Empoli proveniente dalla B Nazionale.
La Partita
Il match si apre con il quintetto composto da Barsanti, Pierini, Trentin, Lippi, Tempestini, i primi punti sono per gli ospiti, che si presentano decisamente aggressivi e a caccia di ogni palla che circola. Il Bcl prima tiene il passo poi inizia a sciogliersi e il gioco diventa più fluido. La prima sosta fischiata dall'arbitro verso metà tempino è l'occasione per Olivieri di richiamare in panchina l'intero quintetto e schierarne uno nuovo, ad entrare sono Burgalassi, Barbieri, Simonetti, Del Debbio e Landucci che nei restanti minuti portano il punteggio sul 25/11.
Secondo quarto ed ancora un nuovo quintetto in campo, Del Debbio, Barsanti, Barbieri, Trentin, Tempestini, la partita prosegue sui ritmi del primo quarto, con il Bcl che macina gioco e punti fino a chiudere il secondo quarto sul 22/14
Si torna in campo per la seconda parte della partita con Pierini, Lippi, Burgalassi, Simonetti, Landucci, e per la proprietà commutativa dell'addizione, il risultato non cambia.
Il Cus Pisa ci prova, continua ad aggredire forte cercando di rimanere agganciato al Bcl, arrivando a recuperare sul parziale fino al meno 4, poi una bomba da tre a firma del Debbio sulla sirena, inchioda il tabellone a 27/20
Ultimo quarto ed ennesimo cambio del quintetto, in campo Simonetti, Barsanti, Burgalassi, Del Debbio, Trentin, coach Olivieri continua a sperimentare soluzione e quintetti, alla ricerca di combinazioni ottimali.
Ai 5 minuti Olivieri effettua l'ennesimo turnover: prendendo il testimone dai compagni, entrano in campo Pierini, Landucci, Barbieri, Tempestini, Lippi, mantenendo velocità e ritmo e soprattutto la stessa media realizzativa.
Come ogni amichevole che si rispetti si gioca un quinto tempino, in campo questa volta c'è l'ultimo quintetto allestito dal coach, mentre in panchina hanno iniziato il riscaldamento i più giovani del roster., pronti a fare il loro primo ingresso sul parquet delle Tagliate.
A 7 minuti dalla sirena ecco il cambio, entrano Candigliota, Brugioni, Simonetti, Catelli e Rinaldi, tutti ragazzi che provengono dal settore giovanile del Bcl, a confermare di quanto sia stato buono il lavoro fatto dagli allenatori delle giovanili. Sono quindicenni, ma in campo si fanno subito notare, la loro giovanissima età non sembra essere un handicap, anzi, si muovono con disinvoltura, andando spesso al tiro da fuori senza nessun timore reverenziale, chiudendo in fine la partita, facendo loro il quarto.