Sport
Pugilistica Lucchese, 2° Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan
Il Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan, torna con una seconda edizione che si preannuncia ancora più spettacolare. Sabato 10 maggio prenderà infatti il…

Il Moreno Martini si prepara a ospitare la fase regionale del Campionato di società Assoluto
Tutto pronto al Campo Scuola Moreno Martini di Lucca dove sabato 10 e domenica 11 maggio andrà in scena, per il secondo anno consecutivo, la fase regionale del…

Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca sugli scudi
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti risultati ottenuti al trofeo F.I.N. di Pontassieve svoltosi il 27…

Basket femminile: a Porcari sabato e domenica la Final Four regionale Under 17
E’ in programma sabato e domenica al Palasuore di Porcari la Final Four del campionato regionale di basket femminile Under 17. Tra le quattro squadre che…

Le Mura Spring si impone in gara-2 ed allunga la serie di play-off
Le ragazze del Green Lucca riescono a pareggiare la sconfitta dell'andata e ad allungare la serie alla bella di sabato 10, ancora a Ponte Buggianese. Partita vibrante, molto diversa da Gara-1 con 12 cambi di vantaggio che ha appassionato fino in fondo i circa 400 spettatori del Palatagliate

Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese: i risultati
Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese quello appena trascorso del 3 e 4 Maggio che ha visto molti atleti impegnati in diverse manifestazioni . Si…

Fabbri sfida il bronzo olimpico Campbell all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca in una gara del peso stellare
Un mese e un giorno all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento giunto alla quarta edizione e che domenica 8 giugno vedrà le stelle dell’atletica…

Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…

Play-off, il sogno della Pantera svanisce contro la Cerretese, vittoria consolazione della Nottolini nel derby contro System Volley
Termina la regular season nel girone B della serie D con la presenza di cinque squadre lucchesi che hanno dato vita a molti derby più o meno sentiti.

Allievi e Allieve Virtus in evidenza nella fase regionale del Campionato di società
Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 517
Dopo aver presentato il minibasket, le giovanili e gli allenatori ed aver dato il via pochi giorni fa agli allenamenti della prima squadra e del settore giovanile, il Bcl presenta il proprio assetto dirigenziale.
Un organico che è cresciuto e si è arricchito nel tempo, attingendo nuove competenze e professionalità ed aprendo le porte a chi vive il basket con passione.
Uno staff dirigenziale che una volta mollati gli ormeggi e iniziato il viaggio nel mare della pallacanestro, si è presto trasformato in un vero e proprio gruppo di lavoro, che, grazie alle specifiche peculiarità di ognuno, ha reso la navigazione sicura e produttiva.
Al vertice del Basketball Club Lucca c'è Matteo Benigni, che guida la società dal 2020 affiancato da due Vice Presidenti di grandissima competenza: Ugo Donati, ex giocatore, e Umberto Vangelisti, con il suo bagaglio di esperienza, maturata in tanti anni di basket vissuto sul campo e in Federazione che ricopre anche il ruolo di Direttore sportivo
Il Basketball Club Lucca, non è solo basket semiprofessionistico e settore giovanile, ma ha anche un intero settore dedicato al minibasket con oltre 150 bambini che spaziano dai 5 agli 11 anni che vestono la maglia del BCL-LAB (Basketball Club Lucca-Lucca Academy Basket).
A guidare la costola del Bcl dedicata ai più piccoli c'è un nuovo Presidente, Guglielmo Menchetti, stimato medico lucchese che ha ricoperto fino a pochi anni fa la carica di Direttore del dipartimento della Medicina generale dell'Azienda Usl Toscana nord ovest, una figura dalle spiccate qualità professionali e morali, innamorato della pallacanestro ed appassionato tifoso.
Ricoprono infine la carica di Dirigenti del BCL Marco Terigi, Giovanni Ricci, Franco Del Tredici, Sergio Torchia e Valter Tardelli, provenienti da diversi settori lavorativi: stimati commercialisti, non che dal mondo della fisioterapia e riabilitazione, bancari, dalla comunicazione e dall'imprenditoria locale.
Un gruppo ormai ben consolidato, ma aperto a chiunque abbia a cuore e condivida lo spirito del BCL, ovvero formare, attraverso la pratica sportiva, i ragazzi da un punto di vista sportivo, ma soprattutto umano, cercando di farli crescere in un ambiente sereno e sano, prestando sempre la massima attenzione a ciascuno di loro.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 3193
Dopo 22 anni trascorsi nei parquet e taraflex di diverse regioni italiane, la sanminiatese Cristina Coppi ha deciso di ritirarsi dall'attività agonistica chiudendo così la sua gloriosa carriera, ma gettando anche nello sconforto la tifoseria cremonese dell'Esperia, la squadra dove ha trascorso le sue due ultime stagioni che sono state anche quelle che le hanno dato maggiori soddisfazioni salendo dalla B1 alla A2 nel 2021-22 e giocando la sua a questo punto ultima stagione in assoluto in A2. Alla ripresa dei campionati il suo nome non sarà più nella lista della società presieduta da Silvio Sassano. Iniziò a giocare da bambina all'età di 7 anni muovendo i primi passi nel San Miniato, la squadra del suo paese di origine. Una volta maggiorenne il suo primo allontanamento da casa per giocare in B2 nel Team 80 Gabicce. Da qui spiccò il volo indossando le maglie di Vicenza, Empoli, Castelbellino, Lardini Filottrano, Delta Informatica Trentino, Volta Mantovana e D&A Esperia Volley 1961. Una scelta programmata nell'età migliore, 29 anni il prossimo 13 settembre, per raggiungere il massimo del rendimento perchè ad incombere ed avere il sopravvento in lei l'imminente attività lavorativa come tecnologo alimentare, dopo aver portato a termine all'Università di Pisa gli studi sulla Bio Sicurezza e Qualità degli Alimenti, in attesa della prova finale sulla Tesi di laurea prevista per la fine dell'anno.
"Mi porterò nel cuore tutte le squadre nelle quali ho giocato e tutte le persone con cui ho condiviso il viaggio sportivo-queste le sue parole rilasciate alla Gazzetta di Lucca-ma la decisione di ritirarmi era già stata programmata ancor prima che iniziasse la mia ultima stagione a Cremona. Voglio a questo punto pensare al mio futuro. Sto per iniziare un tirocinio alla Ambrosi di Brescia nel settore lattiero-casearia della durata di due mesi e mezzo per 8 ore giornaliere e spero proprio di essere riconfermata una volta scaduto il periodo. Sono felice di questa opportunità nella città dove convivo con il mio ragazzo Giovanni che fa il perito meccanico. Sarò sempre riconoscente al volley, uno sport che mi ha insegnato i valori e attitudini utili per la vita di tutti i giorni. Fin da ragazza praticarlo mi ha favorito nella crescita e nella maturazione oltre che nello sviluppo psico-motorio".
TECNICA, SALTO, DIFESA E GENEROSITA': TANTE EMOZIONI REGALATE AI SUOI TIFOSI
Cristina Coppi mancherà tantissimo al volley di A2. Lei ha sempre dato prova di un'attrazione che è perdurata nel tempo, una passione armoniosa fatta di sacrificio e voglia di arrivare che hanno rinforzato la sua identità e autostima per quella che sarà la sua attività lavorativa al di fuori dello sport e che l'accompagnerà per tanti anni. Il suo ultimo match, giocato con un velo di commozione il 14 maggio scorso al PalaGoldoni dove si è assistito alla sua ennesima grande prova di carattere con la squadra di coach Valeria Magri che si è imposta con un rotondo successo esterno per 0-3, la banda laterale toscana si è distinta non soltanto con le sue schiacciate ma anche per tecnica, salto e generosità, facendo interventi difensivi che hanno superato persino se stessa quando si è prodotta in una rovesciata che ha evitato alla squadra avversaria un punto scontato. Una banda ricevitrice preziosa in tutte le squadre che ha giocato ottenendo l'apice della sua grandezza proprio nelle due stagioni ultime a Cremona.
LA FINALE PLAY OFF E LA LA PROMOZIONE IN A2
Nella fatica, quella proprio non le ha mai fatto paura, si è sempre esaltata non solo come schiacciatrice, ma anche come ricevitrice con quei suoi acrobatici interventi da suscitare il clamore degli sportivi. Brava ed anche sfortunata come quando lo scorso anno dovette rinunciare dopo la prima finale play off alle successive contro la sua ex squadra Volta Mantovana a causa di un serio problema fisico.
"Dopo aver giocato e vinto gara 1 contro la mia ex squadra, sono incappata in un improvviso intervento chirurgico. A fine partita accumulavo stanchezza e dolori addominali. Fui ricoverata all'ospedale civile di Brescia dove mi riscontrarono il corpo luteo emorragico. Fui operata di urgenza il lunedi mattina e mi fu salvata la vita. Ricordo l'ansia ed il mio pensiero era sempre per le successive finali play off, un po' di incoscienza al risveglio ma devo ringraziare tutto lo staff medico e chirurgico per il loro tempestivo intervento. Dopo un paio di mesi di convalescenza sono potuta tornare in campo. Accorsero subito i miei genitori Riccardo e Carmela per darmi conforto. Sono molto unita alla mia famiglia che mi ha seguito in tutti i palasport che ho giocato. Sono stati loro i miei primi veri tifosi. Non potrò mai dimenticare l'affetto delle tifoserie. Il sostegno più caloroso? Sicuramente Cremona, dove mi hanno inneggiato anche degli striscioni di incoraggiamento dopo l'operazione ed anche nell'intera ultima stagione quando ero stata insignita dei gradi di capitano della squadra".
LA SUA AMICIZIA CON CHIARA FABRETTI
Tante le amicizie che si è creata Cristina Coppi in tanti anni, ma una le è rimasta particolarmente nel cuore....
"Ho legato con molte compagne di squadra che ringrazio, specialmente quando a 18 anni mi trovai fuori di casa per far carriera con l'imbarazzo di vivere in città che non conoscevo. In particolare quando arrivai a Gabicce fui molto aiutata da Chiara Fabretti che ha quattro anni più di me. La sua esperienza mi facilitò nell'inserirmi con la squadra. Lei è tanto che ha smesso di giocare, ha un figlio e ci sentiamo costantemente anche a distanza di dieci anni. Siamo rimaste grandi amiche e la ringrazierò sempre."
L'autorevolezza in campo di Cristina Coppi ha destato molte volte preoccupazione per le avversarie. Giocatrice moderna, aveva anticipato i tempi, diventando un format da imitare. Quali sono stati i coach che le hanno dato di più sotto il profilo professionale?
"Direi Andrea Pistola, Matteo "Bibo" Solforati, che ho seguito diversi anni nelle squadre che andava ad allenare e Valeria Magri e Maurizio Moretti. Tutti loro mi hanno dato qualcosa e migliorato nella tecnica."
Delle tante squadre dove ha giocato quali tifoserie le sono state più vicine?
"Tutte le ricordo con affetto, ma l'entusiasmo e l'incitamento continuo durante la partita dei tifosi della Lardini Filottrano nel biennio 2015-16 mi facevano venire la pelle d'oca e altrettanto ho provato al "Mario Radi" di Cremona dove ho chiuso la carriera agonistica. Tifosi veramente speciali che sono stati sempre al fianco della squadra in qualsiasi momento influendo sulle nostre prestazioni."
Cristina Coppi è una fra le poche giocatrici di buon livello a dire basta sulla soglia dei 29 anni, nel pieno della sua maturità vollistica, preferendo concentrarsi sull'inizio di una nuova attività lavorativa che le dia maggiore sicurezza in prospettiva futura. Mancherà molto sui taraflex quel suo numero 11 che si divertiva a schiacciare i palloni e quell'intensità di affetto che riusciva a trasmettere agli sportivi.
- Galleria: