Sport
Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese: i risultati
Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese quello appena trascorso del 3 e 4 Maggio che ha visto molti atleti impegnati in diverse manifestazioni . Si…

Fabbri sfida il bronzo olimpico Campbell all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca in una gara del peso stellare
Un mese e un giorno all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento giunto alla quarta edizione e che domenica 8 giugno vedrà le stelle dell’atletica…

Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…

Play-off, il sogno della Pantera svanisce contro la Cerretese, vittoria consolazione della Nottolini nel derby contro System Volley
Termina la regular season nel girone B della serie D con la presenza di cinque squadre lucchesi che hanno dato vita a molti derby più o meno sentiti.

Allievi e Allieve Virtus in evidenza nella fase regionale del Campionato di società
Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…

Il Karate Shotokan Porcari si distingue a Metato
Si è disputata la prima gara della stagione primaverile per lo Shotokan Porcari: in quel di Metato (Frazione del comune di San Giuliano Terme (PI)) di svolge…

Veterani dello Sport e Soroptimist si confrontano sul tema "Il futuro del ciclismo femminile" all'hotel Guinigi
L'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione di Lucca, e il Soroptimist International Club di Lucca e il Federciclismo Provinciale, con il Patrocinio del Comune di Lucca e della…

Le Mura Spring, sconfitta di misura in gara 1 di play-off
Si infrange sul ferro allo scadere del tempo supplementare il tiro che avrebbe deciso la gara a favore di un Green Lucca che nel complesso ha squadernato un bel gioco di squadra, mentre le avversarie si sono affidate alle incontestabili individualità e alle 34 realizzazioni dalla lunetta

Il Porcari liquida l'Aglianese 3 a 0 con grande regia di Giulia Cerri
Con una grande regia di Giulia Cerri, ad orchestrare il gioco e a dettare i ritmi mostrando abilità nel pennellare palloni per gli attacchi da prima e seconda linea, il Porcari ha sfruttato al meglio le sue qualità battendo con un secco 3-0 l'Aglianese nell'ultima gara interna della regular season giocata al Palacavanis

Il Porcari spazza via Pescia con un secco 3 a 0 e si avvicina ai play-off
In un Palacavanis stracolmo di spettatori, molti dei quali giunti dalla confinante Pescia, il Porcari domina la sfida dell' anno, la più attesa ed anche la più importante in chiave play-off in un girone dominato da Livorno

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 352
Continuano i successi per la società sportiva Akitsukai Lucca. A luglio, durante il Taikai Trofeo CIK di iaidō (una competizione di livello nazionale, seconda solo, come importanza, al Campionato Italiano), gli atleti lucchesi si sono aggiudicati una importante medaglia: Anton Voroshylov (categoria Mudan) ha conquistato l’argento. L’atleta lucchese, vicecampione italiano ai Campionati dello scorso febbraio, si è così guadagnato la convocazione per la Nazionale italiana di iaido per i prossimi Campionati europei, che si svolgeranno a Monaco di Baviera in ottobre.
L’evento ha visto inoltre l’esordio come arbitro nazionale di Alessandro Natali (5º dan).
Ancora una volta la società lucchese si attesta su risultati di spicco, sia a livello nazionale che europeo, e continua il proprio impegno per la diffusione di questa disciplina sul territorio.
Ciononostante, sebbene le medaglie e le competizioni rappresentino un importante momento di confronto, lo scopo perseguito dagli insegnanti Alessandro Natali e Anna Rosolini resta sempre quello di perfezionare se stessi nella pratica costante di questa secolare disciplina marziale, l’arte di eccellenza dei samurai dell'estrazione e dell’uso della Katana giapponese (iaidō).
I corsi si svolgono presso la palestra Samurai Karate del Maestro Marino Lombardi il Lunedì e Giovedì sera.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 660
È un elenco iscritti all'insegna delle tre cifre, quello proposto dalla 58^ Coppa Città di Lucca: saranno centosei, le vetture che sfideranno il cronometro sull'asfalto della provincia. L'appuntamento, valido come quinto atto della Coppa Rally di Zona 6, organizzato da Automobile Club Lucca in sinergia con Maremmacorse 2.0 e New Lucca Corse, farà leva su contenuti di grande respiro, aprendo a scenari tutt'altro che scontati in ogni categoria, prospettando agli appassionati massima incertezza fino all'ultimo chilometro.
Numeri, quelli riscontrati a chiusura della fase di adesione alla gara, che hanno garantito alla Coppa Città di Lucca il meritato ruolo di protagonista all'interno del lotto di gare valide per la Coppa Rally di Zona: a oggi l'appuntamento risulta quello che ha fatto registrare il maggior numero di partecipanti, confermando l'appeal di un format che ha dovuto tener conto della concomitanza con il Lucca Summer Festival, proponendo ai suoi interpreti nuove linee ma garantendo contenuti di primo livello.
I PROTAGONISTI - Quattordici le vetture della classe "regina", la Rally2. I riflettori saranno tutti puntati sull'ambizione e la volontà di "avere la meglio" sul pronostico da parte di Luca Pierotti, Thomas Paperini e Gabriele Ciavarella, piloti che – al volante di esemplari di Skoda Fabia Rally2 – cercheranno di imporsi su Rudy Michelini e la sua Citroën C3, vettura con la quale il driver locale cercherà di affermarsi per la dodicesima volta in carriera, utilizzata nelle ultime due occasioni proposte da International Rally Cup. A farsi valere sull'asfalto della provincia di Lucca, cercando indicazioni in vista dell'imminente impegno proposto dal Rally di Roma Capitale, sarà il romeno Bogdan Cuzma, atteso sulla Skoda Fabia Rally2 con la quale sta affrontando l'European Rally Championship. Non staranno certo a guardare Gianluca Tosi, atteso su Skoda Fabia Rally2 e Frido Pieretti, uno dei riferimenti offerti da un plateau che vedrà – al volante della vettura turbocompressa boema – anche Marco Ramacciotti, Mario Lazzereschi, Andrea Marcucci, Pierangelo Villa, Davide Giovanetti, Giorgio Sgadò e Kevin Codenotti. Dalla GR Yaris Rally Cup arriva Alessandro Ciardi, atteso sul sedile della GR Yaris Evo interprete del campionato monomarca che sta coinvolgendo il pilota pistoiese sulle più blasonate prove speciali italiane.
Attesa bagarre nella rincorsa al vertice del confronto a due ruote motrici, con le Renault Clio S1600 di Stefano Gaddini e Luca Bertolozzi chiamate al confronto con le Peugeot 208 Rally4 di Roberto Vescovi, del locale Christopher Lucchesi, di Fabio Farina e Mattia Zanin, giovane interprete del campionato europeo chiamato al confronto con uno dei suoi competitor nell'ERC Junior, il diciottenne finlandese Mille Johannson. Entrambi, saranno al "via" la settimana seguente la Coppa Città di Lucca alla manche continentale del Rally di Roma Capitale. Si attendono acuti anche dalle Renault Clio R3 di Claudio Fanucchi e Andrea Simonetti, chiamati a recitare un ruolo di primo piano negli equilibri espressi dal 18° Premio Rally Automobile Club Lucca.
IL PROGRAMMA DI GARA - Motori accesi sabato 22 luglio con l'effettuazione dello shakedown – il test con vetture da gara – previsto in località Mutigliano e della durata dell'intero pomeriggio. L'indomani, domenica 23 luglio, sarà gara vera: la partenza – una delle novità dell'edizione 2023 della manifestazione – sarà ambientata in Piazzale San Donato e vedrà la bandiera tricolore sventolare dalle ore 08:45.
La prima prova speciale a presentarsi di fronte alle ambizioni dei protagonisti sarà San Rocco, di 11,800 Km, in programma alle ore 9:41. A seguire sarà la "Tereglio" a prendersi la scena con i suoi 9,590 Km, con "Boveglio" (10,510 Km) a chiudere il primo giro di "piesse". Dalla fotocellula di fine prova i concorrenti si dirigeranno, poi, verso Piazzale San Donato, per il primo riordino. Alle ore 13:30 spazio alle tattiche di gara con l'entrata della prima vettura in parco assistenza, ubicato in Piazzale Don Baroni, come da tradizione.
Alle ore 15:11 la partenza del secondo giro di prove speciali, con "San Rocco" a rinnovare l'agonismo prima della disputa degli ultimi due tratti in programma, Tereglio delle ore 15.58 e Boveglio a chiudere il confronto, alle ore 16:48. L'arrivo, sempre in Piazzale San Donato, è in programma alle ore 18:00.
IL LUCCA MOTOR VILLAGE - Lucca Motor Village, progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale allestito nel "cuore" della città, all'ombra delle mura cittadine tra l'ex Cavallerizza ed il Castello di San Donato, aprirà invece i battenti sabato 22 luglio – al mattino - e sarà caratterizzato dalle sezioni Expo (ampia esposizione di auto d'epoca e sportive), Games, Merchandising (la sezione interattiva con simulatori dedicata all'innovazione tecnologica) e Tastings (degustazioni enogastronomiche del territorio, con la partecipazione di numerose aziende e attività cittadine). Un incontro tra sport ed eccellenze locali aperto al pubblico per l'intera durata della Coppa Città di Lucca.
Informazioni disponibili sul sito ufficiale della manifestazione, all'indirizzo https://www.coppacittadilucca.it