Summer Festival
Robert Plant torna a incantare Lucca: un viaggio musicale tra leggenda e nuove sonorità
Questa sera il leggendario frontman dei Led Zeppelin, Robert Plant, si è esibito sul palco del Lucca Summer Festival, unica data italiana, con un viaggio musicale intimo e…

Riccardo cuor di leone: un intramontabile Cocciante incanta e invade Lucca con una valanga di emozioni
Ha unito quattro generazioni grazie alla sua musica che ha attraversato decenni e stili diversi, diventando un punto di riferimento per molte persone

Un’ora e mezza di musica, parole e un pubblico in delirio: così Ghali ha conquistato Lucca
Un’ora e mezza di musica, parole e un pubblico in delirio: così Ghali ha conquistato Lucca questa sera, portando il suo tour estivo nel cuore di una città che si conferma, anno dopo anno, palcoscenico di riferimento per i grandi nomi della musica italiana e internazionale

Serata memorabile per gli storici "Scorpions" al Lucca Summer Festival
Ed è la volta dei mitici "Scorpions" ad illuminare il palco del Lucca Summer Festival edizione numero 28 del 2025. In una gremita piazza Napoleone, sotto un…

I Thirty Seconds To Mars infiammano il palco del Lucca Summer Festival
“Fa caldo qui o sono io?”: questo si sarà chiesta l’orda di spettatori accorsi in piazza Napoleone per i Thirty Seconds To Mars, la band formata dai fratelli…

Lucca Summer Festival: al via i Talk con il ministro della Cultura Alessandro Giuli
Il Lucca Summer Festival inaugura una nuova sezione del suo programma culturale: i Talk del LSF, un ciclo di incontri pensati per esplorare il rapporto tra musica, arti e società contemporanea

L'area hospitality del Lucca Summer Festival cambia location: ora è nel cortile di Palazzo Ducale, ma l'atmosfera magica è la stessa (Photogallery)
Che invenzione questa di Mimmo D'Alessandro, un'area hospitality destinata ad accogliere gli ospiti e coloro a cui è concesso e permesso di deliziarsi il palato con le prelibatezze di una squadra di enoristoratori

Irama, da giovane artista a big: il Lucca Summer Festival decreta la sua consacrazione
Sembrano passati tanti anni da quando Filippo Maria Fanti, in arte Irama, partecipava al talent Amici di Maria De Filippi: in realtà sono passati solamente 7 anni ma di passi in avanti il cantautore nativo di Carrara e cresciuto a Milano ne ha compiuti molti di più

Attese alle stelle per JLo: un flashmob in centro storico “firmato” dal Gruppo Zumba
Cresce l'attesa in città per l'arrivo di Jennifer Lopez per il Lucca Summer Festival 2025. Giovedì il gruppo Zumba guidato dalla Zin Valentina Altamura, direttrice artistica dell'evento…

Carlos Santana incanta il Lucca Summer Festival: quando il tempo (e la musica) non passano mai
Carlos Santana è tornato ad incantare il pubblico del Lucca Summer Festival e ci è riuscito facendo vibrare le corde della sua chitarra elettrica, con il suo stile inconfondibile e carismatico, nella serata di giovedì 3 luglio

I Dream Theater sul palco el Summer Festival, quando il sogno diventa realtà
Quarant’anni e non sentirli, nel modo più assoluto. Per la seconda serata del Lucca Summer Festival, per una delle quattro date italiane del tour “40th Anniversary 2024-2025”, che festeggia…

Emozioni senza tempo a Lucca: Antonello Venditti Inaugura il Summer Festival con un Inno Generazionale (Photogallery)
Questa sera, il cantautore romano ha dato il via all'edizione 2025 del Lucca Summer Festival, regalando al pubblico un'esibizione indimenticabile, intrisa di nostalgia e passione

Presentata ufficialmente la nuova T-shirt di "Vogliamo il Summer Festival"
Oggi è stata presentata ufficialmente la nuova T-shirt di "Vogliamo il Summer Festival", alla presenza dell’assessore al turismo del Comune di Lucca, Remo Santini

Summer Festival, la carica dei 100 mila: parte sabato l'edizione 2025, record di concerti e attesa alle stelle per JLo
Direttamente sul palco dove è stata fatta la storia della musica e dove ancora altra ne deve passare si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Lucca…

Jennifer Lopez al Lucca Summer Festival unica data italiana
Biglietti disponibili nella presale esclusiva di R101 dalle 11.00 alle 23.59 di giovedi 10 aprile 2025. La vendita generale inizierà venerdi 11 aprile alle ore 11.00

- Scritto da Redazione
- Summer Festival
- Visite: 2813
“Fa caldo qui o sono io?”: questo si sarà chiesta l’orda di spettatori accorsi in piazza Napoleone per i Thirty Seconds To Mars, la band formata dai fratelli Shannon e Jared Leto che, complici del caldo torrido di questi giorni e delle non poche esplosioni di fuoco e fiamme che hanno fatto parte dello spettacolo, hanno letteralmente infiammato piazza Napoleone con la loro energia e la forza dirompente della loro musica, dal rock all’elettronica.
“Oh, Lucca - è stato il primo saluto del cantante Jared Leto ai molti fan presenti - Possiamo suonare in Italia ogni sera? L’Italia è la migliore, adoriamo essere qua”. La tappa lucchese ha infatti rappresentato la terza fatica italiana dei fratelli americani, reduci dalle date di Milano e Gorizia e pronti a chiudere il cerchio a Napoli e Alba.
A scaldare i motori prima dell’inizio vero e proprio della corsa, come già è stato e sarà per il resto della loro avventura in Italia, tre giovanissimi talenti italiani: i Les Votives, trio rock finalista a X-Factor 2024.
“Avete bevuto un po’ di birrette?”, ha scherzato con il pubblico il cantante e chitarrista Riccardo Lardinelli, affiancato dal batterista Angelo Maria Randazzo e dal bassista Tommaso Venturi, riuscendo in pochi istanti nel compito più difficile per ogni gruppo d’apertura: conquistarsi la simpatia e l’attenzione del pubblico. Tra una cover importante come Make Me Feel (Mighty Real) di Sylvester e freschissimi inediti, dall’ultimo singolo Feel Alright al cavallo di battaglia Monster, i Les Votives hanno fatto centro anche nei cuori di chi non li conosceva con la loro energia, la loro spontaneità e il puro talento.
Ma la vera festa doveva ancora cominciare: appena mezz’ora dopo piazza Napoleone tutta è esplosa nel giubilo all’arrivo sul palco dei fratelli Leto, che sulle note della loro Kings And Queens sono da subito riusciti a stringere in mano il cuore di tutti i presenti.
Il rapporto tra i Thirty Seconds To Mars e i fan lucchesi, d’altronde, è particolarmente speciale: “Noi abbiamo suonato a Lucca nel 2013, e da allora continuavamo a chiedere di tornare: è un posto magico, siamo felici di essere qui”, ha affermato Jared Leto. Un amore chiaramente ricambiato quello dei fratelli Leto per Lucca, che ha risposto con assoluto entusiasmo: non una mano che non fosse in aria, non una bocca non impegnata a cantare, tutti gli occhi costantemente incollati al palco.
Tale è stata la sinergia tra il gruppo e i fan che questi ultimi sono diventati parte integrante dello spettacolo: alcuni fortunati tra il pubblico hanno avuto l’opportunità di salire direttamente sul palco durante la recente Rescue Me, tra le più ascoltate canzoni in Italia nel 2018, che ha visto tutta la piazza saltare e ballare.
Grande festa è stata portata dalle canzoni più recenti del gruppo, di nette sonorità techno e dance, dalla nuvola di coriandoli bianchi che si è abbattuta sulla folla durante Up In The Air all’energia esplosiva di Hail To The Victor, tra lingue di fuoco, battiti di mani e il rincorrersi furioso di chitarra e batteria.
Non sono mancati però i vecchi successi, che hanno catapultato tutti in un’atmosfera nettamente rock e nostalgica, dall’intensa From Yesterday all’esplosione di coriandoli questa volta rossi di This Is War, che ha visto Jared Leto brandire un’imponente pistola sputafuoco. E, come per concedere ai fan una pausa da tutto questo saltare e gridare, il cantante si è ritagliato un momento puramente acustico in cui si è esibito da solo con la sua voce e la sua chitarra, prendendo anche alcune richieste dal pubblico.
Dopo essere scesi brevemente dal palco per accendere ulteriormente l’anticipazione e l’entusiasmo, i Thirty Seconds To Mars sono ritornati per l’ultimo segmento di questa serata indimenticabile con una sorpresa assoluta: si sono esibiti con R-Evolve, una vecchia chicca tratta dall’album del 2005 A Beautiful Lie che non suonavano dal vivo da ben 20 anni. “Volevamo fare qualcosa di diverso dal solito per voi, perché siete stati un pubblico eccezionale”, ha affermato Jared Leto. A suggellare la serata il successo più recente (Stuck, del 2023) e la hit indimenticabile, The Kill (Bury Me); e, dopo aver lanciato un album autografato nel pubblico, i fratelli Leto si sono impegnati in un finale d’eccellenza con Closer To The Edge, tra altri fan sul palco e l’ennesima cascata di coriandoli.
- Scritto da Redazione
- Summer Festival
- Visite: 661
Qualcosa, anzi, parecchio è cambiato, ma la sostanza, quella, è rimasta com'era e come è sempre stata. L'area hospitality del Lucca Summer Festival si è trasferita dal Cortile degli Svizzeri ad un altro Cortile, quello di Palazzo Ducale, e se anche, logisticamente qualcosa è mutato, basta qualche giorno per abituarsi alla nuova disposizione che, indubbiamente, pecca di luminosità essendo maggiormente circondata dagli edifici, ma aumenta l'intimità e la possibilità di usufruire di alcuni tavoli posti su delle 'torri' appositamente realizzate.
Mimmo D'Alessandro è un genio quando si tratta di organizzare l'organizzabile. All'interno del Palazzo che ospita la Provincia sono state disposti gli stand grazie a cui gli ospiti possono rifocillarsi come d'abitudine per ogni concerto. Dal forno con tanto di pizza davvero buona che esce in quantità e qualità niente male, alla ormai immancabile presenza di Galliano con i suoi budini e i suoi gelati. Dal vino all'acqua minerale Silvia del gruppo Puccetti sponsor della manifestazione, alla frutta fresca, alla pasta cucinata espressa alle teglie di lasagne espresse con ricotta e spinaci. E poi ancora tutti i tipi di pane e i drink.
L'ingresso è controllato e si accede all'area attraverso un passaggio digitale. E' il momento migliore, il trionfo della convivialità. Come al solito niente politici che non siano assessori i quali non si fanno certamente mancare l'occasione. Bella gente, perché no?, una sorta di palcoscenico in miniatura per tutti coloro che vogliono sentirsi un minimo protagonisti di questa atmosfera che ogni estate, da quasi trent'anni, alberga in città. Per di più, si può anche tornare a fine concerto.
Che dire? Mimmo le ha studiate tutte per far sì che il Lucca Summer Festival sia tutto e, paradossalmente, anche il suo contrario. Enoristorazione importante e indispensabile a preparare gli animi all'esibizione dell'artista di turno. E pensare che c'è anche qualcuno che non lo vorrebbe più, il Lucca Summer Festival: sì, così le emozioni della musica contemporanea chissà dove andrebbero a finire oltre ai soldi, tanti sicuramente, che piovono nelle tasche di chi prende parte, volente o nolente, a questo circo della musica con i suoi contorni.
- Galleria: