Confcommercio
Ristorazione, fase critica: l'analisi di Fava che lancia un importante convegno in programma in autunno per il rilancio del settore
Con l'estate e l'alta stagione turistica che entrano nel vivo, è già tempo di primi bilanci anche per il settore della ristorazione. Il presidente provinciale di Fipe ristoratori…

Servizio taxi, la soddisfazione di Bonino: 'Il comune ha certificato la necessità di rilasciare nuove licenze'
"Siamo contenti di leggere che il Comune abbia certificato ufficialmente la "reale necessità", citando le parole dell'assessore Paola Granucci apparse sulla stampa, di rafforzare il servizio taxi…

Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 976
"Non solo una vetrina: il commercio tra identità e innovazione". E' questo il titolo dell'importante convegno organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara, in programma lunedì 23 giugno a Palazzo Sani, sede lucchese dell'associazione. Una giornata a ingresso libero per il pubblico che metterà al centro della discussione sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia. A partire dalle 9,30 è prevista la registrazione dei partecipanti, seguita alle 10 dall'inizio dei lavori: a prendere la parola, moderati dal vicepresidente di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara Samuele Cosentino, saranno Alessandro Capocchi – professore dell'Università degli Studi Milano Bicocca; Paolo Testa – responsabile settore urbanistica e rigenerazione urbana di Confcommercio Italia; Nicola Minelli – Iscom Group manager distretto. "Da tempo – afferma Cosentino – la nostra Associazione insiste sul tema del rilancio del commercio di prossimità, individuandolo come una "maglia" indispensabile della rete sociale, che in una comunità inevitabilmente e naturalmente si crea. Il negozio di vicinato non è solo una vetrina, è un luogo sicuro, un occhio vigile, una luce accesa, un archivio storico di quartiere". "Temi – aggiunge il vicepresidente di Confcommercio – che abbiamo avuto modo di esporre pubblicamente a più riprese anche negli ultimi mesi, con le nostre partecipazioni ad esempio agli Stati Generali del turismo promossi dal Comune di Lucca dello scorso ottobre, o al convegno di sabato scorso su economia e turismo all'interno del Museo della Zecca. Temi decisivi, a nostro avviso, per il futuro della città e del nostro intero territorio". "Ecco dunque – chiude Cosentino – l'idea di organizzare una giornata a firma Confcommercio che possa lanciare ulteriori spunti a enti e istituzioni per strategie future, grazie alla presenza di esperti qualificati in grado di fornire spaccati puntuali in materia urbanistica ed economica. Insomma, un'occasione di riflessione da non perdere, per la quale auspichiamo una massiccia adesione da parte di operatori, addetti ai lavori e amministratori". Per ulteriori info è possibile contattare la segretaria organizzativa dell'evento (Martina Carnicelli –
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1715
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive. "Stiamo ricevendo diverse segnalazioni – spiega Bonino - su come siano frequenti i casi di turisti alloggiati in centro storico che parcheggiano le proprie auto in stalli a striscia gialla, riservati ai residenti. Non è possibile ad oggi avere un quadro esatto di dove siano ospitati questi turisti, ovvero sia se in albergo, hotel, B&B o case private. In ogni caso, però, invitiamo tutti i nostri colleghi a prestare attenzione nel fornire indicazioni precise ai turisti. Il mancato rispetto delle regole infatti comporta, oltre ovviamente ad un disagio per i residenti, l'elevato rischio di sanzioni per i turisti a fronte di controlli, che possono portare anche alla rimozione o al blocco delle vetture coinvolte. E sottolineiamo con forza come un turista multato sia anche un turista scontento, con tutto ciò che esso comporta su larga scala in termini di immagine per la città".
"E' una sorta di appello – prosegue Bonino -, il nostro, che nasce dalla volontà di confermarci come sindacato attento al rispetto delle regole e al confronto, nell'interesse del sistema città nel suo insieme. Uno spirito di collaborazione, questo, che ci attendiamo però anche da parte dell'amministrazione comunale, alla quale ricordiamo di nuovo la necessità per il nostro settore di interventi non più rimandabili in materia di servizi turistici attesi da molto tempo".
"Così come abbiamo apprezzato l'annuncio nelle settimane scorse di due nuovi bagni pubblici – chiude il presidente di Federalberghi -, al tempo stesso ribadiamo l'urgenza di metter mano alle questioni del trasporto taxi e della cartellonistica, fondamentali per una adeguata accoglienza di chi giunga in visita alla nostra città".