Confcommercio
La storica bancarella e la festa di primavera del Ccn: giornata da non perdere a S. Anna
Appuntamento domenica a partire dalle 8: decine di banchi ambulanti, negozi aperti per tutta la giornata e attività per bambini

La storica Bancarella e la Festa di Primavera del Ccn: una domenica da non perdere a Sant’Anna
Torna domenica prossima 18 maggio nel quartiere di Sant'Anna l'appuntamento con la Festa della Bancarella, tradizionale fiera organizzata da Confcommercio, in collaborazione con…

Sicurezza, spaccate e il fenomeno delle baby gang al centro di 'Legalità, ci piace'
Mercoledì 14 maggio nella sede di Confcommercio a Roma, si terrà la dodicesima edizione della giornata nazionale "Legalità, ci piace", promossa dalla Confederazione per sostenere la cultura…

Uno sbocco su una nuova professione: iscrizioni aperte per il corso di barman
Iscrizioni aperte per un nuovo corso per aspiranti barman organizzato dalla collaborazione tra Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara e Franklin33 Academy. Le…

Servizi turistici, Bonino: "Bene i nuovi bagni pubblici, adesso avanti con cartellonistica e miglioramento del servizio taxi"
A seguito dell'installazione da parte dell'amministrazione comunale di due nuovi bagni pubblici di ultima generazione nei pressi di Porta Santa Maria e Porta San Pietro, il presidente…

Futuro della sede camerale, Confcommercio risponde alle altre associazioni di categoria
A seguito del dibattito sollevato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara sul futuro della sede di Lucca della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest,…

Parcheggi ed eventi, prima riunione operativa per Confcommercio Porcari e il CCN Porcari Attiva
Entrano nella loro fase operativa gli organismi neo eletti di Confcommercio Porcari e del Centro commerciale naturale Porcari Attiva, riunitisi congiuntamente su decisione dei due rispettivi presidenti…

Folla in piazza Anfiteatro per il via ufficiale alla fiera di Santa Zita: premiati gli allestimenti floreali più belli
Si è svolta questa mattina, in Piazza Anfiteatro a Lucca, la premiazione degli allestimenti floreali più belli nell’ambito della mostra mercato di Santa Zita 2025. Alla…

Commercio e pubblici esercizi, luci spente per i funerali di papa Francesco
In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Lucca Massa Carrara invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di propria competenza a spegnere…

Sede camerale, la posizione di Confcommercio: "Resti in centro storico"
Prende posizione Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, in merito all'ipotesi di spostamento della sede della Camera di Commercio della Toscana Nord…

Imprese che lo offrono e persone che lo cercano: il lavoro al centro del 'Job Week' di Confcommercio
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 746
Una tripletta di appuntamenti a Lucca, Viareggio e Massa per far incontrare dal vivo le aziende e le persone in cerca di lavoro, questa è l'essenza della "Job Week", iniziativa promossa dalla Confcommercio Imprese per l'Italia in collaborazione con i centri per l'impiego, con gli enti bilaterali del commercio e del turismo di Lucca e Massa Carrara e, per l’occasione lucchese, con lo Sportello lavoro del comune.
Il progetto è stato presentato oggi (28 febbraio) nella sede di Confcommercio di Lucca, dove erano presenti il presidente di Confcommercio Lucca Rodolfo Pasquini, la direttrice di Confcommercio Sara Giovannini e il collaboratore Luca Dini, sono inoltre intervenuti a distanza, attraverso Meet, Piero Bertolani e Nadia Cavazzini rispettivamente di Confcommercio Versilia e Massa-Carrara.
Gli incontri avranno luogo nelle sedi di Confcommercio e si terranno nel mese di marzo, in particolare lunedì 21 a Lucca, martedì 22 a Viareggio e mercoledì 23 a Massa. L'obbiettivo delle giornate è quello di organizzare un nuovo canale per connettere le aziende con le persone in cerca di impiego, dando ad entrambi la possibilità di incontrarsi dal vivo in un vero e proprio colloquio di lavoro, agevolando le aziende attraverso incontri mirati con persone dotate dei giusti requisiti e favorendo i soggetti in cerca di occupazione con un canale diverso da quelli abituali.
Il progetto è aperto a tutti coloro che sono interessati, sia dal lato delle aziende che da quello dei lavoratori. Per partecipare all'iniziativa basterà infatti inviare un'email all'indirizzo
"Voglio sottolineare - ha spiegato l'organizzatrice dell'iniziativa e direttrice di Confcommercio Sara Giovannini - come quest'anno Confcommercio voglia venire incontro a tutte le imprese del territorio quindi bar, ristoranti, alberghi ma anche imprese tipicamente commerciali come possono essere negozi di abbigliamento o agenzie di viaggio. Dopo due anni oggettivamente terribili è fondamentale creare possibilità come questa, dove possono finalmente collimare le esigenze delle nostre imprese con i bisogni dei lavoratori."
"Sperando in un'alta partecipazione, che già si sta mostrando sia dal lato delle imprese che da quelli dei candidati, siamo anche pronti a raddoppiare le date – ha continuato Luca Dini, co-organizzatore del progetto - concedendo così il giusto tempo e la giusta finestra d'incontro ad ogni candidato, che potrà incontrare fisicamente le aziende in completa sicurezza all'interno delle nostri sedi locali."
“Sul sito sono già visibili le prime aziende che, attraverso la mailing list interna, hanno dato la loro disponibilità e i relativi profili ricercati – ha aggiunto Luca Dini -. Invitiamo tutti gli aspiranti lavoratori a indicare, oltre al curriculum, le posizioni per le quali si vuole essere candidati in modo da facilitare il più possibile il ‘matching’ tra lavoratori e aziende. L’esperienza non è un requisito fondamentale, tramite la Fipe, infatti, stiamo già cercando di metterci in contatto anche con le scuole e gli istituti di formazione”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 576
Salute per tutti è una campagna di raccolta fondi che è nata da 50&Più Lucca poco più di un anno fa, quando ancora il virus ci confinava in zona rossa. Questo progetto solidale è stato una risposta spontanea ai tempi in cui viviamo di un gruppo di docenti dell'associazione che assieme alla coordinatrice della Università 50&Più Rosa Conte hanno voluto ribadire che il diritto alla salute è uno di quelli più inalienabili che l'essere umano deve tutelare come uno dei beni più preziosi.
Ci sono paesi meno fortunati del nostro dove la salute pubblica è un miraggio e oltre al Covid si muore per altre malattie molto più comuni e ormai da noi endemiche. Uno di questi paesi è il Burkina Faso, dove con l'aiuto della Dottoressa Mariella Felici l'associazione 50&Più ha già costruito negli anni precedenti alla pandemia dei pozzi per dei villaggi rimasti senza acqua potabile.
Questo fine settimana ci ritroveremo in un'occasione pubblica per raccontarvi il successo di questa iniziativa illustrandovi gli esiti, i risultati raggiunti. Sabato 26 febbraio pv, alle ore 16 grazie alla sinergia e alla collaborazione con la Fondazione Banca del Monte che ha da subito condiviso lo spirito e il valore e l'importanza dell'iniziativa, si terrà un evento speciale di solidarietà, poesia, letteratura e teatro, finalmente in presenza dopo che la campagna è nata e si è svolta esclusivamente a distanza tramite le piattaforme e i social. Nell'auditorium del "Palazzo delle Esposizioni" in Piazza San Martino 7 di Lucca le due testimonial della raccolta fondi, la Dott.ssa Felici e l'autrice e scrittrice del Burkina Clémentine Pacmogda, ci racconteranno gli effetti positivi nella vita di molte famiglie che grazie alla vostra generosità hanno potuto ricevere conforto e sollievo e curare i loro ammalati. Si parlerà anche di letteratura attraverso un talk sul secondo volume di Clémentine, "Wendyam! La volontà di Dio" , autobiografia della infanzia della scrittrice fra sacrifici, privazione, gioie, conquiste, miracoli e attese nel suo paese di origine. L'evento verrà impreziosito dalla presenza della poesia di Doris Bellomusto, una poetessa e prof. di liceo calabrese di origine e toscana di adozione, che ci presenterà la sua seconda raccolta "Fra L'Olimpo e il Sud" in un modo molto particolare, attraverso il teatro. Gli allievi di Francesco Tomei, docente dei laboratori teatrali 50&Più, porteranno in scena Mediterranea, un breve reading teatrale dove la poesia di Doris rivive a fianco della prosa scritta dagli studenti, per una riflessione profonda sul senso del viaggio interiore, del mettersi in moto per cercare fortuna o per divagare, per conoscersi e riscoprirsi uomini e donne ancorati alle proprie radici mediterranee.
L'ingresso all'evento è gratuito e su prenotazione fino ad esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni scrivi una mail a