Confcommercio
La storica Bancarella e la Festa di Primavera del Ccn: una domenica da non perdere a Sant’Anna
Torna domenica prossima 18 maggio nel quartiere di Sant'Anna l'appuntamento con la Festa della Bancarella, tradizionale fiera organizzata da Confcommercio, in collaborazione con…

Sicurezza, spaccate e il fenomeno delle baby gang al centro di 'Legalità, ci piace'
Mercoledì 14 maggio nella sede di Confcommercio a Roma, si terrà la dodicesima edizione della giornata nazionale "Legalità, ci piace", promossa dalla Confederazione per sostenere la cultura…

Uno sbocco su una nuova professione: iscrizioni aperte per il corso di barman
Iscrizioni aperte per un nuovo corso per aspiranti barman organizzato dalla collaborazione tra Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara e Franklin33 Academy. Le…

Servizi turistici, Bonino: "Bene i nuovi bagni pubblici, adesso avanti con cartellonistica e miglioramento del servizio taxi"
A seguito dell'installazione da parte dell'amministrazione comunale di due nuovi bagni pubblici di ultima generazione nei pressi di Porta Santa Maria e Porta San Pietro, il presidente…

Futuro della sede camerale, Confcommercio risponde alle altre associazioni di categoria
A seguito del dibattito sollevato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara sul futuro della sede di Lucca della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest,…

Parcheggi ed eventi, prima riunione operativa per Confcommercio Porcari e il CCN Porcari Attiva
Entrano nella loro fase operativa gli organismi neo eletti di Confcommercio Porcari e del Centro commerciale naturale Porcari Attiva, riunitisi congiuntamente su decisione dei due rispettivi presidenti…

Folla in piazza Anfiteatro per il via ufficiale alla fiera di Santa Zita: premiati gli allestimenti floreali più belli
Si è svolta questa mattina, in Piazza Anfiteatro a Lucca, la premiazione degli allestimenti floreali più belli nell’ambito della mostra mercato di Santa Zita 2025. Alla…

Commercio e pubblici esercizi, luci spente per i funerali di papa Francesco
In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Lucca Massa Carrara invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di propria competenza a spegnere…

Sede camerale, la posizione di Confcommercio: "Resti in centro storico"
Prende posizione Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, in merito all'ipotesi di spostamento della sede della Camera di Commercio della Toscana Nord…

L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 496
Ok a un tavolo di confronto, senza pregiudizi e accuse generiche. Questa in sintesi la risposta dei sindacati provinciali di Fipe e Federalberghi Massa Carrara, alla proposta lanciata dal segretario generale di Cgil Massa Carrara Paolo Gozzani sulla questione delle assunzioni stagionali nelle strutture turistico ricettive.
"Non c'è dubbio – si legge in una nota dei due sindacati – che ci sia un problema radicato in questo settore, che merita di essere approfondito e sviscerato in tutti i suoi aspetti, in modo così da individuarne le cause e trovare le giuste soluzioni. Ben venga, sotto questo punto di vista, un confronto fra i rappresentanti dei due settori, quello delle imprese e quello dei lavoratori".
"Da parte nostra - proseguono Fipe e Federalberghi -, dunque, massima disponibilità al dialogo con le organizzazioni sindacati, senza pregiudizi e su basi concrete. Addossare tutte o quasi le responsabilità di questa difficoltà nel reperire lavoratori stagionali alle presunte "diffuse irregolarità" del settore, citando le parole di Gozzani, è fuorviante. Nessuno nega il fatto che del mondo del lavoro facciano parte soggetti poco rispettosi delle regole, ma sarebbe un grave errore generalizzare e fare di tutta l'erba un fascio".
"La stragrande maggioranza dei nostri imprenditori – chiudono i sindacati provinciali di Confcommercio – è composta da persone serie, professionali e coscienziose, che non solo rispettano le regole, ma hanno anche a cuore le sorti del proprio personale, come dimostrato peraltro a più riprese anche nel corso degli ultimi due anni di emergenza sanitaria. Sediamoci a un tavolo e ragioniamo, dunque, ma con la volontà di ascoltare gli uni le ragioni degli altri e di trovare soluzioni condivise".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 630
Misure urgenti e strutturali sul versante della fiscalità energetica per le imprese del terziario. E’ questa la richiesta al Governo di Confcommercio Imprese per l’Italia - Province di Lucca e Massa Carrara, che condivide con il proprio sistema regionale l’apertura di un osservatorio permanente regionale e il lancio di un gruppo di acquisto collettivo per le imprese di commercio, turismo e servizi, attraverso il quale anche le aziende più piccole potranno raggiungere il potere contrattuale che serve per vedersi applicate tariffe più convenienti, al pari dei grandi gruppi industriali.
“Le imprese sono allo stremo – affermano il presidente Rodolfo Pasquini e la direttrice Sara Giovannini -, piegate da due anni di emergenza sanitaria e per le quali i recenti, immotivati e mostruosi rincari delle bollette rischiano di rappresentare il colpo mortale decisivo. Ecco dunque la necessità di misure incisive e immediate, come ad esempio la riduzione dal 22 al 10 per cento dell’aliquota Iva applicata per le bollette elettriche, allineandola con quella già prevista per gli altri settori produttivi e le famiglie. Inoltre, va diminuito il peso di accise e Iva sui carburanti”. “Al tempo stesso proseguono Pasquini e Giovannini - è necessario pianificare urgentemente misure strutturali come la riduzione della dipendenza dalle forniture estere e il potenziamento degli investimenti sulle energie rinnovabili. A livello regionale invece occorre semplificare le procedure per l’accesso agli incentivi, abbattere i costi per l’accesso al credito e soprattutto introdurre misure mirate per lo sviluppo del settore turistico ricettivo”. Per monitorare il costante aumento di luce e gas Confcommercio Toscana ha aperto dunque un osservatorio permanente regionale, al quale gli imprenditori del commercio, del turismo e dei servizi potranno inviare l’ultima bolletta ricevuta e quella del corrispondente periodo 2020, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica