Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 586
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio sostiene anche quest'anno le famiglie altopascesi che vogliono iscrivere i propri figli alle attività estive. C'è tempo fino a domenica 1 giugno per fare domanda.
"I centri estivi sono un momento importante nel percorso di crescita di ogni bambino e ragazzo, ed è giusto che siano accessibili a tutti, senza distinzioni. – spiega Valentina Bernardini, assessore alle politiche educative del Comune di Altopascio –. Offrire un sostegno concreto alle famiglie, soprattutto a quelle più fragili, significa permettere ai figli di vivere esperienze educative, di socializzazione e autonomia".
Il bando permette alle famiglie residenti ad Altopascio, sulla base dell'Isee, di richiedere un'agevolazione economica per la frequenza ai centri estivi, rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, e fino ai 23 anni in caso di disabilità ai sensi della Legge 104/92, articolo 3, comma 3. Il contributo massimo viene erogato per almeno due settimane di attività estiva, anche non consecutive. Nel territorio comunale, i centri estivi accreditati sono: ASD Small Stars, che aprirà l'11 giugno, e Freestyle Valico ASD, con inizio attività il 12 giugno. Per i ragazzi senza disabilità, il contributo potrà essere utilizzato esclusivamente presso queste due realtà.
I ragazzi con disabilità ai sensi della Legge 104/92 art. 3, comma 3 possono invece scegliere tra tutte le associazioni accreditate della Piana di Lucca ed è garantita la frequenza per 100 ore. Questo ampliamento dell'offerta, sostenuto da fondi specifici stanziati a livello zonale, consente una maggiore inclusività, garantendo a tutti l'accesso a esperienze educative, ludiche e sociali fondamentali. A questo link l'intero elenco delle associazioni disponibili: https://altopascio-api.municipiumapp.it/s3/197/allegati/versione-2-guida.pdf
Tutti i requisiti: https://www.comune.altopascio.lu.it/it/news/avviso-pubblico-per-l-assegnazione-di-contributi-alle-famiglie-per-la-partecipazione-ai-centri-estivi-2025 La domanda di contributo deve essere presentata online attraverso lo sportello telematico del Comune: https://sportellotelematico.comune.altopascio.lu.it/procedure:c_a241:agevolazioni.centri.estivi
Per informazioni: Settore Servizi Sociali e Scolastici del Comune di Altopascio
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 468
Il cantautore Roberto Franchi incanta e commuove il Teatro Arté di Capannori con l’esibizione live di: “Un Uomo Qualunque”. Una serata che ha lasciato il segno con un concerto sincero, un racconto di vita in musica ed un pubblico attento e partecipe che è stato toccato nel profondo. Il Teatro Arté si è riempito oltre che di persone anche di emozione, applausi autentici e silenzi densi di ascolto alla prima dell’Lp in vinile: “Un Uomo Qualunque”, firmato dall’artista lucchese. Un uomo, prima ancora che artista, capace di portare sul palco la sua storia fatta di vita vissuta, amore, dolore, passione e trasformarla in canzoni che parlano dritto al cuore.
Presentiamolo meglio Roberto Franchi, innanzi tutto è un vigile del fuoco, ma anche un autore di canzoni che ha unito due mondi apparentemente opposti: il servizio quotidiano alla comunità e la forza espressiva della musica. Argomento quest’ultimo che lo ha visto formare band, partecipare a concorsi nazionali dove ha vinto anche premi importanti e non per ultimo suonato al Lucca Summer Festival. La sua musica, tra folk e pop acustico, nasce dall’esperienza, dall’amore e da una voce che ha qualcosa da dire, un ritorno all’essenza della canzone d’autore: sincera, intensa senza artifici.
Le dieci tracce di questo suo primo album sono: Il Cantautore, Non perdiamoci di vista, Gocce nel Tempo, Un Uomo Qualunque, I colori della Notte, Il Momento Migliore, L’Artista, Bentornato Fratello, Donna, Musica d’Autore.
L’iniziativa musicale si è tenuta grazie all’organizzazione e collaborazione dell’Associazione per Lammari, che come spirito di gruppo ha adottato il motto: “Da soli non si fa nulla”, con la partecipazione come presentatore di Simone Martini, vero direttore artistico della serata, che ha illustrato al pubblico, prima del concerto, il calendario dei prossimi progetti dell’associazione. Tra questi riflettori puntati su ottobre 2025, quando il Teatro Arté ospiterà il debutto del Folk Studio Festival, rassegna dedicata alla musica d’autore indipendente, che verrà inaugurata dal concerto di Francesco Baccini, sabato 4 ottobre.
Tornando allo spettacolo “Un Uomo Qualunque” è stato un successo che conferma la forza e l’originalità del progetto promosso dall’Associazione per Lammari. Sul palco, Roberto Franchi ha offerto una performance intensa e autentica, alternando brani introspettivi a momenti più giocati. Particolarmente toccanti l’esecuzione di Non perdiamoci di vista, dedicata alla figlia, e Musica d’autore, brano che sintetizza la visione del progetto. Ad accompagnarlo, una formazione talentuosa: Fabio Pierotti alla chitarra elettrica, Giovanni Nocera alla batteria, Mauro Antonetti all’armonica e Riccardo Lorenzetti al basso. Una band essenziale ma efficace, il tutto inserito in uno spettacolo piacevole da vedere. Al termine del concerto, l’artista si è intrattenuto con il pubblico per autografare copie del vinile di Un Uomo Qualunque, andate rapidamente vendute. L’evento ha segnato non solo la presentazione ufficiale dell’album, ma anche l’avvio di un percorso più ampio, in autunno infatti, Roberto Franchi sarà tra i protagonisti del Folk Studio Festival. Un progetto che condivide con il disco la stessa visione: dare voce a chi sceglie la strada dell’autenticità, fuori dalle logiche commerciali.