Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 301
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al gioco da tavolo, organizzata da LUDICAmente APS, in ricordo di Valentina Agostini, socia dell'associazione e appassionata giocatrice, scomparsa prematuramente a causa di un tumore al seno.
L'evento vuole essere non solo un momento di ricordo e di festa, ma anche un'occasione concreta per sostenere la prevenzione oncologica. Tutto il ricavato della giornata sarà infatti devoluto all'associazione "Il Ritrovo di Roberta", realtà attiva nella sensibilizzazione, informazione e prevenzione del tumore al seno.
Il programma della giornata si articolerà in tre spazi distinti. In piazza Ospitalieri saranno allestiti tavoli per il gioco libero: chiunque potrà sedersi e divertirsi con una vasta selezione di giochi da tavolo adatti a tutte le età. La Sala Granai sarà invece dedicata al torneo del celebre gioco "Bang!": l'iscrizione, al costo di 5 euro, permetterà ai partecipanti di contendersi gadget ufficiali messi a disposizione dalla casa editrice DV Games e da LUDICAmente stessa. Infine, la Sala Mediateca ospiterà, a partire dalle 16, un incontro aperto al pubblico sulla prevenzione e la diagnosi precoce del tumore al seno, curato dai referenti dell'associazione "Il Ritrovo di Roberta", che saranno presenti per tutta la giornata e si occuperanno della raccolta fondi. Inoltre, il Bar Gelsa offrirà una merenda a tutti i partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 612
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale n. 26 di Sottomonte all’incrocio con la via comunale di Ponte Strada a Guamo. Questo tratto della via di Sottomonte è interessato da una notevole mole di traffico soprattutto negli orari di punta e negli orari di inizio e fine delle lezioni della scuola primaria situata in prossimità dell’incrocio, una intersezione ‘a T’ regolamentata da uno Stop su via di Ponte Strada che provoca frequenti incolonnamenti di veicoli in attesa di immissione sulla strada provinciale.
L’intervento, vede un investimento del Comune di 200 mila euro, mentre la Provincia di Lucca ha realizzato la progettazione definitiva.
“Si tratta di un’opera molto importante e attesa che possiamo realizzare anche grazie al finanziamento della Regione Toscana, per il quale ringraziamo il presidente Eugenio Giani - afferma il sindaco, Giordano Del Chiaro-. L’esigenza di mettere in sicurezza l’incrocio tra la via di Sottomonte e via di Ponte Strada è emersa da tempo e finalmente adesso siamo in grado di farlo. La via di Sottomonte è tra le strade provinciali a più alta densità di traffico e l’immissione da via di Ponte Strada su questa viabilità provinciale è alquanto difficoltosa e può essere fonte di pericolo per auto, mezzi pesanti, veicoli a due ruote e anche pedoni. Con la realizzazione della rotatoria andremo a migliorare la sicurezza di questo tratto stradale e a fluidificare il traffico riducendo i tempi di attesa in quanto l’intersezione potrà essere utilizzata in modo continuo senza interruzione dei flussi di transito. Ciò contribuirà anche alla diminuzione delle emissioni inquinanti dei gas di scarico. Inoltre sarà garantita una maggiore sicurezza per i pedoni, soprattutto per gli alunni della scuola primaria che devono attraversare via di Sottomonte. Dopo la recente realizzazione della doppia rotonda sulla Via Pesciatina che ha notevolmente migliorato il transito in questo punto strategico della viabilità – prosegue il sindaco Del Chiaro- adesso andremo a mettere in sicurezza e a migliorare la circolazione stradale su un’altra importante viabilità del nostro territorio. Per condividere il progetto della nuova rotatoria con la cittadinanza a breve organizzeremo un’assemblea pubblica”.
Dopo la realizzazione della rotatoria con un secondo lotto di lavori sarà realizzato un marciapiede sul lato sud della via di