Piana
Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1384
Si è lanciato con il paracadute, ma qualcosa prima di atterrare è andato storto. E' accaduto oggi (20 maggio) intorno alle 13 a Tassignano, nel comune di Capannori. Un 41enne, proveniente dal nord Italia, è rimasto ferito dopo essersi lanciato con il paracadute. Secondo una prima sommaria ricostruzione sembrerebbe che l'uomo abbia fatto una manovra errata in fase di atterraggio, ma la dinamica dell'incidente, al momento, è tutta da chiarire.
Sul posto è prima intervenuta l'ambulanza della Croce Verde di Porcari e poi, viste le condizioni dell'uomo, è stato richiesto l'intervento del Pegaso3 che ha accompagnato il 41enne, che ha riportato un politrauma, ma è sempre rimasto cosciente, in codice rosso all'ospedale di Cisanello.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 451
"Fare il possibile per sostenere le famiglie in difficoltà con il pagamento dell'affitto: scellerata la scelta del Governo di tagliare proprio questo fondi e lasciare scoperti regioni e comuni. Altopascio, però, farà la sua parte".
A dirlo sono i gruppi di maggioranza di Altopascio – Partito Democratico, Lista Sara D'Ambrosio Sindaco, ViviAmo Altopascio e Azione –, che criticano la scelta governativa di non confermare il Fondo Nazionale per il contributo affitto e morosità incolpevole. Il "tesoretto" statale era destinato alle famiglie con redditi medio-bassi e - attraverso le regioni – veniva trasferito ai Comuni, che a loro volta distribuivano il contributo ai cittadini tramite appositi bandi. Solo nel 2022, il Comune di Altopascio ha potuto sostenere 165 famiglie con un'erogazione media di 1.000,33 euro.
"L'erogazione del contributo affitto - commentano le consigliere e i consiglieri - ha rappresentato per tanti nuclei familiari una boccata d'ossigeno in un momento storico ed economico particolarmente complesso. Togliere il fondo statale significa gravare ulteriormente sulle casse comunali, già messe a dura prova dai tanti aumenti e rincari".
"L'amministrazione guidata da Sara D'Ambrosio è da sempre in prima linea per sostenere i cittadini che vivono situazioni di difficoltà economica e sociale, non solo erogando contributi straordinari, ma anche grazie all'introduzione di progetti di solidarietà, di welfare e di benessere di comunità che ci consentono di rispondere in modo più capillare possibile alle esigenze delle persone - continuano -. Ecco perché continueremo a fare tutto il possibile per non lasciare soli i nostri concittadini. Per fare questo però è necessaria una sinergia a più livelli. Tramite la giunta e il sindaco, vogliamo chiedere al governo un provvedimento straordinario e d'urgenza che reintroduca anche per il 2023 il finanziamento del fondo. È inoltre indispensabile che la regione Toscana si faccia carico della problematica e si attivi per portare ai livelli superiori la voce degli enti locali. Infine, come comune, proponiamo di stanziare, compatibilmente con le possibilità finanziarie del bilancio comunale, risorse straordinarie e proprie per colmare il vuoto lasciato dal mancato trasferimento statale: così facendo potremo dare una risposta alle centinaia di famiglie che da anni contano su questo tipo di aiuto e supporto ed essere ancora una volta un Comune virtuoso quando si tratta di supportare chi ha più bisogno".