Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 467
Gremita la sala consiliare del Comune ieri pomeriggio (mercoledì) per la 'Festa del donatore' promossa dall'amministrazione comunale in occasione della 'Giornata mondiale del donatore di sangue 2023'. Un'iniziativa che rientra tra gli eventi del Bicentenario del Comune con cui si è voluto valorizzare e ringraziare le tante realtà del territorio che si occupano di donazione di sangue. All'incontro, apertosi con i saluti del sindaco, Luca Menesini e al quale erano presenti anche il vice sindaco Matteo Francesconi, l'assessore alle associazionismo Ilaria Carmassi e l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, insieme ad alcuni consiglieri, hanno preso parte una trentina di gruppi di donatori di sangue 'Fratres' ed autonomi di Capannori e della Piana con i loro labari e rappresentanti delle Misericordie e delle associazioni di protezione civile. L'incontro è stato introdotto e moderato da Silvana Pisani, consigliera delegata al Bicentenario.
Hanno portato il loro contributo all'incontro Gino Donati, presidente del Consiglio Territoriale Fratres Lucca e Piana, Rosaria Bonini, direttrice della Medicina trasfusionale e immunoematologia di Lucca e Valle del Serchio, Azienda Usl Toscana Nord Ovest e Antonella Bertelli, consulente sanitario del Consiglio Regionale Fratres della Toscana. Sono poi seguite le testimonianze di alcune persone che usufruiscono di donazioni di sangue e di alcuni giovani donatori.
"Con questa festa abbiamo voluto innanzitutto ringraziare i tanti donatori e le tante donatrici del nostro territorio e realizzare un momento di condivisione e riflessione sul tema della donazione - afferma il sindaco, Luca Menesini -. I donatori di sangue a Capannori rappresentano una realtà molto diffusa e radicata sul territorio con numerosi gruppi di volontariato che da molti anni svolgono una preziosa attività di solidarietà nei confronti della comunità. Attività che è necessario promuovere sempre più. Donare è un piccolo, grande gesto che può salvare vite umane".
"La donazione è un gesto significativo e di grande generosità che può salvare vite umane e migliorare le condizioni di salute delle persone ed è importante che venga costantemente promossa - afferma la consigliera Silvana Pisani-. Siamo orgogliosi che a Capannori la realtà dei donatori sia molto consistente e ringrazio tutti i donatori per la loro attività. Ho trovato importanti e toccanti le testimonianze dei giovani donatori che hanno rivelato tratti di grande umanità. Ringrazio tutti i partecipanti all'iniziativa ed in particolare i relatori che hanno portato un contributo significativo alla giornata".
Dopo gli interventi i presenti hanno cantato l''Inno del donatore di sangue' che vede tra gli autori Antonio Tolomei, e successivamente il sindaco Menesini ha consegnato a tutti i gruppi di donatori una pergamena in segno di ringraziamento per la loro preziosa attività.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 363
Sono molte le persone che hanno visitato la mostra "Non numeri, ma persone" , una serie di fotografie che ritraggono persone decedute sul lavoro, che resterà aperta al Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori fino a sabato 24 giugno.
Una tematica terribilmente attuale, dato che nelle ultime ore ben cinque persone hanno perso la vita sul lavoro, confermando numeri veramente inquietanti.
Proprio per parlare di questo tema, venerdì 16 giugno, alle ore 17,30, Cinzia Vilucchi, che ha fatto arrivare la mostra a Capannori, presenterà all'interno dei locali del museo , il suo libro " Oltre il dolore ", nel quale descrive il suo dramma personale, legato alla scomparsa, 13 anni fa, del marito Angelo Rosciano, in un incidente sul lavoro a Monsummano Terme.
"E' un libro che nasce dalla scrittura creativa, un percorso attraverso il quale ho superato la depressione che nasceva dalla morte di mio marito, avvenuta il 1 agosto 2013, - dice Cinzia Vilucchi- la mia testimonianza sulla fase più difficile della mia vita. Ho superato il momento buio, rasentando la depressione , grazie a Francesca Ambrosini, counselor oltre che medico veterinario comportamentista, che ha permesso di trasformare il dolore".
La mostra è frutto del lavoro degli organizzatori di questo evento culturale, Yuri Leoncini e Valeria Parrini Toffoluti, per l'Associazione Nazionale Ruggero Toffoluti per la sicurezza sul lavoro, per rappresentare il messaggio centrale della mostra, la sensibilizzazione di tutti i cittadini e le istituzioni sul dilagante e tristissimo fenomeno delle morti sul lavoro, che oggi registra ben tre casi al giorno in Italia.
L' associazione ha raccolto fino da subito la solidarietà e il patrocinio di molti enti, come la Regione Toscana, della Provincia di Livorno, del Comune di Piombino, della Val di Cornia, il sostegno di Unicoop Tirreno e la collaborazione con il Premio Leoncini.
Valeria Parrini Toffoluti, da 25 anni impegnata in questa missione dopo la scomparsa del figlio Ruggero a Piombino sul luogo di lavoro, ha avuto prestigiosi riconoscimenti, fra i quali quello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
La mostra, che è itinerante, è composta da 41 foto, di persone che hanno perso la vita sul lavoro, accompagnate da didascalie in poesia che descrivono la loro vita, i loro sentimenti, le loro passioni, stroncate dal tragico evento che ha posto fine alla loro esistenza.
La mostra sarà visitabile secondo gli orari del Museo Athena ( martedì e giovedì dalle 9 alle 13, venerdì 13-19, sabato 10-13 e 16-19). Per informazioni 0583-428784 oppure