Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 414
Fa tappa a Porcari l'esposizione itinerante del Premio architettura Toscana, iniziativa biennale che seleziona e valorizza opere realizzate sul territorio toscano negli ultimi cinque anni per stimolare una riflessione pubblica intorno all'architettura contemporanea, intesa come espressione di qualità ambientale e civile.
Visitabile fino al 20 dicembre negli spazi del Palazzo di vetro, sede della Fondazione Giuseppe Lazzareschi di piazza Orsi, la mostra sarà inaugurata ufficialmente venerdì (6 dicembre) alle 15 dal sindaco, Leonardo Fornaciari e dall'Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Lucca. Per l'occasione sarà presente anche lo studio B-arch architettura di Prato che, nel tempo, ha saputo imporsi all'attenzione del settore per la capacità di rileggere in chiave contemporanea appartamenti e palazzi d'epoca, rispettando l'anima dei luoghi e dimostrando cura sartoriale per i dettagli.
Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: "L'opportunità di ospitare a Porcari la tappa lucchese del Premio architettura Toscana ci è piaciuta fin dal primo momento. Sia perché la buona architettura ha ricadute dirette sul benessere della comunità e sulla dignità delle persone-abitanti, sia perché riteniamo che ogni amministrazione pubblica non possa esimersi dalla responsabilità di lasciare i luoghi migliori di come li ha trovati. Per farlo c'è bisogno di conoscere, di ampliare le proprie vedute, e ringrazio l'Ordine degli architetti Ppc di Lucca per aver proposto a Porcari questa bella opportunità".
I lavori esposti sono stati valutati da una giuria di alto profilo, composta dagli architetti Michel Carlana, Michele De Lucchi, Francesco Isidori, Claudia Mainardi e dalla sociologa Emanuela Saporito: una composizione che riflette l'approccio olistico e interdisciplinare di un premio nato per valorizzare l'architettura anche come fenomeno sociale e culturale. Cinque le categorie (opera prima, nuova costruzione, restauro e recupero, allestimenti e interni e, infine, spazi pubblici, paesaggio e rigenerazione) e cinque i progetti vincitori, ai quali si aggiungono in mostra i lavori selezionati o menzionati dalla giuria.
"Progettista, committenza e impresa – dice Lorenzo Ricciarelli, vicepresidente dell'Ordine degli architetti Ppc di Lucca dice Lorenzo Ricciarelli, vicepresidente dell'Ordine degli architetti Ppc di Lucca e referente per la Federazione architetti toscani – sono i tre attori che possono fare la differenza se scelgono di guardare all'unisono verso un'architettura di qualità. Ed è con questa consapevolezza che il Premio architettura Toscana ha scelto di valorizzare il dialogo virtuoso tra le tre figure. Il processo di trasformazione del territorio passa necessariamente dalla sensibilizzazione di chi ricopre questi ruoli alla cultura del progetto, per promuovere una migliore qualità della vita anche nei singoli aspetti del quotidiano. Ringraziamo il Comune di Porcari e la Fondazione Giuseppe Lazzareschi per la collaborazione instaurata".
Dopo la premiazione dei vincitori dello scorso 13 giugno a Firenze, la mostra è stata esposta nelle diverse province della Toscana prima di arrivare a Lucca. La scelta del Palazzo di vetro, realizzato nel 2003 su progetto dell'architetto Pietro Carlo Pellegrini e divenuto ormai iconico, riconosce a Porcari il merito di aver saputo osare coniugando sostenibilità, bellezza e funzionalità, tratti distintivi delle opere selezionate dal Premio architettura Toscana.
Promossa dal Consiglio regionale della Toscana, dall'Ordine degli architetti Ppc di Firenze, dalla Federazione architetti Ppc toscani, dall'Ordine degli architetti Ppc di Pisa, da Ance Toscana e dalla Fondazione architetti Firenze, con il patrocinio del Consiglio nazionale degli architetti Ppc e del Comune di Porcari, la mostra sarà visitabile gratuitamente nei giorni di martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 233
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato all’unanimità una mozione sulla tutela degli animali nata dalla collaborazione fra esponenti di alcune forze politiche, ovvero Donella Pucci (Pd), Domenico Caruso (Lega), Roberta Sbrana (Capannori Corre), Elisabetta Triggiani (Fratelli d’Italia).
Partendo dalla considerazione che il Comune di Capannori nel 2018 in collaborazione con l’associazione LAV ha aperto lo ’Sportello a quattro zampe per la tutela degli animali’ per offrire un servizio informativo sugli animali d’affezione e che l’attuale amministrazione comunale ha manifestato un forte impegno sul tema della tutela degli animali inserendo nel proprio programma di mandato di adottare un regolamento per la convivenza uomo-animale, di realizzare in accordo con le associazioni di volontariato, un luogo di sepoltura degli animali domestici e di affezione, di realizzare altre due zone per la sgambatura dei cani, la mozione impegna il sindaco e la giunta a compiere determinati azioni.
Tra queste, di riprendere pienamente le funzioni dello ‘Sportello a quattro zampe per la tutela degli animali’ mantenendo e rafforzando la sinergia con la modalità telefonica introdotta; di istituire la figura del ‘Garante dei Diritti degli animali’ da individuare tramite bando pubblico. Il Garante svolgerà, a titolo gratuito, le attività necessarie ad assicurare il diritto degli animali ad avere condizioni di vita rispettose del loro benessere, a stretto contatto con il Comune, con la Polizia Locale e le Guardie Zoofile, collaborando con le associazioni alla promozione di iniziative finalizzate all'adozione degli animali di affezione.
Il documento chiede inoltre a sindaco e giunta di continuare a sostenere le associazioni del territorio che operano per la tutela degli animali, valorizzando il loro contributo e promuovendo le iniziative da loro proposte, collaborando alla realizzazione ed organizzazione di eventi a scopo di sensibilizzazione della popolazione al tema e per la raccolta fondi di autofinanziamento; di istituire un Albo comprendente le associazioni ed i privati in possesso dei titoli necessari allo stallo di animali da affezione e in stato di abbandono, affinché possa essere favorita la conoscenza di tali nominativi tra la cittadinanza che necessita di detto servizio e, sostenere da parte degli uffici comunali competenti, gli iscritti a tale Albo, fornendo loro le informazioni necessarie alla partecipazione a bandi regionali ed europei, volti ad ottenere contributi, ivi compreso le successive indicazioni per effettuare le procedure di rendicontazioni delle spese sostenute al fine di percepire le somme aggiudicate; a farsi da tramite per la stipula di convenzioni a costi calmierati con veterinari e cliniche veterinarie dedicate all'erogazione di visite e servizi, a cui possano accedere le associazioni ed i privati iscritti all’Albo di cui al punto. La mozione chiede, infine, di avviare, in collaborazione con le associazioni del settore iniziative di sensibilizzazione per promuovere il rispetto, la cura e la consapevolezza verso il mondo animale, nelle scuole di primo e secondo grado con laboratori tenuti da personale volontario qualificato, programmi di lettura e visione di documentari e di aprire un tavolo di confronto con i servizi dedicati dall’ASL e le associazioni locali per affrontare il tema del randagismo, al fine di promuovere politiche integrate di tutela degli animali, con particolare attenzione alla prevenzione e al contrasto del fenomeno del randagismo e del maltrattamento verso gli animali.