Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 213
Sabato 7 dicembre, alle ore 21, il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo ospiterà il quinto appuntamento della ventinovesima edizione della rassegna “Chi è di scena!” organizzata dal Comitato Provinciale Lucca della F.I.T.A. APS, in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca,
Gran finale della V edizione del Concorso Regionale di Corti Teatrali
“CORTEGGIANDO in TOSCANA”
in collaborazione con il Comitato Regionale F.I.T.A. Toscana
Il concorso, aperto a tutte le realtà teatrali amatoriali della Toscana, quest’anno vede la partecipazione di sette gruppi provenienti da tre province. L’obiettivo è quello di offrire alle compagnie una preziosa occasione di esibirsi, incontrarsi e confrontarsi con il pubblico, creando uno spazio di scambio di idee, talenti e stimoli artistici.
- Unicorno con “Caffè Shangai” di Matteo Dall’Olmo
- Gli Avanzati con “Merda! Merda! Merda!” di Lorenzo Bonaccorsi
- Teatro d’Autore con “Mi chiamo Valentina” di Irma Orrico
- Nuovo Teatro 2000 con “Epilogo” di Cristina Poli
- StraniTipi con “Testa o croce” di Marco Monelli
- I formaggini guasti con “La maledizione del palombaro” di Emanuele Mineccia e Matteo Marcantelli
- Unicorno con “Le seconde scelte” di Matteo Dall’Olmo
Al termine, una Giuria di Qualità proclamerà il miglior Corto Teatrale.
Il prossimo appuntamento con la rassegna “Chi è di scena!” sarà domenica 15 dicembre, alle ore 16, con “Viaggio nell’Arte - Scene di Umanità” performance conclusiva del Progetto ‘O.S.A.R.E.’, e a seguire la Compagnia Teatro Studio presenterà lo spettacolo “Alieni - Fiaba Metropolitana” di Roberto Birindelli.
L’ingresso costa € 8 (ridotto per bambini e ragazzi fino a 14 anni e per tesserati F.I.T.A., € 6,00).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne e dei Festival organizzati dalla F.I.T.A. Lucca e dalla F.I.T.A. Toscana sono consultabili sulle pagine Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca @fitalucca e FITA - Comitato Regionale Toscana @fitatoscana.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 213
Al via un intervento di manutenzione straordinaria all'Oasi naturale del lago della Gherardesca e rilancio del percorso partecipativo già avviato per la valorizzazione, salvaguardia e promozione del lago, in modo da rendere questo luogo un punto di riferimento per il benessere dei cittadini, la conoscenza dell'importanza dell'ambiente e di alcune azioni di tutela, e il turismo slow, ovvero quello volto ad assaporare posti e patrimonio culturale in modo rispettoso.
Per quanto riguarda gli interventi di straordinaria manutenzione, i lavori saranno svolti nel rispetto della normativa sulle aree umide, con potatura delle alberature, il taglio dei rovi, la sistemazione di via del Porto e la pulizia dell'intera area.
Nello stesso tempo, l'amministrazione Del Chiaro porterà avanti il progetto di valorizzazione dell'oasi naturale, grazie anche al progetto 'Ricrea – Interreg Marittimo It Fr', che coinvolge il Comune di Capannori, il Comune di Bientina e la Provincia di Lucca.
"L'oasi naturale del lago della Gherardesca rappresenta un'opportunità significativa per la promozione di una cultura ambientale che promuova la biodiversità e stili di vita rispettosi della natura – dice l'assessora all'ambiente Claudio Berti –. In quest'ottica va letto il nostro intervento di manutenzione straordinaria e ancora di più il percorso che stiamo facendo con i custodi del lago, Legambiente, Wwf, associazioni venatorie, la Limonaia, gruppo ornitologico toscano, perché ci sia una strategia condivisa nella gestione e valorizzazione di questo patrimonio naturale".
Nel dettaglio, il percorso già attivo su Capannori (Gherardesca e Bottaccio) si estende anche su Bientina (Bosco del Tanali) e prevede, oltre alla cura e alla sicurezza del luogo, la realizzazione di una cartellonistica ad hoc per rendere il lago della Gherardesca fruibile alle persone.
"La questione della cartellonistica è centrale – conclude Berti – perché è indispensabile per aiutare i cittadini a godere dell'area, in modo consono all'ambiente. Il lago è un palcoscenico naturale per eventi calibrati come già stiamo facendo, è anche un luogo in cui studiare la biodiversità, e un posto dove, grazie a un percorso con le scuole, i nostri alunni possono conoscere e imparare un pezzo di storia del territorio e la funzionalità che ha per animali e piante".
I dati recenti emersi dal censimento degli uccelli eseguito dal Centro ornitologico toscano dimostrano come il lago della Gherardesca rappresenti un luogo fondamentale per garantire la conservazione dell'habitat e la sopravvivenza e la riproduzione delle specie animali, segnando un passaggio da poco più di 1000 uccelli censiti nel 2021 a oltre 3000 censiti nel 2024, tra cui 14 spatole, oltre 2000 germani, svassi e folaghe.