Piana
I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 94
Proseguono le azioni dell'amministrazione Menesini per promuovere il riutilizzo di oggetti e materiali. In occasione della 'Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti' il Comune in collaborazione con l'impresa sociale 'Terra di Tutti' ha dato il via ieri (venerdì) ad una raccolta di ombrelli rotti che, al momento, potranno essere conferiti in un apposito contenitore situato al Frantoio sociale del Compitese di Colle di Compito, ma che presto potranno essere portati anche alla sede comunale di piazza Aldo Moro e al Polo Culturale Artemisia, dove prossimamente saranno posizionati altri due raccoglitori. Contenitori più piccoli saranno installati anche presso gli esercizi commerciali del territorio interessati ad aderire a questa nuova iniziativa di economia circolare.
Il tessuto degli ombrelli sarà recuperato per confezionare grembiuli da cucina, borsette, coprisellini per bicicletta e portaoggetti, mentre le stecche verranno impiegate nell’ambito di laboratori di riuso.
“L'ombrello può sembrare un rifiuto di poco conto, invece ogni anno molti di questi oggetti vanno a finire in discarica o in impianti di incenerimento - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. Per questo motivo, in occasione della 'Settimana europea per la riduzione dei rifiuti', insieme a ‘Terra di Tutti’ abbiamo deciso di dar vita ad una raccolta dedicata agli ombrelli rotti in modo che i materiali con cui sono realizzati possano essere recuperati e riutilizzati. Un'altra nuova e concreta iniziativa che insieme ad altre di recente avvio fa parte del percorso verso Rifiuti Zero. La scorsa settimana abbiamo dato il via al progetto 'Focus' che prevede la raccolta differenziata dei mozziconi di sigaretta che saranno trasformati in substrato inerte, cioè una base biodegradabile per la coltivazione di piante ornamentali e di arbusti. In tema di riuso proprio ieri con la presentazione ufficiale ha preso il via il progetto europeo Reusemed al quale partecipiamo insieme ad altri soggetti di Spagna, Tunisia e Giordania e che ha come obbiettivo quello di promuovere e incoraggiare il riutilizzo dei rifiuti e la riparazione di oggetti”.
“La raccolta degli ombrelli rotti intende riportare l’attenzione sull'impatto dei rifiuti sull'ambiente – afferma Tonia Pierallini di ‘Terra di Tutti’-. Tutti i cittadini con un semplice gesto possono contribuire a salvare dalla discarica questo materiale e a sostenere il sistema di economia circolare. Attraverso le abilità degli artigiani e dei sarti di 'Terra di Tutti' lo scarto viene trasformato in un nuovo oggetto utile e bello”.
Gli esercizi commerciali interessati ad aderire a questa iniziativa possono inviare una mail all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
E’ stato acceso ieri (venerdì) in piazza Aldo Moro l’albero di Natale, simbolo di speranza, particolarmente importate in questo difficile periodo, con il quale l’amministrazione comunale vuole augurare buone feste a tutta la cittadinanza. Le spese per l’allestimento dell’albero natalizio, in particolare per quanto riguarda il noleggio e il montaggio, sono state coperte grazie al generoso contributo di alcune aziende e istituti di credito locali: Mediaus srl, Akeron Consulting, Del Debbio spa, Costruire srl, Calf sas, Panza srl, GBA Costruzioni, Cappelli Bernardo Impresa edile, Intesa San Paolo-Filiale di Capannori. Il Comune ringrazia tutti gli sponsor per aver accolto la proposta di contribuire all’allestimento dell’albero di Natale.