Piana
I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
Grande partecipazione ai laboratori interattivi sul Romanico del Monte Pisano, promossi dal Comune di Capannori e tenutisi la scorsa settimana nell'ambito del progetto trasnfrontaliero fra Italia e Francia denominato 'Itinera Romanica+'.
Un importante progetto europeo che valorizza il patrimonio culturale del Romanico diffuso nelle cinque regioni dell'area di cooperazione, Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e PACA (Provenza, Alpi Marittime e Costa Azzurra) attraverso la realizzazione di percorsi di collegamento fra siti Romanici e lo sviluppo di azioni congiunte di tutela, promozione e valorizzazione, di cui Capannori è capofila. Ai laboratori hanno partecipato numerosi cittadini e stakeolder dei territori del Tavolo dei Comuni del Monte Pisano, guidato sempre dal Comune di Capannori. Porta di accesso all'itinerario sul Romanico minore del Monte Pisano, che comprende pievi, monasteri ed eremi delle zone rurali e periferiche, è la Pieve di S.Bartolomeo a Badia di Cantignano. Tra i siti che compongono l'itinerario sul territorio capannorese ci sono anche la chiesa di S.Quirico in Casale a Guamo, l'oratorio di San Martino a Palaiola, la chiesa di San Leonardo in Treponzio e la chiesa di San Bartolomeo a Ruota.
"Siamo molto soddisfatti della partecipazione ottenuta da questi laboratori, che dimostra grande interesse per questo tema - afferma l'assessore al turismo del Comune di Capannori, Lucia Micheli –.'Itinera Romanica +' ha l'importante obiettivo di valorizzare i siti romanici minori e renderli accessibili, sia da un punto di vista fisico, con l'abbattimento delle barriere architettoniche, sia da un un punto di vista virtuale, affinché siano fruibili al maggior numero di utenti, incluse le persone con disabilità motorie o sensoriale, attraverso la creazione di un App che consenta la visita virtuale. Altro aspetto da sottolineare è il coinvolgimento delle comunità locali, associazioni, gruppi di cittadini, imprese, nel processo di valorizzazione di questo importante patrimonio storico e artistico. Un progetto quindi molto significativo per molteplici motivi e che in questo momento, alla luce dell'emergenza sanitaria, assume ancora più valore, perché ci consente di continuare a lavorare per promuovere il nostro territorio e le sue bellezze, in attesa che i turisti possano tornare a visitare la nostra bella terra'.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Dai primi mesi del prossimo anno, una consistente parte della frazione di Massa Macinaia, nel comune di Capannori, potrà contare su una nuova rete fognaria. Il maxi-intervento di Acque SpA, che interessa in modo diretto oltre 400 abitanti e che nel suo complesso avrà benefici ambientali ancora maggiori, è infatti in dirittura d'arrivo. L'obiettivo del gestore idrico del Basso Valdarno e della Piana Lucchese è quello di chiudere le ultime lavorazioni ancora in atto entro la fine del 2020, per poi dedicarsi alle fasi di collaudo, prima di attivare la nuova infrastruttura. Da quel momento, tutti i reflui verranno convogliati verso il sistema di depurazione civile, riducendo gli scarichi diretti nel reticolo idraulico secondario e migliorando quindi l'impatto del servizio idrico integrato sull'intero ambiente circostante.
"L'estensione della rete fognaria a Massa Macinaia è un'opera molto importante perchè presto consentirà a numerose famiglie di questa frazione di poter usufruire di un servizio essenziale come quello delle fognature – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Un'opera consistente e attesa dai cittadini che sarà terminata a breve e che porterà benefici anche da un punto di vista ambientale. Riteniamo fondamentale dotare di servizi essenziali come acquedotto, metano e fognature le aree del territorio che ne sono ancora sprovviste e l'estensione della rete fognaria di Massa Macinaia è uno tra gli interventi più significativi in questo settore" .
"L'insieme di questi interventi - sottolinea il consigliere d'amministrazione, Antonio Bertolucci – doterà finalmente un'intera zona di un servizio fondamentale per la salvaguardia dell'ambiente e per la qualità della vita dei residenti. Si tratta di un investimento economico ragguardevole, che ammoderna e valorizza la dotazione infrastrutturale del comune e dunque dei cittadini. In un contesto reso molto complesso dalla crisi sanitaria ed economica innescata dal Coronavirus - conclude Bertolucci - ritengo che sia da apprezzare l'impegno che amministrazione comunale di Capannori e gestore insieme stanno mettendo nel garantire e nello sviluppare un servizio pubblico strategico come quello idrico".
Il progetto (che ha coinvolto Comune di Capannori, Provincia di Lucca, Genio Civile e Soprintendenza dei Beni Culturali) ha un valore complessivo di 1,9 milioni di euro, ed è stato suddiviso in tre parti. Nei giorni scorsi si sono conclusi i lavori del terzo e ultimo lotto, che ha portato alla realizzazione di 1.000 metri di nuova fognatura tra via Sottomonte e via della Chiesa dopo che, con il primo lotto, era già stato posato circa un chilometro di condotte. Oltre all'estensione della rete fognaria, in via Sottomonte è stato ammodernato anche un tratto di acquedotto: la precedente e unica tubazione è stata sostituita con due condotte in ghisa sferoidale (della lunghezza di 420 metri ciascuna), grazie alle quali è stato separato il sistema di adduzione da quello di distribuzione, ottimizzando il funzionamento della rete e migliorando il servizio idrico.
La posa in opera delle nuove condotte fognarie si completerà con le ultime attività in alcune aree private. Traguardo vicino anche in via di Ponte Maggiore, dove si sta mettendo a punto la nuova stazione di sollevamento fognario, per la quale mancano soltanto l'impianto elettrico e i test di funzionamento. Entrambi i lavori, meteo permettendo, si chiuderanno come detto entro la fine dell'anno. Successivamente, le utenze potranno collegarsi alla rete fognaria, poiché l'infrastruttura sarà già dotata di predisposizione all'allaccio.