Politica
Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1197
E' stato annullato l'evento previsto per il 27 gennaio al Grand Hotel Guinigi ed organizzato dall'associazione Vento dell'Est presieduta da Lorenzo Berti. L'appuntamenbto con la conferenza-convegno sul multipolarismo che avrebbe compreso la presenza, sia pure via remoto, dell'ideologo putiniano Aleksandr Dugin, aveva suscitato aspre polemiche e, addirittura, era stato annunciato un sit-in di protesta indetto da Riformisti Lucchesi di Francesco Colucci. La Digos stessa si era dovuta interessare a fondo della vicenda registrando tutta una serie di interventi sui social altamente offensivi e denigratori nei confronti della catena alberghiera a cui appartiene l'hotel sulla via Romana Ovest assolutamente esente da ogni responsabilità, ma che si era limitato, semplicemente, ad ospitare, come avviene di regola avendone gli spazi e la capienza, convegni e assemblee politiche e culturali.
A questo punto non si sa ancora che cosa farà l'associazione promotrice dell'incontro se, cioè, lo cancellerà dal proprio programma o se, al contrario, andrà avanti cercando un'altra sede.
La notizia è stata annunciata da un brevissimo post su twitter di Best Western Italia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 562
“Rispondo volentieri alle sollecitazioni dei comitati sanità perché ritengo che il loro lavoro e le loro riflessioni siano importanti per la nostra comunità e per l'amministrazione Pardini, che vuole prima di tutto ascoltare e successivamente programmare. Ricordo che, nell'ambito sanitario, il sindaco ha dato un incarico specifico al sottoscritto ed è stata messa a disposizione dei cittadini una mail dedicata (
In questo anno e mezzo di governo e ancora oggi stiamo portando avanti, all'interno della conferenza dei sindaci, quello che abbiamo scritto nel programma elettorale e il tema “Pronto soccorso” è stato il primo ad essere affrontato e sarà di nuovo preso in seria considerazione, in quanto il gestore (Azienda USL) non ha disposto alcun intervento significativo in questi 18 mesi. Ribadisco che, fin dall'inizio di questa consiliatura, il sindaco si è preso in carico le principali criticità sanitarie (Pronto soccorso, organizzazione dell'area del Campo di Marte e posti letto di Rianimazione) e ha avanzato anche proposte a "costo zero", a cui però la direzione aziendale, e di conseguenza la Regione, non hanno mai dato alcuna risposta concreta. Questo per far capire i differenti ruoli tra il sindaco che ha il dovere di garantire la salute della popolazione e il gestore della sanità, che decide in modo autonomo.
È dal novembre 2022 che, sempre all’interno della conferenza dei sindaci - lo strumento più importante, lo sottolineo nuovamente, a disposizione degli enti locali per esprimere pareri e sollecitare ad intervenire l’azienda sanitaria - è iniziato un percorso su tematiche sanitarie che definirei in salita, in quanto la materia è complessa e necessita di una forte preparazione e conoscenza. La tematica del Pronto soccorso è stata più volte discussa con gli interessati e nell'interesse di tutti i cittadini della Piana di Lucca, sono state rilevate criticità e avanzate delle proposte. La risposta della Regione e del gestore USL in questi 12 mesi è stata l'aumento del personale OSS (Operatore Socio Sanitario), l'istituzione dell'"infermiere flussista" che ha sottratto una unità di turno all'assistenza diretta al malato, l'istituzione di due posti letto per ricovero immediato (solo a partire dalle ore 8.00 del mattino) chiaramente insufficienti a smaltire il "traffico di malati" del Pronto soccorso; infine è stata avanzata la proposta di realizzare un inutile prefabbricato all'esterno del Pronto soccorso, che non farà altro che creare ulteriori disagi lavorativi al personale. L'azienda sicuramente ci risponderà che il nostro Pronto soccorso è critico al pari di altri, ma di fronte alle proposte a costo zero avanzate, dal sottoscritto che ci lavora e dal sindaco, è rimasta muta.
Da queste considerazioni si ritiene che l'amministrazione Pardini non si sia dedicata solamente a feste e progettazioni di interventi urbanistici ma abbia anche svolto un importante lavoro all'interno e all'esterno della conferenza dei sindaci nell'ambito dei suoi poteri. Quello che penso sia mancato in questo anno è sicuramente una costante informazione al cittadino, e di questo il sottoscritto se ne assume la responsabilità e si impegnerà in futuro per i dovuti correttivi. I migliori auguri del 2024 saranno rivolti all'azienda solo quando saranno realizzate e organizzate - in ottemperanza alle disposizioni previste dal Dm 77/2022 che è il pilastro fondamentale per l’organizzazione della sanità territoriale - le Case di Comunità aperte 6 giorni ("case secondarie chiamate Spoke") o 7 giorni ("case principali chiamate hub") la settimana. Se fossero state ben organizzate, come inserito nel programma elettorale del sindaco Pardini, e indicato dal decreto ministeriale, ne avrebbero beneficiato sicuramente la cittadinanza e il Pronto soccorso del San Luca”.