Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 480
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 455
Il sistema tangenziale di Lucca-viabilità Est con i collegamenti fra Ponte a Moriano e i caselli dell’autostrada A11 del Frizzone e di Lucca est è ad un punto di svolta per la realizzazione. La giunta di Palazzo Strozzi Sacrati ha dato il via libera al protocollo d’intesa fra la Regione, il commissario straordinario di Governo, Anas, Rfi, la Provincia di Lucca e i Comuni di Lucca e Capannori. Un protocollo che tiene conto del fatto che il progetto degli assi viari di Lucca, deve essere inserito ed integrato nel miglior modo possibile nel territorio e rispondere alle sue esigenze.
Per questo fra gli impegni che le parti sottoscriveranno c’è anche la costituzione di un tavolo tecnico, uno strumento di governance presieduto dal commissario e del quale fanno parte, oltre alla Regione, i Comuni di Lucca, Capannori e la Provincia e Anas. Questo gruppo di lavoro servirà alla verifica delle osservazioni presentate dagli enti locali con l’obiettivo di ottimizzare la soluzione progettuale per armonizzare l’opera nel contesto territoriale e mitigarne l’impatto.
“Come Regione Toscana - spiega Stefano Baccelli - saremo garanti del percorso e affronteremo con serietà e impegno le modifiche richieste dagli enti locali per migliorare sensibilmente il progetto definitivo". Una volontà che Baccelli ribadisce più volte, nell’interesse del territorio e della buona riuscita dell’opera. “Siamo partiti – spiega Baccelli- da un progetto preliminare sull’intero sistema di mobilità, che è stato sottoposto sia ad una rigorosa valutazione d’impatto ambientale sia ad un’inchiesta pubblica che volli fortemente da presidente della Provincia di Lucca proprio per recepire le istanze di enti locali, associazioni e cittadini". "Siamo riusciti - prosegue - ad ottenere un finanziamento di 172 milioni di euro del Cipe, a cui contribuisce con 17 milioni di euro la stessa Regione Toscana. Ora c’è un progetto definitivo di Anas che ha ricevuto il parere positivo della Regione, ma anche molte osservazioni da parte degli enti locali a cui dobbiamo prestare attenzione. E questo protocollo l’ho voluto impostare proprio nell'interesse degli enti locali e del territorio e in particolare proprio nell’interesse del Comune di Capannori, accogliendo la richiesta di modifiche su via Chelini voluta dalla stessa amministrazione comunale di Capannori, come pure per condividere con l’amministrazione comunale di Lucca quelle richieste di modifiche che riterrà utili per migliorarne l’integrazione con il territorio e rispondere alle esigenze emerse". "Il protocollo – ribadisce ancora l’assessore - è volto ad eliminare il passaggio da via Domenico Chelini utilizzando un’opera che sarà realizzata da Rfi per il raddoppio ferroviario della Lucca-Pistoia, anticipando un tratto previsto dal secondo stralcio degli assi viari” .
Il protocollo prevede infatti il coordinamento temporale degli interventi relativi agli assi di Lucca in relazione agli interventi di viabilità che realizzerà Rfi nell’ambito delle opere ferroviarie del raddoppio.