Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 743
In questi giorni è stato completato l’anello di mobilità dolce attorno alle Mura di Lucca che sarà contrassegnato dall’identificativo Bicipolitana linea 2 - Circonvallazione e da cui si irradiano tutte le linee a mobilità green della città. Questa mattina il sindaco Mario Pardini assieme agli assessori Giovanni Minniti, Nicola Buchignani, Remo Santini, Paola Granucci, Moreno Bruni, Cristina Consani e con il presidente della Commissione consiliare lavori pubblici Marco Santi Guerrieri ha visitato un tratto del nuovo percorso fra Porta Santa Maria e viale Carlo del Prete.
Il cantiere diviso in due lotti ha riguardato due singole tratte fra Porta Elisa e viale Batoni e fra Porta Santa Maria e Porta S. Donato dove il vecchio marciapiede di terra battuta e ghiaino ha lasciato posto a una comoda e accessibile striscia di asfalto natura. I lavori iniziati nella primavera dello scorso anno si sono protratti nell’estate e nell’autunno ed erano praticamente già conclusi a dicembre. Mancava la stesura dell’asfalto natura che, nel tratto lungo viale Carlo del Prete, è stata realizzata solo la scorsa settimana con temperature e condizioni meteo finalmente favorevoli alla messa in opera a regola d’arte. Questo tratto che corre fra la porta nord e quella ovest di Lucca, è stato pensato con una leggera sopraelevazione necessaria a non danneggiare le radici dei due filari di tigli presenti; sono state inoltre eliminate le barriere di accessibilità con rampe al posto degli scalini e ripensando la collocazione degli attraversamenti pedonali.
I lavori sono stati finanziati con 890mila euro utilizzando una parte delle risorse derivanti dal Ministero della Cultura per il restauro e la valorizzazione delle Mura Urbane impiegati anche per la messa a dimora di nuovi alberi e la sistemazione di aree verdi contigue all’opera.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 495
"La vicenda del colosso Iren che ha formalizzato l'offerta da 2.4 milioni di euro per entrare come socio privato in Sistema Ambiente è la dimostrazione palese di come sulla società lucchese dei rifiuti sia stata orchestrata per anni una strumentalizzazione puerile e vergognosa. A distanza di quasi un anno dall'insediamento dell'amministrazione Pardini non solo non è cambiato niente in termini di rifiuti, ma l'attuale maggioranza ha portato - peraltro in fretta e furia e senza il minimo approfondimento politico - in consiglio comunale la rinuncia al diritto di prelazione sulle quote private di Sistema Ambiente, così da consentire al colosso Iren di entrare in società, confermando dunque il percorso iniziato anni e anni fa dalla precedente amministrazione comunale".
A dirlo è il gruppo consiliare del partito democratico, che ha votato a favore - in occasione dell'ultimo consiglio convocato online - rispetto alla delibera che consentirà a Iren di entrare in Sistema Ambiente.
"Ci sarebbe piaciuto sentire qualcosa di più concreto da parte del sindaco in merito all'ingresso del nuovo socio privato o in merito al futuro di Sistema Ambiente - commentano i consiglieri e le consigliere Pd. Così non è stato, neanche in occasione dell'ultimo consiglio comunale. Così come è stato deciso di gestire questo percorso in fretta e furia, senza coinvolgere minimamente i gruppi di minoranza, che nel giro di due giorni hanno scoperto di dover partecipare a un consiglio comunale così importante. Sarebbe bastato poco, visto che quella del colosso Iren è una vicenda che parte da lontano e che è frutto del lavoro di chi prima di Pardini ha guidato Lucca nei passati 10 anni, ben prima della campagna elettorale e delle elezioni. Eppure nonostante il metodo censurabile non abbiamo voluto far mancare il nostro sostegno. Con la vicenda di Iren, infatti, va a chiudersi l'esperienza Daneco, il socio privato portato a lucca oltre 20 anni fa dal centrodestra: che in tutto questo tempo si è segnalato non solo per non aver dato alcun contributo positivo alla vita dell'azienda o per le vicissitudini anche di rilevanza penale di alcuni suoi esponenti - che chi oggi sta in maggioranza ha di volta in volta attribuito all'azienda e alla parte pubblica -, ma anche per la situazione di imbarazzo dal punto di vista bancario in cui ha messo Sistema Ambiente".
"Viene da chiedersi - se le cose stavano così male come la destra raccontava - come mai una società come Iren oggi abbia scelto Sistema Ambiente portando in dote ben 2.4 milioni di euro per una concessione alla quale residuano solo 6 anni. Il motivo è semplice ed è sotto gli occhi di tutti: Sistema Ambiente è una realtà sana e solida; Lucca è una città capoluogo con una percentuale di raccolta differenziata ben superiore all'80 per cento, virtuosa non solo in Toscana ma anche rispetto a molte città che stanno al di sopra del Po".
"Ecco dunque che politicamente questa vicenda ci dice una cosa chiara - concludono i rappresentanti del gruppo PD-: tutte le chiacchiere fatte su Sistema Ambiente fino al 26 giugno 2022 sono e restano falsità. Sbagliamo o viene utilizzata sempre la sede di San Pietro a Vico per fare lo scambio dei rifiuti? Sbagliamo o i calendari della raccolta dei rifiuti sono sempre gli stessi? Sbagliamo o quasi nulla è cambiato, a parte la borraccetta del cane Linda che sicuramente non impedirà agli incivili di sporcare la città? Una cosa in realtà è cambiata: grazie al lavoro fatto negli anni passati oggi Sistema Ambiente potrà finalmente risolvere il problema Daneco e potrà strutturare un lavoro importante con Iren. La nuova amministrazione cosiddetta del cambiamento dopo aver tanto parlato a vanvera oggi ha perso la parola perché di rifiuti e ambiente in Consiglio Comunale non parla più nessuno. Evidentemente Linda ha già risolto tutti i problemi".