Politica
L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 421
I gruppi di opposizione in consiglio comunale, Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare e Lucca è un grande noi, rispondono al sindaco rispetto allo stop al progetto della piscina inclusiva e della palestra di pugilato di via delle Tagliate.
"L'unico sordo che non vuole sentire - commentano dall'opposizione - è il sindaco Pardini. Nel nostro precedente intervento siamo stati chiari. Abbiamo spiegato, nel dettaglio, come funziona la prassi dei progetti. L'approvazione della variante non costa nulla al Comune, non impegna nessuno, non mette in difficoltà le famiglie lucchesi come paventato dal primo cittadino. Che, ce lo faccia dire, è pure un gesto di cattivo gusto fare leva sulle difficoltà economiche delle famiglie per mettere in discussione un progetto del genere. Ribadiamo questo: approvare la variante urbanistica al progetto è l'atto propedeutico necessario per far compiere al progetto stesso un ulteriore passo in avanti e per rendere più concreta la sua cantierabilità. Più i progetti sono in uno stato avanzato di realizzazione e maggiori sono le possibilità che il progetto ottenga nuovi finanziamenti, utili per sostenere anche le eventuali risorse mancanti".
"Ci spieghi se vuole o meno portare avanti il progetto - continuano -. Senza sminuire la legittima preoccupazione di consiglieri comunali, associazioni, atleti e famiglie, che tanto hanno lavorato per arrivare alla realizzazione di questo progetto tanto atteso che finalmente permetterà alle persone, tutte, di usufruire di uno spazio completamente accessibile e inclusivo e accogliere le esigenze di coloro che dignitosamente hanno più bisogno". "Questo stop non fa altro che allontanare la possibilità di realizzare l'infrastruttura, allungare i tempi, rischiare di far saltare tutto. Queste persone cosa dovrebbero pensare nel vedersi sminuire le loro richieste, le loro fatiche, il loro impegno? Per questo - concludono - chiediamo una cosa molto semplice: cosa vuole fare l'amministrazione Pardini di questo progetto? Lo vuole realizzare oppure no?".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 656
Caro direttore,
se fossi un elettore di cdx incerto se andare a votare o andare al mare, andrei a votare.
I sondaggi sono vietati da 10 giorni ma chi ha un minimo di relazioni sa dove trovarli. Ne emerge:
- Una ripresa del M5S nel Sud del Paese: pare da attribuirsi soprattutto ai beneficiari del reddito di cittadinanza che sono 1.700.000 al Sud e Isole. 340.000 al Centro, 443.000 a Nord (report INPS 01/09/22). Aggiungendovi i famigliari si tratta di quasi il 10% dell’elettorato totale.
- Un calo della Lega a favore di FdI e di astensione anche nelle sue roccheforti storiche (Veneto e Lombardia), non compensato da incrementi al Centro/Sud.
- Un calo del PD a favore del M5S anche per la palese inconsistenza del suo segretario Letta.
- Una conferma di FdI che continuerebbe a macinare consensi a scapito Lega ma, pur marginalmente, al fronte dell’astensionismo.
- Un consolidamento di F.I. cui l’elettorato riconoscerebbe la funzione di garante verso l’U.E. e l’establishment di centro. F.I. è da sempre ai vertici del PPE (partito popolare europeo) che disputa ai socialisti l’egemonia sul minotauro di Bruxelles.
- La fatica del duo Calenda/Renzi ad arrivare al 10%: la gente sembrerebbe temere che a esito del voto Azione torni da dove è arrivata: a sinistra dello schieramento politico.
- I “cespugli”: - l’estrema sinistra di Fratoianni mangerebbe consensi al PD. Ma le sue proposte sono logore e sembrerebbero restare nel consueto recinto del 5%. - Italexit faticherebbe ad arrivare al 3%, se ci arrivasse probabilmente continuerebbe la sua caccia alle streghe reali o immaginarie che siano. - + Europa arruolata in via subordinata a Letta in cambio di un paio di collegi sicuri. - Italia sovrana e Popolare messa insieme da Rizzo, Ingroia e Toscano: 3 masnadieri della politica perdenti da sempre, anche oggi attorno all’1%. Stessa sorte per Unione Popolare dell’ex magistrato d’assalto e sindaco di Napoli De Magistris.
Questo quadro potrebbe ridimensionare l’affermazione del CDX, soprattutto al Senato: renderebbe più difficili le riforme (anche costituzionali) di cui l’Italia ha urgente bisogno.
Per questo se fossi un elettore di cdx non andrei al mare ma andrei a votare, anche se dovessi “turarmi il naso”.