Politica
CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1499
Grande successo e sfiorate le 200 presenze all'Hotel Guinigi a Lucca per il convegno organizzato dal Dipartimento Cultura della Lega Toscana con la presenza del sottosegretario per la cultura Lucia Borgonzoni e gli interventi di numerosi esponenti di primo piano del mondo culturale lucchese.
"La cultura volano di ripartenza a Lucca" è stato il tema che ha animato gli interventi dell'intera mattinata, moderati abilmente dal noto giornalista Enrico Salvadori e che ha visto alternarsi sul podio Maria Talarico Presidente del Boccherini che da poco ha ottenuto la statizzazione, Ilaria del Bianco Presidente dei Lucchesi nel Mondo, Fabrizio Petri, in vece del Presidente Bernardo Gondi, in rappresentanza dell'Associazione delle Dimore Storiche Italiane, Monica Maria Angeli Direttrice della Biblioteca Statale di Lucca, Donatella Buonriposi Provveditore agli Studi di Lucca, Isabella Tobino Presidente della Fondazione Mario Tobino, il Direttore di Orchestra Beatrice Venezi che ha inviato un video dall'estero, la Soprano Silvana Froli e Marco Visibelli Responsabile UGL Lucca - Cultura, i quali hanno rappresentato all'esponente del Governo il significato, la storia ma anche le criticità, le problematiche e le aspettative che tali realtà ritengono doversi risolvere affinché sia davvero il settore della cultura a fare da traino per il rilancio del turismo e dell'economia di un territorio così importante come quello di Lucca.
Una riunione ricca di riflessioni, di proposte, magistralmente organizzata dal Responsabile Cultura della Lega per la Toscana, Massimiliano Baldini, il quale ha rilanciato il tema della sinergia fra le istituzioni, purtroppo di recente clamorosamente fallita con la Capitale della Cultura 2024 e che ha visto Luciana Bartolini, Vice-Presidente della Commissione Cultura in Regione Toscana, soffermarsi sulle iniziative che la Lega ha svolto in Consiglio Regionale con particolare riguardo al rischio di chiusura della Biblioteca Statale di Lucca ed alla proposta delle Mura di Lucca come patrimonio dell'Unesco.
Il Sottosegretario alla Cultura, nel suo intervento di apertura, ha evidenziato le opportunità che le proposte di legge in via di approvazione e i bandi ministeriali pubblicati offrono in diversi settori di interesse per le fondazioni, le associazioni culturali e gli enti che operano nel mondo della cultura, ma anche per i lavoratori impiegati nella macchina industriale culturale.
Nella città natale di Giacomo Puccini che vedrà celebrarsi nel 2024 e nel 2026 il centenario della morte del Maestro e della prima di Turandot, Lucia Borgonzoni ha ricordato l'impegno profuso con successo nell'avanzare la proposta del canto lirico come patrimonio immateriale dell'Unesco.
Al termine dell'appassionato dibattito durato quasi due ore, il Sottosegretario ha poi concluso l'incontro sottolineando l'importanza di uno sforzo sinergico fra tutte le realtà della comunità comprensoriale lucchese insieme alle Istituzioni locali e nazionali affinché le notevoli risorse in arrivo dal PNRR siano realizzate a pieno, raccogliendo i suggerimenti concreti e le richieste di soluzioni che i relatori hanno abbondantemente messo sul tavolo.
In platea numerose le presenze di rilievo e, fra gli altri, il Direttore di IMT Rocco De Nicola, il Presidente di Lucca Film Festival Nicola Borrelli, Simone Gialdini Direttore Generale di Anec ed Anem, la Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini Elena Martinelli, il Vice-Presidente della Versiliana Francesco Pellati, il Presidente del Festival della Sintesi Alessandro Sesti ma anche quella di esponenti nazionali e di amministratori locali della Lega come l'On Maurizio Carrara, l'On. Manfredi Potenti ed il Sindaco di Massa Francesco Persiani, oltre ai candidati a Sindaco del centrodestra a Lucca Mario Pardini ed a Bagni di Lucca, Massimo Betti.
Dopo il convegno, i lavori della Lega sui temi culturali sono proseguiti con un pranzo ben organizzato dall'Associazione Dimore Storiche Italiane presso Palazzo Tucci dove il Sottosegretario Borgonzoni, accompagnata dai Parlamentari e dagli esponenti regionali e locali del partito, ha intrattenuto nella splendida location lucchese una approfondita riflessione circa le problematiche che investono questo settore strategico e fondamentale per il rilancio dell'economia turistica nazionale, toscana e lucchese in particolare.
La giornata si è conclusa alla Biblioteca Statale di Lucca. Durante la visita allo splendido patrimonio che la struttura vanta, illustrato con dovizia di particolari, il Sottosegretario Lucia Borgonzoni, accompagnata dal Responsabile Cultura Massimiliano Baldini, ha accolto con interesse tutte le criticità messe in luce dalla Direttrice Monica Maria Angeli.
Insomma, Lucca si avvia verso le imminenti elezioni comunali e la Lega ha già mosso sul campo uno dei suoi rappresentanti più importanti, dimostrando che il partito di Matteo Salvini punta proprio sulla cultura per tornare finalmente al governo del capoluogo lucchese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1539
Inaugurata questa mattina la sede di Lucca 2032, già operativa da qualche giorno e a disposizione dei cittadini in via Borgo Giannotti, numero civico 354. Tanta partecipazione e tanto entusiasmo per Mario Pardini e il suo progetto politico volto al cambiamento della città di Lucca.
La sede sarà aperta ogni giorno, dal lunedì al sabato, dalle ore 9.30 fino alle 17. Un riferimento sul territorio per i cittadini che vogliano proporre idee, confrontarsi e conoscere le proposte di Lucca 2032.
Proseguono nel frattempo gli incontri sul territorio di Mario Pardini, dei candidati e dello staff: un percorso fortemente improntato all’ascolto dei cittadini, per proporre e favorire soluzioni concrete e reali alle problematiche quotidiane riscontrate dalla comunità.
- Galleria: