Politica
CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1074
Tantissime persone allo spazio sagra di Santa Maria Del Giudice per l'iniziativa a sostegno di Francesco Raspini, candidato sindaco alle elezioni comunali del 12 giugno 2022. Un bel momento di partecipazione e condivisione per dare la carica per l'ultimo, intenso ed emozionante mese di campagna elettorale.
Tanti i presenti tra cui anche molti rappresentanti istituzionali come il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il presidente del consiglio regionale, Antonio Mazzeo, l'assessore regionale, Stefano Baccelli, i consiglieri regionali, Valentina Mercanti e Mario Puppa, il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini. Un momento dedicato alle forze politiche che compongono la coalizione, ai candidati, ai referenti territoriali, ai simpatizzanti, alla comunità politica del centrosinistra e alla comunità allargata dei simpatizzanti e dei cittadini impegnati a far eleggere Raspini sindaco di Lucca.
Un evento che conferma la volontà di Raspini di condurre la propria campagna elettorale in mezzo alle persone, sul territorio, a partire dai territori più periferici, come lo è Santa Maria del Giudice, al confine con la provincia di Pisa.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 609
"In questi ultimi 15 anni con Giunte di Centrodestra e Centro sinistra, il centro storico di Lucca si è avviato a un impoverimento nella residenza, accompagnato da un forte degrado culturale e strutturale, che si è accentuato nell'ultima gestione. Abbiamo assistito in pochi anni allo spopolamento di alcune migliaia di residenti, ormai sotto i novemila, e buona parte della residenza è di carattere stagionale, legata al turismo. Gli affitti dei fondi commerciali hanno raggiunto cifre stratosferiche, alla portata solo di Catene commerciali che hanno reso l'originale e caratteristico centro storico lucchese assimilabile a quello di molte altre città moderne. Nel centro storico vi sono migliaia di metri cubi inutilizzati o sottoutilizzati di contenitori pubblici e privati e l'arredo urbano è sempre più anonimo e fatiscente."
Lo afferma il Maestro Alberto Veronesi, Candidato a sindaco per il Comune di Lucca, per il Terzo Polo: Azione, +Europa, Italia Viva, che propone uno strutturato progetto complessivo, pubblico-privato, per ripopolare il centro-storico di Lucca con nuove residenze, per evitare che la città dentro le Mura finisca per diventare, in alta stagione, un dormitorio per turisti e in bassa, uno squallido deserto.
"Appena eletto Sindaco - dichiara Veronesi - mi farò carico di attivare un piano di interventi massicci e programmati su più anni, mobilitando risorse proprie del Comune, fondi europei e chiedendo l'aiuto delle Fondazioni Bancarie, ma anche a dei privati, per interventi di project financing. Un piano che preveda la realizzazione di un numero considerevole di abitazioni "social housing", almeno 500 in affitto e in vendita, per consentire il ritorno nel centro cittadino di giovani coppie e di anziani.
Inoltre, ho in mente la realizzazione di spazi commerciali per calmierare i prezzi dei fondi e consentire il ritorno in città di piccole attività commerciali a carattere familiare.
Mi attiverò per il recupero dei grandi contenitori abbandonati e l'utilizzo di quelli scarsamente o male utilizzati, sia a sostegno di quanto sopra che per un grande progetto culturale da realizzare negli anni, volto a trasformare il centro-storico di Lucca in una città della cultura e della musica.
Un progetto poliennale, di grande impatto economico, possibile grazie all'utilizzo dei grandi contenitori finora semi-abbandonati, cui chiamare a collaborare forze economiche e bancarie, per fare di Lucca una delle mete più ambite del turismo culturale mondiale."