Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1060
Sono passati solo pochi giorni dalla richiesta del consigliere pentastellato Massimiliano Bindocci di un intervento immediato sulla via nuova per Pisa a causa della pericolosità di questa arteria, ed oggi, Bindocci torna all’attacco, puntando il dito sul pessimo tempismo della maggioranza che si ricorda delle sue frazioni solo in campagna elettorale.
L’oggetto è sempre la via Nuova per Pisa e il territorio che si sviluppa attorno ad essa, e la causa della critica sferzante del consigliere è l’incontro organizzato a Massa Pisana dall’amministrazione in carica alla presenza del candidato sindaco Francesco Raspini, per parlare di quella parte di territorio, che si sviluppa lungo la via Nuova per Pisa e che comprende frazioni importanti ma abbandonate, come Santa Maria del Giudice, San Lorenzo a Vaccoli, la stessa Massa Pisana ed altre.
“È sembrato a tutti un appuntamento di campagna elettorale che avviene dopo una tragedia” sottolinea Bindocci, con riferimento allo scontro sulla via Pisana – “e si è distinto per una serie di promesse anche quelle inadeguate, e che comunque non giustificano molti anni di abbandono del territorio”. D’altro canto, che quella strada necessiti di lavori importanti di manutenzione, di illuminazione, segnaletica orizzontale, di pensiline, maggiori controlli, e che sia pericolosa per veicoli e pedoni è ormai cosa nota a tutti. Negli anni tutte le amministrazioni che si sono susseguite hanno inserito nei loro progetti elettorali la messa in sicurezza di questa arteria e delle altre strade di rilievo come la via Romana, la via Pesciatina, la via Sarzanese, la via Ludovica e la via per Camaiore. Progetti che ahimè non si sono mai concretizzati o solo parzialmente.
“Adesso” afferma Bindocci “davanti al palese niente di fatto per 10 anni qualcuno spera di recuperare con promesse (perché ad oggi fatti zero) il consenso di quella parte di comune”
Lo stesso Bindocci in passato aveva proposto una mozione che prevedeva la riqualificazione di quella strada insieme ad Anas, e fu promotore di un consiglio straordinario per richiedere interventi specifici per l’impianto sportivo di San Lorenzo a Vaccoli e di altri del territorio comunale. Ancora una volta chiude mestamente il consigliere pentastellato “oltre alla tragedia ed ai danni del malgoverno, la beffa”.
Erika Ansani
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 642
Da Ponte a Moriano al centro storico, in un percorso porta a porta sul territorio e tra la gente . Questo il programma delle prossime settimane di Francesco Raspini, candidato sindaco le elezioni comunali Lucca 2022.
«Siamo convinti - commenta Raspini - dell'importanza di stare tra le persone, tra i cittadini, ad ascoltare i problemi e i suggerimenti, recepire consigli e critiche, proporre alternative e progetti, accogliere necessità e stimoli. Dopo questi lunghi mesi di pandemia e restrizioni, riuscire a pianificare un tour di incontri in presenza è una piccola grande conquista. Toccheremo tutto il territorio lucchese, di zona in zona, di frazione in frazione: i cittadini e le cittadine sono invitati a partecipare, a condividere il nostro percorso di crescita, a creare insieme la Lucca di domani».
IL CALENDARIO. Si comincia da Ponte a Moriano, dove il 5 febbraio scorso è stato aperto il primo comitato territoriale: l'appuntamento con i cittadini della ex circoscrizione 8 è al ristorante Erasmo, in via Nazionale, giovedì 3 marzo, alle 21. La settimana successiva, mercoledì 9 marzo, sempre alle 21, Raspini incontrerà gli abitanti della ex circoscrizione 5 nella palestra di Nozzano. Giovedì 17, alle 21, l'incontro avverrà a Sant'Alessio nei locali della ex circoscrizione 6, mentre lunedì 21, alle 21, i cittadini della ex circoscrizione 2 potranno confrontarsi con il candidato nel teatrino della scuola media Chelini, a San Vito.
Sarà invece il centro Anffass a San Pietro a Vico ad ospitare, giovedì 24 marzo, alle 21, l'incontro con gli abitanti della ex circoscrizione 4. Sabato 26 marzo Raspini sarà nel parco del quartiere Giardino di Pontetetto, alle 11, per dialogare con i cittadini e le cittadine della ex circoscrizione 7. E ancora giovedì 31 marzo, alle 21, nella sede ARCI di piazzale Sforza a Sant'Anna per chi abita nei quartieri e nelle frazioni della ex circoscrizione 3 e lunedì 4 aprile, alle 21, nell'auditorium della Pia Casa per i residenti del centro storico.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e si terranno nel pieno rispetto delle normative anti-Covid 19 ancora vigenti (distanziamento e mascherina obbligatori).
Intanto prosegue il percorso degli 8 tavoli dedicati alla preparazione del programma. Per partecipare ai tavoli e chiedere informazioni: