Politica
Stazioni CC… semi-aperte?
Ricordo che un tempo le Stazioni dell’Arma erano aperte tutto il giorno, a meno che un sisma non le avesse spianate. Si diceva che, alla peggio, il comandante utilizzasse la moglie in casi d’emergenza, e si recasse fuori per servizio

Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 137
Un consiglio comunale ordinario per affrontare l'emergenza economica a favore delle categorie economiche e per la solidarietà agli operatori colpiti. E' ciò che ha deciso all'unanimità la conferenza dei capigruppo, come conseguenza della richiesta di parte dell'opposizione di votare un ordine del giorno urgente in tal senso.
"Abbiamo presentato un odg per chiedere sia la convocazione di un consiglio ordinario per affrontare l'emergenza e il sostegno alle categorie colpite – dichiarano in una nota i capigruppo Fabio Barsanti, Remo Santini e Massimiliano Bindocci – sia un voto di solidarietà e vicinanza agli operatori scesi in piazza per manifestare il proprio dissenso e la propria disperazione nei confronti del Dpcm del Governo. La maggioranza dei capigruppo non ci ha concesso di portare l'ordine del giorno in aula, ma apprezziamo la volontà di aver raccolto l'invito alla convocazione di una seduta, la cui data sarà decisa a breve come annunciato dal presidente Battistini".
"Le categorie colpite sono molte – proseguono i tre ex candidati sindaco – perché oltre ai ristoratori e ai locali, non dobbiamo dimenticare l'indotto e le chiusure di chi in questi mesi aveva speso per mettersi in regola, come le palestre e le sale gioco o il settore arte e cultura. Riteniamo dunque che il consiglio debba intervenire quanto prima per proporre all'amministrazione una serie di misure o idee a favore del tessuto socio-economico del nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
“Misure a sostegno di famiglie e imprese il comune faccia la sua parte”. Lo ha dichiarato durante la seduta di consiglio comunale di oggi (27 ottobre) Marco Martinelli capogruppo di centrodestra promotore della richiesta di convocazione di un consiglio straordinario e urgente con il seguente punto all’ordine del giorno: misure a tutela delle famiglie e delle attività colpite dai provvedimenti per il contenimento dell’epidemia COVID-19.
Le misure di contenimento del virus - aggiunge Martinelli- prese dal governo Conte stanno generando nella nostra città come in tutto il Paese una situazione di estrema difficoltà per le famiglie e le imprese. È in questo contesto - prosegue il capogruppo di centrodestra- che il comune può e deve subito far sentire la sua concreta vicinanza mettendo in campo misure straordinarie. Grazie ai consiglieri comunali Barsella,Buchignani, Consani, Minniti, Testaferrata e Torrini che hanno già aderito all’iniziativa il consiglio comunale tornerà ad essere centrale nelle decisioni da prendere a sostegno dei titolari di attività e dei lavoratori. Chiediamo - conclude Martinelli- che sia subito convocata una seduta straordinaria ed urgente al fine di aprire una porta alle necessità del nostro territorio.