Politica
Invocato e atteso, immancabile l'atto dovuto
Nel film “Who Dares Wins” degli anni ’80 del secolo scorso, ricostruendo l’attacco dello Special Air Service britannico all’ambasciata iraniana a Londra, si mostrava una fase dell’addestramento degli…

Il consigliere comunale di opposizione Annamaria Frigo lascia Fratelli d'Italia, segue Roberto Vannacci e aderisce alla Lega
“Annuncio ufficialmente la mia decisione di lasciare il partito Fratelli d'Italia, comunica Annamaria Frigo , una scelta maturata dopo una riflessione profonda durata alcuni mesi e scaturita dopo…

Lucca, Mercanti (Pd Toscana): "Dai no-vax di Fiore al latitante Palmeri, con la giunta Pardini la città è diventata una "meta del turismo" neofascista"
Il consigliere regionale: "Il sindaco ha messo un'intera città in ostaggio della destra più estrema e becera. Forza Italia e civici: se ci siete ancora, battete un colpo"

Scuola. Pro Vita Famiglia: subito legge storica contro gender. Bene Valditara su smartphone
Pro Vita & Famiglia accoglie con grande soddisfazione le novità che arrivano dal Governo sul consenso informato dei genitori e sul divieto dell'uso degli smartphone anche per le scuole superiori

La Lega in Toscana un pollaio, nasce il patto per il Nord Toscana
Un altro consigliere regionale (Marco Landi da Livorno/Elba) ha lasciato il Gruppo regionale Lega per Salvini Premier per salire sul treno della Giorgia nazionale (e del Giovanni Donzelli regionale): sono rimasti in 4 ma il portierone Galli pare rappresentare la Lega, si ma quella “per Verdini premier”

Futuro dell’acqua a Lucca, Olivati: “Continua il balletto del sindaco Pardini, che non protegge gli interessi dei cittadini”
"È sempre più…

Impianto di Salanetti, Liano Picchi all'attacco del sindaco Del Chiaro: "Basta con la disinformazione"
“A pochi giorni alla conferenza dei servizi che dovrebbe pronunciarsi sull’impianto dei pannoloni, Retiambiente e il sindaco Del Chiaro sparano le ultime cartucce nel tentativo di influenzarne il…

Sant'Ansano, i capigruppo di maggioranza: "Mancanza fondi non esclude che l'opera dovesse essere monitorata"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fagnani, Fava: "Il livello di criticità riscontrata era tale da richiedere un progetto di consolidamento, i fondi non piovono dal cielo"

"Contributi per i centri estivi: un successo per l'amministrazione di Lucca"
"Il consigliere regionale Vittorio Fantozzi e il consigliere provinciale Mara Nicodemo di Fratelli d'Italia elogiano l'assessore Simona Testaferrata per l'assegnazione dei contributi a tutte le famiglie che hanno fatto richiesta"

Una morte in divisa, ma a chi importa? L'ipocrisia di una Sinistra anti italiana
Non è tema sul quale giocare su doppi sensi e ironia – non ce la faccio questa volta – e neanche per metterla sul malinconico e poetico. Nulla contro chi ha cercato questi toni, servono anche loro, ma vorrei toccare altri tasti

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 75
Il progetto del restyling dell’ex Manifattura Tabacchi arriva in Senato. Il Movimento 5 stelle, prima firmataria Emilia Montevecchi, ha infatti depositato un’interrogazione al ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, per far luce sui troppi punti ancora oscuri della vicenda.
“Questo è un bene pubblico sottoposto a vincolo diretto da parte della Soprintendenza – sottolinea Irene Galletti, candidata alla presidenza della Regione Toscana per il Movimento 5 stelle, tra le prime a promuovere l’iniziativa parlamentare – ed è quindi indispensabile che sia il ministero, sia l’amministrazione comunale mettano in campo tutte le iniziative possibili per tutelarne l’integrità ed evitare qualsivoglia tipo di speculazione. Le modalità con le quali è stato deciso di dare il via libera all’attuale progetto, al contrario, suscitano più di una perplessità.
A cominciare dal modello di gestione scelto, il project financing, che non appare certo il più adatto, quando si interviene sul patrimonio pubblico. Siamo sicuri che nel futuro dell’ex Manifattura ci siano uffici, appartamenti, attività commerciali e 450 posti auto? Si tratta davvero di un progetto compatibile con i bisogni del quartiere e del resto della città di Lucca? È per avere queste risposte che ci siamo al Mibact”.
L’atto fa seguito al flash mob organizzato dagli attivisti del meetup lucchese lo scorso 29 Luglio alla presenza di Irene Galletti, Massimiliano Bindocci (consigliere comunale M5S di Lucca), Claudio Loconsole (candidato capolista alle prossime regionali in provincia di Lucca per il M5S) e Manuela Bellandi (candidata regionale per la provincia di Lucca per il M5S).
“Come MoVimento 5 Stelle chiediamo che la partecipazione e l’ascolto dei cittadini e dei comitati diventi una prassi nell’attività e nelle scelte dell’amministrazione. Attività e scelte che hanno una ricaduta diretta nella vita e nella qualità della vita di tutti” – chiude Claudio Loconsole.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 75
Un appuntamento davvero sentito e partecipato quello che si è svolto ieri in Piazza San Frediano a Lucca, che ha visto protagonista il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera Francesco Lollobrigida.
Una giornata di confronto su idee e progetti per la Toscana in vista della imminente tornata elettorale insieme al Deputato di FDI Riccardo Zucconi, eletto proprio nel collegio di Lucca e ai candidati in consiglio regionale della lista di Fratelli d'Italia a sostegno di Susanna Ceccardi Presidente.
"L'unità del centrodestra, la compattezza, la voglia di fare e il desiderio di cambiamento saranno determinanti nel mandare finalmente a casa la sinistra – afferma Lollobrigida. Una sinistra che nei decenni ha fatto solo danni e che ha contribuito ad impoverire questa bella regione.
Una signora questa mattina mi ha dato un volantino elettorale di Eugenio Giani di ben 30 anni fa: stenterete a crederci, ma presentava le stesse proposte di oggi, segno non solo che in tutti questi anni niente è stato fatto per la Toscana, ma anche di una politica stantia che fatica a trovare proposte innovative e funzionali.
Un esempio? Ho percorso poco fa la Fi-Pi-Li, una strada pericolosa che da anni è al centro di discussioni e proposte di miglioramento. Ma anche in questo caso i risultati sono pari a zero. E poi ancora: sanità, scuola, infrastrutture: la sinistra – conclude - ha portato la toscana al collasso, un immobilismo che questa volta può e deve finire".
"L'unico partito che può riportarci ai valori che contano è Fratelli d'Italia - commenta l'Onorevole Riccardo Zucconi – valori come Dio, Patria, Famiglia tanto odiati e osteggiati dalla sinistra che cerca dopo giorno di imporci una censura ideologica. Con l' autunno forse ci sarà una ripresa del virus, ma sicuramente dovremmo affrontare l'aggravarsi della crisi economica e se permettiamo al governo Pd-5Stelle di gestire i 200 miliardi del Recovery Fund possiamo stare certi che da questa crisi non usciremo. In Toscana abbiamo finalmente l' opportunità di dire basta – conclude: la prossima domenica facciamoci sentire".