Rubriche
Quali caratteristiche valutare per scegliere una slot machine?
Le slot machine sono tra i giochi più apprezzati dai giocatori, infatti sia le slot soldi veri, sia quelle per divertimento riscuotono molto successo sui siti dedicati. Basta dare un’occhiata alle pagine dei casinò online legali, per scoprire cataloghi di centinaia giochi, proposti da provider italiani e internazionali. Da quando sono nate, alla fine del 19° secolo, le slot machine si sono evolute tantissimo, senza però tradire i meccanismi di base del gioco: creare specifiche combinazioni tra simboli

Il futuro degli eSports in Italia
Se accendete la televisione in questi giorni potrete sicuramente trovare tantissimi appuntamenti sportivi diversi, ma visto che siamo in Italia è più che normale che la maggior rilevanza di questi l'avrà il calcio. Eppure c'è un settore emergente anche qui da noi, in altre parti del mondo è già una realtà consolidata, che sta conquistando sempre di più sia i giovanissimi che quelli un po' più “vecchi”

L’auto usata a portata di... scelta: il librogame di automobile.it
La scelta nelle nostre mani, anzi, nei nostri click: trovare una buona occasione nel mercato delle auto usate è un percorso da affrontare con le giuste informazioni tra le mani, la bussola del buon senso e qualche piccolo aiuto, magari online. Ci vogliono intuito e idee chiare, e non solo...

Creazione di siti web: cosa c’è da sapere?
La presenza online delle aziende è indispensabile al giorno d’oggi: un numero sempre maggiore di persone usa internet, e spesso cerca prodotti e servizi proprio in rete. I siti web sono veri e propri biglietti da visita, che mostrano tutto ciò che viene proposto da un professionista e stabiliscono un significativo contatto con il pubblico

Le nostre tradizioni: quando i commercianti lucchesi giuravano di essere onesti
Dovevano farlo, perché, da tempi immemorabili, i commercianti in genere, agli occhi del popolo degli acquirenti, apparivano disonesti. C’è un motivo? Come oggi, 15 maggio, nell’Antica Roma, si celebravano i Mercuralia, festa dedicata al dio Mercurio e, a sua madre la dea Maia. Mercurio, il cui nome deriva da merx (merce), si vantava di essere un ladro, avendo rubato i buoi di Ortigia. Aveva quindi tutte le carte in regola per erigersi a protettore dei commercianti

Buttarsi senza paura, crederci e divertirsi: Alessia Biancalana ci racconta la sua passione per la comunicazione
“Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua”. Una citazione che affascina i più da sempre impegnandoli nella ricerca di quel lavoro che, davvero, li faccia sentire così. Non tutti ci riescono, ma quelli che trovano modo di realizzarlo li riconosci dalla luce che emanano ogni volta che ne parlano. È proprio quella luce che abbiamo visto durante una chiacchierata con Alessia Biancalana una dei pionieri della Gazzetta di Lucca

Riorganizzazione della viabilità e del traffico
Attraverso una nota firmata dai consiglieri di vario grado Vittorio Fantozzi e Simona Testaferrata, trasmessa agli organi di stampa, è stata criticata, ma senza giustificazione, l’idea manifestata dal candidato consigliere fronte Lega per Salvini Premier, Armando Pasquinelli. Quella posizione, non è attribuibile solo a lui, ma a tutto il comitato elettorale che lo sostiene, vale a dire, a Gianmarco Mancini, Giuliana Baudone, il sottoscritto e infine Armando Pasquinelli

"Di Maio 'purga' il Premio Strega da presenze russe"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di Giampiero Della Nina che commenta la decisione del ministro degli esteri Luigi Di Maio di escludere le presenze russe dal Premio Strega

"Claudio e Alessandro, il ricordo dopo 20 anni"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo toccante ricordo, scritto da Celestino Marchini, venti anni dopo la scomparsa del proprio figlio Claudio e di Alessandro che era con lui quel maledetto giorno di maggio

Le tradizioni di oggi
La prima edizione del “Palio dei Micci”, risale al 1956, ed esattamente al 19 marzo, il giorno in cui Querceta festeggia il suo Patrono, San Giuseppe. Successivamente le due ricorrenze furono separate, ed il palio spostato alla prima domenica di maggio. Eccezionalmente, quest’anno, alla seconda. Sono dunque trascorsi oltre 66 anni da quella prima edizione: l’avvenimento può entrare, quindi, a far parte di diritto del novero delle nostre tradizioni
