Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Il saluto di mons Paolo Giulietti per l'elezione di Papa Leone XIV

Il saluto di mons Paolo Giulietti per l'elezione di Papa Leone XIV

L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni di Lunata, Paganico Tempagnano e Capannori), guidata dai parroci don Alex Martinelli e don Michele Fabbrini. Ha per questo interrotto momentaneamente alcune attività, per assistere all'Habemus Papam. «Condividiamo la gioia di tutta la Chiesa per l'elezione del nuovo Papa» ha…

Sono giorni, ma anche settimane, mesi e anni che va avanti ogni la storia della revoca o cancellazione di qualche cosa. Se Laura Boldrini, all'estremo, avrebbe visto di buon grado l'abbattimento dell'obelisco mussoliniano al Foro Italico, molti altri politicanti, pseudointellettuali, giornalisti, docenti universitari assunti chissà come chissà perché, si sono dati da fare per rimuovere ogni traccia di fascismo ovunque si trovasse. Il tutto nella convinzione che, così facendo, avrebbero in qualche modo partecipato anche loro a quel sogno mai vissuto, ma sempre agognato denominato Resistenza. Per questa gente, abbattere una statua, un simbolo, strappare un documento, cancellare una firma o revocare una onorificenza hanno il medesimo effetto che le stesse azioni ebbero dopo il 25 luglio 1943 o il 25 aprile 1945. In realtà ci sono enormi differenze che solo gli sciocchi e i ciechi volutamente tali non vogliono vedere. In questi ultimi giorni anche in Media Valle e in Garfagnana, a cominciare dal comune più grande, Castelnuovo di Garfagnana, i consiglieri comunali di tutte le forze politiche si sono impegnati a rimuovere quella cittadinanza onoraria che, all'epoca, Benito Mussolini riscosse in tutta Italia. C'è un solo consigliere comunale, di Bagni di Lucca, con la testa sulle spalle e che, questa testa, usa per farci quel che vuole, che ha scelto di non votare la mozione di cancellazione della cittadinanza onoraria al duce. A noi sembra una decisione non soltanto legittima, ma senza alcuna connotazione politica e ispirata, soprattutto, dal buonsenso. Negli anni del fascismo, in particolare negli anni tra il 1925 e il 1936, i cosiddetti anni del consenso come li ha definiti Renzo De Felice, Mussolini aveva conquistato l'anima e anche il cuore di milioni di italiani e le accoglienze stratosferiche che vediamo nei filmati Luce, non sono inventati o il frutto di chissà quale artifizio, bensì, il più delle volte, l'esercizio di una entusiastica partecipazione emotiva ad un evento collettivo...

Curiosità e partecipazione delle istituzioni alla primaria F. Martini per la presentazione dell'aula immersiva, dell'aula di musica e del progetto "A scuola in bicicletta"

Anche quest'anno il Polo Fermi Giorgi ha partecipato al tradizionale appuntamento con "Teatro Scienza", nell'ambito del progetto "Oltre l'aula", curato dalla prof.ssa Dora Bertolacci, finalizzato a portare gli…

Catelli - 520

L'idea rivoluzionaria che ha cambiato il mondo torna a prendere vita. Il 21 maggio 2025, Lucca ospiterà un evento straordinario dedicato al motore a scoppio di Eugenio Barsanti e Felice Matteucci: la macchina che, 170 anni fa, gettò le basi della moderna tecnologia motoristica. Nelle suggestive cornici della Chiesa di San Francesco e del Giardino degli Osservanti, la Fondazione Barsanti…

Alle 15,30 di venerdì 9 maggio presso il teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana sarà promosso per iniziativa dei Carabinieri della locale Compagnia un incontro per sensibilizzare la popolazione anziana dal rischio di truffe. L’ evento, che ha trovato l’immediata collaborazione dell’Amministrazione di Castelnuovo e delle Scuole del circondario comunale avrà per titolo “

work

Le ragazze del Green Lucca riescono a pareggiare la sconfitta dell'andata e ad allungare la serie alla bella di sabato 10, ancora a Ponte Buggianese. Partita vibrante, molto diversa da Gara-1 con 12 cambi di vantaggio che ha appassionato fino in fondo i circa 400 spettatori del Palatagliate

Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e anche oltre, trasformando vie, piazze e frazioni in palcoscenici a cielo aperto, momenti di aggregazione, socializzazione, cultura, divertimento, tradizione e musica. Concerti, spettacoli, rievocazioni storiche, serate a tema, sport, cultura…

Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti risultati ottenuti al trofeo F.I.N. di Pontassieve svoltosi il 27 aprile scorso. Rimarcando che l’intera squadra si è mossa molto bene, segno che la preparazione, pur tra mille difficoltà e mancanza di spazi acqua, cosa questa da imputare particolarmente agli…

È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto dedicato a basket e a pallavolo con l'abbattimento delle barriere architettoniche. In particolare saranno restaurate le superfici, ricoperte poi di resine acriliche resistenti all'esterno, saranno rifatte le recinzioni e le…

Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in questa vicenda mettendoci la faccia e come utile collegamento fra l'amministrazione e i rappresentanti dei cittadini - sottolineano i consiglieri comunali Alessandro Di Vito e Giovanni Ricci -. Il risultato…

Sarà un’altra bella Festa dello Sport, domenica pomeriggio, a San Pietro a Vico. Per il quarto anno consecutivo, all’impianto sportivo de “I Campini”, tanto sport e tanto divertimento, grazie alle associazioni sportive che permetteranno agli intervenuti di provare gratuitamente le proprie discipline e di assistere anche ad interessanti esibizioni. Sport per ragazzi ma anche per adulti e la…

Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale dell'Italia, Giorgio Silli. L'incontro era stato richiesto dalla presidente della Lucchesi nel Mondo e dal Sindaco di Lucca per confrontarsi in merito al…

Il "Mercatino Regionale Piemontese", fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi, sarà di scena sabato 10 e domenica 11 maggio a Lucca in piazza dell'Anfiteatro. Il "Mercatino Regionale Piemontese, realizzato in collaborazione con Confcommercio e Comune, si pone l'obiettivo di valorizzare il Piemonte, i prodotti tipici e il suo territorio attraverso aziende d'eccellenza, che, durante ogni evento, trasmettono, al…

E’ in programma sabato e domenica al Palasuore di Porcari la Final Four del campionato regionale di basket femminile Under 17. Tra le quattro squadre che si contenderanno il titolo c’è anche la formazione di casa del Bf Porcari, insieme a Firenze Basket Academy, Basket Golfo Piombino e Pallacanestro Femminile Firenze. Il programma…

Tra le architetture delle antiche chiese, palazzi storici e luoghi simbolo della città, torna la Sagra musicale lucchese, appuntamento immancabile del panorama culturale toscano giunto alla sua 62esima edizione. Nata nel 1963 dall'intuizione di don Emilio Maggini, in occasione dell'inaugurazione del grande organo della Cattedrale di San Martino, la rassegna mantiene viva la sua vocazione originaria: dare voce alla grande…

La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che d’incontro e di socializzazione, organizza per l’intera giornata del 18 maggio in piazza del Mercato a Marlia la terza edizione dell’evento: “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi;…

La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale n. 26 di Sottomonte all’incrocio con la via comunale di Ponte Strada a Guamo. Questo tratto della via di Sottomonte è interessato da una notevole mole di traffico soprattutto negli…

E' sceso questa mattina di oltre due chilometri per poter tornare ad avere la copertura necessaria per poter usare il proprio cellulare. Giuseppe Regoli, storico proprietario e gestore de Il Casone sulla strada che conduce al Passo delle Radici, a oltre 1400 metri di altitudine, è una bestia. Non ne può più e, con l'albergo strapieno e la gente che deve pagare prima di andarsene, si trova nelle ambasce senza costretto, tra l'altro, a dare a tutti le proprie coordinate bancarie per effettuare il bonifico a saldo del soggiorno.

"Ogni anno è la stessa musica - spiega - Per Ferragosto bastano tre gocce e le linee telefoniche di tutti gli operatori vanno in tilt. Abbiamo l'albergo, fortunatamente, pieno, ma la gente, giustamente, è stanca di non poter effettuare chiamate o viaggiare con il wi-fi. Inoltre, ci rompono le scatole che non vogliono l'uso dei contanti e poi non mettono gli operatori come noi nelle condizioni di poter usare il Pos per bancomat e carte di credito".

Beppe Regoli è un fiume in piena, mai lo avevamo sentito così esasperato. "Questa mattina mi sono svegliato e mi sono reso conto - dice - che qualche goccia di acqua aveva messo in ginocchio le linee telefoniche cosicché non ho potuto far pagare i clienti perché il Pos non andava. E ora siamo, praticamente, isolati con tutte le conseguenze e i problemi del caso. Non funziona il centralino del Casone, linea fissa, non vanno i cellulari salvo, ma anche qui a tratti e malissimo, Tim e un po' meno Vodafone, ma tutti gli operatori dovrebbero comunque funzionare dal momento che i clienti non hanno solo Tim o Vodafone che, peraltro, oggi nemmeno funzionano, Io sono studo di lavorare per nulla e sono pronto, ho deciso, a rivolgermi alla magistratura tramite un esposto presentato dal mio legale. Non si tratta solamente di una questione economica o turistica, ma anche di sicurezza. Una struttura come la nostra non può essere penalizzata fino a questo punto". 

Il Casone di Profecchia rientra nel territorio del comune di Castiglione Garfagnana. I problemi in questo senso con la copertura da parte delle compagnie telefoniche vanno avanti, ormai, da anni senza che le autorità, siano esse regionali, provinciali o comunali, siano riuscite a ottenere qualcosa. Per tutta la Garfagnana il Casone rappresenta un punto di riferimento e un fiore all'occhiello del turismo sia invernale sia estivo, ma operare in queste condizioni è al limite. Tanto più che, con settimane bianche e settimane verdi, sono migliaia i ragazzi che salgono a 1400 metri e che hanno bisogno di comunicare regolarmente con le famiglie.

La famiglia Regoli gestisce da sempre questa struttura ricettiva dando il meglio sotto tutti i profili. Soprattutto, per Ferragosto, è tradizione, a Lucca, ma anche sulla costa livornese, salire al Casone per mangiare i piatti della cucina del Casone, rinomata ovunque. 

"Io sto scoppiando - conclude Beppe che, per poter denunciare la situazione di emergenza. è dovuto salire in auto e scendere di due chilometri per avere la linea - Così non vado avanti e sono disposto a tutto, anche a rivolgermi alla magistratura affinché individui i responsabili di questo mancato servizio pubblico. Vogliono che paghiamo le tasse, che non si usi i contanti, che siamo buoni cittadini e, poi, non fanno nulla per agevolarci in questi obblighi. Allora a che serve lavorare?".

Pin It

animaligiusti
real

ULTIME NOTIZIE BREVI

Anche Chiara Parenti sarà ospite di Cartacea 2025, il festival organizzato questo weekend a Porcari dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi. L'autrice lucchese…

Preoccupazione tra i residenti per le condizioni del rio Visona, al confine tra Castelvecchio di Compito e Colle…

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
dhea