Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 68
Bilancio positivo ad un anno dal suo avvio per il servizio sperimentale di raccolta dell'olio lubrificante usato proveniente da motori attivato alle isole ecologiche di Salanetti 2 e di Coselli. Dal novembre scorso ad oggi gli accessi alle due isole ecologiche per il conferimento di olio minerale esausto sono stati infatti complessivamente 259 per un totale di 2.270 chilogrammi di olio conferito. Nel dettaglio a Salanetti 2 gli accessi sono stati 249 per un totale di 1.926 chilogrammi di olio, mentre all'isola ecologica di Coselli gli accessi registrati sono stati 10 per un totale di 344 chilogrammi.
“Siamo soddisfatti dell'andamento di questo servizio sperimentale, perchè in un anno ha fatto registrare il conferimento di un buon quantitativo di olio minerale usato proveniente da motori e, quindi, un’ottima risposta da parte dei cittadini- dichiara l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Ciò dimostra che il nuovo servizio è riuscito ad intercettare e a dare risposta ad una esigenza quotidiana molto sentita, quale, appunto, quella di disfarsi in modo semplice dell’olio minerale esausto. Precedentemente, per lo smaltimento di questo rifiuto, i cittadini dovevano rivolgersi a centri specializzati, non potendo nemmeno fare riferimento alle officine meccaniche che possono smaltire solo l’olio esausto proveniente dalla loro attività - continua l’assessore Del Chiaro. Con questo servizio abbiamo inoltre garantito il corretto smaltimento di più di due tonnellate di olio esausto e, quindi, disincentivato le pratiche scorrette di disfarsi di questo tipo di rifiuto, gettandolo nel terreno o nelle fognature e causando ingenti danni all'ambiente. Alla luce dei buoni risultati ottenuti adesso valuteremo la possibilità di potenziare il servizio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 74
"Contrario", "Contrario", "Contrario". E' questo l'eco che risuona in consiglio comunale ogni qualvolta la maggioranza si trova di fronte a proposte provenienti da Fratelli d'Italia". Attacca così Matteo Petrini, consigliere comunale FDI Capannori.
"E l'imbarazzo nel dover votare contro va a braccetto con l'imbarazzo nell'accampare scuse poco verosimili atte a giustificare i diktat di partito.E ' successo anche ieri sera, con la mozione che voleva intitolare una strada, una via o realizzare un cippo al ricordo dei martiri delle Foibe. Proposta che Fratelli d'Italia aveva depositato da più di un anno e mezzo e che solo ieri ha avuto l'onore di discutere. La maggioranza, invece di fare quadrato intorno a un argomento di questo genere, ha ben pensato di chiedere il ritiro della mozione perchè, a loro detta, l'amministrazione si stava già impegnando in tal senso".
"Peccato che - incalza -, come abbiamo avuto modo di ricordare, l'intitolazione di una Piazza o di una Via ai Martiri delle Foibe è rimasto impegno scritto dal 2016, quando un'analoga mozione presentata dai colleghi di Forza Italia venne approvata all'unanimità. Abbiamo quindi chiesto di rinnovare l'impegno, di votare all'unanimità una mozione simile a quella già votata. Niente da fare: arrivati in votazione la maggioranza ha votato in modo contrario. Ed hanno votato "niet" anche i consiglieri Angelini, Lionetti, Rocchi e Lencioni che nel 2016, invece, votarono a favore".
"Questa è la coerenza della maggioranza capannorese - conclude -, che dal 2016 ad oggi ha evidentemente cambiato idea sul tema, forse rispettando il volere di un'associazione a loro vicina che, in giro per l'Italia, non ha problemi a dire che il numero delle vittime delle foibe è gonfiato dalla destra o che "intitolare un giardino pubblico a una presunta martire delle foibe è deplorevole e mistifica la memoria della guerra partigiana di Liberazione che fu un fatto storico europeo".