Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 62
Simone Marconi e Francesco Fagni intervengono sugli aiuti promessi dal sindaco D'Ambrosio e mai arrivati: "Abbiamo presentato un'interrogazione al sindaco per capire come mai ancora non si hanno notizie sul bando dei contributi Covid promesso dall'amministrazione comunale. Il bilancio è stato approvato ad agosto e quindi i soldi sono disponibili almeno da due mesi; francamente non capiamo il motivo di questo ritardo che quindi per noi è oltre che grave, ingiustificato. Le attività produttive, come le famiglie hanno bisogno di aiuti subito non tra qualche mese; aspettano forse di distribuirli in piena campagna elettorale? La gente non è stupida e comunque più si va lontano nel tempo e più si rischia che questi aiuti risultino tardivi e quindi inutili, almeno per quanto riguarda le attività commerciali. Comunicati stampa ricchi di promesse ne sono stati fatti tanti ma come al solito a questi non sono seguiti i fatti. Altro aspetto importante che ci sarebbe da capire: sotto quale forma questi contributi verranno elargiti? Riteniamo sia importante dare liquidità, non solo sgravi sulla tassazione comunale, considerando che quel poco che è stato fatto non è certo merito di questa amministrazione. Con la cassa integrazione che non arriva, i bonus fermi a maggio ed alcune attività che ancora non sono riuscite a riaprire riteniamo che tempo da perdere non ce ne sia più. Il comune faccia finalmente la sua parte!".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 65
Un intervento atteso da anni e che ora è pronto a vedere la luce. Sono in via di conclusione i lavori per il completamento del nuovo marciapiede in via del Centenario a Porcari nel tratto più delicato, quello che prevede anche l’attraversamento del rio Ralla sul lato nord della strada.
Si tratta di 120 metri di infrastruttura larga un metro e mezzo, in blocchi di cemento color cotto, rialzati di 15 centimetri rispetto al piano stradale, in linea con le normative vigenti e soprattutto a misura di pedone.
In lavoro, anche del punto di vista della progettazione, è particolarmente impegnativo: “La difficoltà della realizzazione di quel tratto di marciapiede - spiega l’assessore ai lavori pubblici Franco Fanucchi - aveva dissuaso le precedenti amministrazioni dal realizzare l’opera. In particolare la difficoltà era rappresentata dalla realizzazione della passerella pedonale sul rio Ralla, separata dalla strada con un guard rail. Un grosso sforzo ingegneristico, anche per evitare l’interferenza con i tanti sottoservizi esistenti sulla strada, fra cui una linea Telecom che risale a più di 50 anni fa, e per tutelare le proprietà private dei frontisti sul lato nord della strada, dove sono presenti terreni agricoli”. Tutto considerato anche per evitare un possibile allagamento del tratto: “Bocche di lupo e pozzetti di raccolta - spiega ancora l’assessore - assieme a tubazioni in Pvc convoglieranno le acque meteoriche nell’attuale sistema di smaltimento senza produrre aggravi alle fognature già esistenti”.
A completamento dell’opera, progettata dallo studio Archimede di Lucca, è prevista anche la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione e il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale. “Un’opera che questa amministrazione - spiega Fanucchi - su spinta del sindaco Leonardo Fornaciari ha fortemente voluto e che sta per vedere la luce. L’obiettivo è stato fin da subito quello di tutelare in particolare gli utenti deboli di una delle principali strade del paese. Quando i lavori saranno conclusi tutto il tratto verso il centro di Porcari sarà finalmente fruibile in sicurezza per tutti. Un altro passo per la complessiva riqualificazione del nostro paese”.