Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 158
Prenderà il via entro il mese di novembre il nuovo progetto 'La mi' bottega' promosso dall'amministrazione Menesini per sostenere e valorizzare i negozi di vicinato ritenuti non solo luoghi dove fare la spesa, ma anche spazi privilegiati per l'incontro delle persone e quindi per creare comunità. Il progetto, costruito in collaborazione con Caritas, ha carattere sperimentale e riguarderà in questa prima fase una decina di botteghe della zona centro- nord e in particolare di Segromigno, Lammari, Marlia e Camigliano, ovvero il primo nucleo di piccoli esercizi, che durante il lockdown hanno aderito al progetto dei 'Buoni spesa' e si sono resi disponibili per la consegna della spesa a domicilio. Questi negozi creeranno una vera e propria rete e saranno sostenuti nel rapporto con i propri clienti. Due volontarie del servizio civile delle Botteghe della salute e due giovani operatrici di Caritas si occuperanno, rispettando tutte le norme anti Covid, della consegna della spesa a domicilio, sollevando i commercianti da questa incombenza. Il servizio non sarà solo di 'consegna' di generi e beni, ma anche un'azione di comunità e vicinanza. Ogni spesa avrà una speciale caratteristica, perchè sarà 'parlante', ovvero porterà con sé un messaggio di speranza e solidarietà a chi la riceve. Le botteghe aderenti, inoltre, parteciperanno al progetto della 'spesa sospesa' realizzato in collaborazione con Caritas Lucca e la protezione civile. I clienti potranno lasciare in un apposito carrello presente in negozio generi alimentari che saranno ritirati dai volontari della protezione civile e poi consegnati da Caritas alle famiglie del territorio che si trovano in difficoltà.
Inoltre, ciascuna bottega sarà dotata di una speciale bacheca creata con generosa collaborazione dal pittore Pierluigi Puccini e realizzata dal centro del riuso 'Daccapo' e cooperativa Nanina, con materiali riciclati dove i clienti potranno trovare le comunicazioni del Comune su servizi, bandi, eventi, ed anche le iniziative delle associazioni del territorio. Grazie alla collaborazione della Casa della Salute di Marlia saranno presenti anche informazioni su orari e servizi di questa struttura.
“Con questo innovativo progetto insieme a Caritas e in collaborazione con il centro operativo comunale e le associazioni di protezione civile vogliamo consolidare la dimensione di prossimità, andando a rendere più forte quella rete di solidarietà, composta dal tessuto economico e dai cittadini, che da sempre rappresenta un valore aggiunto - afferma l'assessore all'innovazione civica, Francesco Cecchetti-. Per questo investiremo sulle botteghe che giocano un ruolo cruciale nel creare comunità. I negozi di vicinato grazie alla presenza delle bacheche offriranno anche informazioni ai propri clienti su vari servizi e attività del Comune diventando così anche un punto di contatto fra l’amministrazione comunale e la popolazione. In una prima fase sperimentale il progetto coinvolgerà alcuni negozi della zona centro-nord del territorio per poi coinvolgere successivamente anche le altre zone di Capannori”.
Le botteghe interessate ad aderire al progetto possono inviare una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
A ciascuno dei circa 300 alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado che hanno partecipato al concorso 'Albero Amico 2020' promosso dal Centro Culturale Compitese in collaborazione con il Comune nei giorni scorsi è stata consegnata una piantina di camelia. Gli studenti hanno realizzato opere come disegni, poesie e storie che hanno avuto come soggetto l'albero, che per tutto il mese di febbraio scorso sono state esposte alla casermetta del baluardo San Regolo sulle Mura Urbane di Lucca. Le scuole che hanno partecipato al concorso sono le primarie di Colle di Compito, San Ginese di Compito, Massa Macinaia, Guamo, Capannori e Marlia e la scuola secondaria di primo grado di San Leonardo in Treponzio. Una piantina di camelia è stata donata anche alle insegnanti delle classi partecipanti al concorso.