Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Sarà pubblicato domani (giovedì) l'avviso per la presentazione di candidature per la nomina del 'Garante dei diritti delle persone con disabilità'. Una figura istituita dall'amministrazione Menesini con l'importante obbiettivo di rafforzare il 'tavolo di lavoro' permanente sulle tematiche legate alla disabilità istituito dal Comune e di perseguire la rimozione degli ostacoli, anche di carattere sociale e culturale, che si frappongono al riconoscimento di pari dignità e opportunità per le persone con disabilità, favorendo le politiche di integrazione sociale e il miglioramento dell'autonomia personale. Possono partecipare all'avviso, che resterà aperto fino al prossimo 24 novembre, coloro che con candidatura spontanea o proposti da associazioni ed enti rappresentativi degli interessi di persone con disabilità che operano nel territorio comunale, sono interessati a ricoprire questo ruolo. I candidati devono possedere i requisiti per l'elezione a consigliere comunale, nonché una comprovata e documentata competenza in materia di disabilità. Il garante sarà nominato dal consiglio comunale entro 30 giorni dall'esito della graduatoria.
L'incarico di garante ha la durata di 3 anni rinnovabili una sola volta. Questa figura di garanzia opererà a titolo volontariato e quindi non percepirà alcuna indennità o compenso. Le sue principali funzioni saranno il raccordo tra organi e uffici, ascolto informazione e orientamento delle persone con disabilità, promozione dei diritti e diffusione di una cultura inclusiva, supporto alle attività dell'amministrazione, verifica e controllo nella materia di competenza.
"Con la pubblicazione dell'avviso per le candidature sta per concludersi l'iter per l'istituzione di questa importante figura di garanzia a tutela dei diritti delle persone con disabilità - spiega l'assessore alle politiche per la disabilità, Serena Frediani –. Presto quindi il Comune di Capannori, tra i primi in provincia di Lucca, avrà il garante per i diritti delle persone con disabilità, un vero e proprio punto di riferimento per tutte le persone con disabilità, per la tutela dei loro diritti e degli interessi individuali e collettivi in questo ambito oltre che un sostegno importante e concreto per i caregivers, ovvero coloro che si prendono cura di un familiare con disabilità".
I candidati devono presentare la propria candidatura utilizzando l'apposito modulo debitamente compilato, scaricabile a partire da domani dal sito del Comune nella sezione 'Bandi di concorso' con gli allegati richiesti.
Le candidature devono pervenire entro il 24 novembre tramite PEC all'indirizzo:
Per informazioni sull'avviso è possibile chiamare i numeri 0583.428444 e 0583.428617.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Oltre 40mila euro già liquidati, al 24 settembre. Sono quelli dei contributi straordinari in conto affitto nel Comune di Porcari a seguito dei bando che è rimasto aperto dal 30 aprile al 20 di maggio.
Una misura, finanziata dalla Regione Toscana e dal Comune stesso, nata per venire incontro alle difficoltà di chi si è visto ridurre drasticamente il reddito per le conseguenze economiche dell’emergenza coronavirus. L’assegnazione dei contributi, peraltro, rappresenta anche la mappatura di un disagio sociale che si allarga a vaste fasce della popolazione e che colpisce, in particolare, famiglie con minori.
“Il finanziamento della Regione Toscana - spiega l’assessora al sociale Lisa Baiocchi - ha permesso di emanare un bando straordinario ulteriore rispetto a quello che annualmente il Comune di Porcari destina alle famiglie in difficoltà. Si è trattato di una misura molto importante, alla quale abbiamo partecipato con risorse dell'ente, soprattutto perché arrivata immediatamente a ridosso della chiusura del lockdown. Con questo bando, inoltre, abbiamo avuto una fotografia delle difficoltà delle famiglie sul territorio. Come sempre detto in questi mesi ogni volta che se ne presenterà l’occasione non mancheremo di destinare ai capitoli del sociale importanti risorse di bilancio. È questo il momento di agire per mitigare gli effetti sull’economia dell’emergenza coronavirus e il Comune di Porcari si confermerà in prima fila per il benessere e la sicurezza dei suoi cittadini”.