Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 84
Ieri (martedì) il sindaco Luca Menesini, insieme al vice sindaco Matteo Francesconi, ha incontrato in piazza Aldo Moro il presidente, Alberto Marconcini e alcuni volontari dell'associazione 'Angeli in moto' della provincia di Lucca costituitasi nel giugno scorso. L'associazione si occupa di consegnare, a mezzo moto, medicinali, ritirare referti medici, fissare appuntamenti al Cup per tutte le persone affette da gravi patologie anche in collaborazione con Aism Lucca (associazione italiana sclerosi multipla) e Uic Lucca (Unione italiana cechi), ma anche per altri cittadini che si trovano in difficoltà. La sezione lucchese è un distaccamento della sede romana fondata nel 2015 da Maria Sara Feliciangeli per venire incontro alle esigenze di tutte quelle persone che purtroppo, avendo un malato in casa ma dovendo lavorare, si vedono costrette a chiedere continui permessi sul posto di lavoro per ritirare medicinali e fissare esami per i loro congiunti.
L'associazione locale di 'Angeli in moto' sta anche partecipando ad una staffetta partita da Roma e promossa da Graziella Viviano, madre di una ragazza vittima della strada, in vista della "Giornata mondiale delle vittime della strada" che ricorre il prossimo 15 novembre che si svolge a livello nazionale portando 3 'stelle' in giro per l'Italia in ricordo dei caduti della strada. Una di queste stelle ieri è arrivata anche in piazza Aldo Moro. Il sindaco Menesini ha espresso parole di apprezzamento per l'importante attività di solidarietà svolta da questa associazione a favore della comunità e, in particolare, delle famiglie che hanno congiunti affetti da gravi patologie e per la partecipazione all'iniziativa in ricordo delle vittime della strada vista l'importanza di mantenere alta l'attenzione sulla sicurezza stradale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
“In merito alla protesta legittimamente sollevata dai cittadini, per i lavori in corso all’intersezione tra via Diaccio e via Giacomo Puccini, come consiglieri comunali del gruppo “LA PORCARI CHE VOGLIAMO” confermiamo la nostra assoluta contrarietà alla realizzazione degli spartitraffico in questione e la necessità che si realizzi, invece, la tanto attesa rotatoria.”
Questa la presa di posizione del gruppo consiliare “La Porcari che Vogliamo”, in seguito alla protesta sollevata sui social domenica scorsa e continuata nella mattinata di lunedì 2 novembre sul posto dai residenti in zona, contro lo spartitraffico che è in fase di realizzazione all’intersezione tra Via Diaccio e via G. Puccini.
“L’intervento in corso è il frutto – sottolineano i Consiglieri Comunali de “La Porcari che Vogliamo” - di una assurda scelta della Provincia di Lucca avvallata dall’Amministrazione Comunale di Porcari e che noi abbiamo sempre contrastato. Nella seduta del Consiglio Comunale del 27 settembre 2019 in cui vennero stanziate le risorse al fine di contribuire alla realizzazione degli spartitraffico in questione e l’Assessore Franco Fanucchi ne illustrò la finalità, il Consigliere Riccardo Giannoni espresse, a nome del nostro gruppo, la netta contrarietà a tale intervento che rischiava e rischia solo di allontanare nel tempo la realizzazione della rotonda. Un appello, quello che lanciammo allora, rimasto evidentemente inascoltato. La assoluta contrarietà a questo intervento venne ribadito dal nostro capogruppo anche nella seduta immediatamente successiva del Consiglio Provinciale.”
“Vogliamo la rotonda e la messa in sicurezza reale e definitiva di quella intersezione. Lo chiediamo da sempre con coerenza e ovunque abbiamo avuto la possibilità di farlo nell’interesse della nostra comunità. Ogni altra soluzione significa non risolvere il problema, tradire gli impegni assunti con il paese e le legittime richieste che i cittadini di Porcari avanzano da più di vent’anni.”